Cantine

Le migliori cantine italiane classificate per zona di produzione

In edicola e digital edition
solo online
fino al 50% di sconto

Scopri come abbonarti

Cantine

I vini reliquia di Riofavara

Massimo Padova, presidente delle Strade del Vino del Val di Noto, racconta la ricerca e la produzione di vitigni autoctoni antichi con metodo biologico Seduti intorno a un tavolo, agronomi, enologi e agricoltori, già dal 2003...
Continua a leggere

di Loredana Ficicchia

Cantine

Crescono le bollicine del Castello di Spessa

Nel cuore del Collio, dove nascono le etichette famose Pertè e Amadeus, in crescita la vigna dei tre Pinot, sulle orme dello Champagne A spasso tra querce, cipressi, lecci, aceri e tigli, immagini di incontrare il celebre romanziere,...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Cantine

La passione per le Langhe della famiglia Antinori

Albiera Antinori guida l’azienda Prunotto con un secolo alle spalle e un futuro impegnato nell’agricoltura sostenibile e in un’ampia scelta di vitigni Un cuore che batte forte per il Chianti ma che si commuove davanti alla...
Continua a leggere

di Loredana Ficicchia

Top Brand

Cantine

Villa Le Prata

Un’esperienza unica a Montalcino, nelle terre del Brunello, nel cuore della Val d’Orcia Quando un grande vino come il Brunello diventa anche un’eccellenza nell’enotursimo A Montalcino c’è una villa patrizia immersa nei...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Top Brand

Cantine

San Michele Appiano, 114 anni di storia e vini da sogno

Dal 1977 guida la cooperativa vinicola altoatesina Hans Terzer, uno dei migliori dieci winemaker al mondo I protagonisti del successo sono i 330 soci viticoltori che fanno parte della Cantina San Michele Appiano, guidati dal winemaker...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Top Brand

Cantine

Podere Casanova

Un buen retiro nella terra dei Super tuscan conquista con degustazione e accoglienza Blasonato e antichissimo, documentato fin dal 789, prediletto dai papi e il primo in Italia a potersi fregiare della DOCG fin dal 1980: il vino Nobile...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Top Brand

Cantine

Pausa di benessere

La famiglia Berta esalta il territorio e le sue eccellenze Quattro generazioni per la grappa, quattro generazioni per arrivare a creare la moderna distilleria dei Berta di Roccanivo a Casalotto di Mombaruzzo, quattro generazioni che...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Top Brand

Cantine

Il Poggiarello, storia di passione e accoglienza

La Val Trebbia è terra di vino che racconta un territorio che ispira bellezza e qualità Ogni bottiglia di vino racconta una storia e questa inizia nel 1882 dal felice incontro tra Achille Ferrari, falegname ed esperto bottaio, e...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Cantine

Enoturismo “eco-friendly”

Arrivare nella suggestiva sede di Tenute SalvaTerra, a San Pietro in Cariano, significa immergersi nel cuore della Valpolicella Classica, tra eccellenti vini come Amarone, Ripasso Superiore e Valpolicella, assolutamente da provare, grazie...
Continua a leggere

di Maria Paola Gianni

Cantine

Imparare l’arte del vino

Cultori del vino under 30 a spasso per le campagne del Chianti Docente di “Food and beverage”, Camilla Carrega Bertolini attrae i giovani nei suoi corsi al Castello di Volognano Una nuova tipologia di appassionati di vino e...
Continua a leggere

di Loredana Ficicchia

Cantine

I “Tuscan Colors”, arcobaleno del vino firmato “I Balzini”

Quello di Vincenzo D’Isanto, di professione commercialista, era un vino per gli amici Il podere lo aveva comprato alla fine degli anni ’70 a Barberino Val d’Elsa, in Toscana, e con l’aiuto di un enologo, Giulio Gambelli Da quei...
Continua a leggere

di Loredana Ficicchia

Cantine

L’eleganza del Pinot Grigio di Albino Armani

Albino Armani, titolare della storica azienda “Albino Armani Viticoltori dal 1607” è anche presidente del Consorzio Vini DOC delle Venezie fondato nel 2017 allo scopo di restituire una forte identità territoriale al vino-vitigno...
Continua a leggere

di Loredana Ficicchia

Cantine

Brunello di Montalcino da collezione

Gli anni ’70 di Montalcino erano tutt’altra storia Un luogo isolato, dove pochi avrebbero scommesso nonostante lì avesse casa il Brunello E invece, nel Brunello ci ha creduto Alberto Marone Cinzano, un conte piemontese già...
Continua a leggere

di Loredana Ficicchia

Cantine

Grappe per esaltare i sensi e la bellezza

Fra le ricchezze delle colline del Monferrato vi sono anche i distillati, e Mazzetti d’Altavilla in prima fila, distillatori dal 1846 La grapperia piemontese più storica, Mazzetti d’Altavilla, ha creato un’esperienza turistica...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Cantine

Il vino in anfora che piaceva a Napoleone torna nella cantina Arrighi

Si racconta che Napoleone, prima di sbarcare nel suo nuovo piccolo regno, al largo della rada di Portoferraio, con un cannocchiale adocchiò una grande vigna cinta da mura Era “La Chiusa” gestita dalla stirpe dei Foresi fin dal ’600...
Continua a leggere

di Loredana Ficicchia

Cantine

Villa Santo Stefano: eccellenza vinicola e olearia

È il 2001 quando il top manager tedesco Wolfgang Reitzle acquista "Villa Bertolli" con l'idea di convertirla in una semplice casa per le vacanze Ma le origini del territorio, un'area sommersa dal mare fino a 300 milioni di anni fa quindi...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Cantine

Nella tenuta Antonelli San Marco, la cucina è in cantina

Saper abbinare il vino giusto in base al cibo è importante Ma è anche fondamentale considerare le diverse tipologie del dolce nettare di Bacco, magari tra rosso, bianco, passito e spumante, per creare la perfetta armonia fra odori e...
Continua a leggere

di Maria Paola Gianni

Cantine

Un fascio di luce in Gallura

Un costruttore sardo e un imprenditore della moda tedesco stringono un patto Il loro vermentino sarà il migliore e soprattutto non avrà paura di invecchiare E questo sfatando il luogo comune che un vermentino, unica docg sarda, a...
Continua a leggere

di Loredana Ficicchia

VISTA DIANELLA

Cantine

La vigna di Leonardo rivive nel Montalbano

A Villa Dianella, che fu dei Medici, moriva cento anni fa il poeta Renato Fucini Le dolci campagne del Montalbano ispirarono molti suoi versi e al suo fantasma piacerebbe, eccome, la novità Non lontano dalla cappella che custodisce le sue...
Continua a leggere

di Loredana Ficicchia

Cantine

Carpineto stupisce di nuovo con il Chianti Classico

Arrivare in Toscana tra colline dolci e viali di cipressi e querce dalla chioma voluminosa è sempre una grande gioia Un’emozione indicibile osservare aziende vinicole e proprietà private di rara bellezza, come la tenuta di Carpineto a...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Cantine

Il nero d’Avola che piace in Francia

Il nero d'Avola che piace in Francia; nella valle dell’Eloro, nel sud est della Sicilia, l’azienda Curto produce grandi vini rossi, premiati anche per il rapporto qualità prezzo La villa padronale è un esempio della Sicilia...
Continua a leggere

di Loredana Ficicchia