Arrivare nella suggestiva sede di Tenute SalvaTerra, a San Pietro in Cariano, significa immergersi nel cuore della Valpolicella Classica, tra eccellenti vini come Amarone, Ripasso Superiore e Valpolicella, assolutamente da provare, grazie... Continua a leggere
Gli anni ’70 di Montalcino erano tutt’altra storia Un luogo isolato, dove pochi avrebbero scommesso nonostante lì avesse casa il Brunello E invece, nel Brunello ci ha creduto Alberto Marone Cinzano, un conte piemontese già... Continua a leggere
Un costruttore sardo e un imprenditore della moda tedesco stringono un patto Il loro vermentino sarà il migliore e soprattutto non avrà paura di invecchiare E questo sfatando il luogo comune che un vermentino, unica docg sarda, a... Continua a leggere
Il nero d'Avola che piace in Francia; nella valle dell’Eloro, nel sud est della Sicilia, l’azienda Curto produce grandi vini rossi, premiati anche per il rapporto qualità prezzo La villa padronale è un esempio della Sicilia... Continua a leggere
Quando i fratelli John e Harry Mariani si avventurano nella produzione di vino di qualità in Italia, la Banfi Vintners (creata dal padre Giovanni Mariani nel 1919) è, ormai da tempo, accreditata come uno dei più autorevoli... Continua a leggere
“Denominazione di Origine Controllata e Garantita”, massimo riconoscimento di qualità e tipicità: a conquistarlo è stato il Franciacorta, il primo vino rifermentato in bottiglia ad averlo ottenuto in Italia, nel 1995 Si... Continua a leggere
Un nome prestigioso come quello di Luigi Einaudi e una passione per la terra e le vigne che si mantiene intatta sino ad oggi… e per il vino Barolo: sono queste le radici profonde della cantina Poderi Luigi Einaudi, nelle Langhe... Continua a leggere
Lo scenario è decisamente incantevole Ci troviamo a Vacciago, frazione di Ameno, un paese affacciato sul lago d'Orta, il più romantico e suggestivo dei laghi del Nord Italia Qui è situato un piccolo borgo edificato nei primi decenni del... Continua a leggere
Un premio che non ha eguali nel mondo Torna a San Valentino Cara Giulietta evento organizzato dal Club di Giulietta in collaborazione con la Cantina Gerardo Cesari di Cavaion Veronese, dedicato alle più belle parole d'amore Non un premio... Continua a leggere
Il 24 e il 25 maggio 2014 alla Cantina Terracruda, a Fratte Rosa, torna l’appuntamento con Cantine Aperte Si tratta di un'occasione unica per respirare il profumo della campagna e assaporare il meglio della produzione vinicola della... Continua a leggere
A Montalcino, in un angolo di quello che una volta era conosciuto col nome di Granducato di Toscana, c'è la zona dei produttori del Brunello di Montalcino Ventiquattromila ettari di vigne che si snodano in un incantevole susseguirsi di... Continua a leggere
Il Molino di Grace è una cantina della Toscana, situata in un angolo del Chianti dalla bellezza irresistibile Frank Grace, che del mondo vinicolo conosce bene paradisi come Bordeaux e la Napa Valley, si è innamorato di questa piccola... Continua a leggere
Visitare il Friuli collinare non significa solo scoprire le terre che danno origine al celebre prosciutto crudo SDaniele Ora come un tempo, il segreto della qualità della vita in Friuli che vi si svolge sta proprio nell’aria Dolci... Continua a leggere
Il Piemonte è forse la regione che vanta il maggior numero di zone vinicole di qualità, alcune note, altre meno, ma non certo di minore valore Nel biellese, ad esempio, sulle rive del lago Viverone, l’azienda Cella Grande è proprio... Continua a leggere
Livon vini, una delle cantine più importanti del Friuli, ha avuto la forza di varcare i confini natii per spingersi in Toscana (Borgo Salcetino, nel Chianti Classico) e in Umbria (Fattoria Colsanto, a Montefalco), facendo non meno bene... Continua a leggere
Cecchi, in tutto il mondo il nome è sinonimo di vino, soprattutto toscano Vino di qualità, molto espressivo delle diverse realtà enologiche della Regione (e, più recentemente, anche di Montefalco in Umbria), ma anche corretto dal punto... Continua a leggere
La Tenuta Pandolfa, rappresentante di quella tradizione vitivinicola romagnola che oggi sta conoscendo uno sviluppo considerevole, nasce nel XVIII secolo come dimora di villeggiatura del Marchese Andrea Albicini Nel 1941, però, il... Continua a leggere
Dom Pérignon è la cuvée de prestige per eccellenza, voluta nel 1936 da Robert-Jean de Vogué, presidente di Moët&Chandon, per dare vita a uno champagne di lusso Per farlo, selezionò una Riserva del Moët 1921 e lo mise nella... Continua a leggere
L'Altamarca si trova nella zona di produzione del Prosecco, ma non è solo il vino a meritare una visita Qui, infatti, i paesaggi naturali sono meravigliosi, i paesi intrisi di storia antica e patriottica, la cucina tipica, basata su... Continua a leggere
Il Prosecco Drusian nasce nella zona del Trevigiano candidata a diventare Patrimonio dell'Unesco, si estende per circa 20000 ettari, con le vigne che occupano esattamente un quarto della superficie E, dal 2009, il celebre vino ha ottenuto... Continua a leggere
Il Lambrusco sta vivendo una vera e propria rinascita a opera non solo degli appassionati, ma di un'importante fetta del grande pubblico D'altronde, la bollicina, complici anche il clima e l'ideale accostamento al cibo, piace e piace ancor... Continua a leggere