Pubblicità
Pubblicità

Altamarca: dove nasce il Prosecco

di Redazione Ville&Casali

L’Altamarca si trova nella zona di produzione del Prosecco, ma non è solo il vino a meritare una visita. Qui, infatti, i paesaggi naturali sono meravigliosi, i paesi intrisi di storia antica e patriottica, la cucina tipica, basata su materie prime d’eccellenza. La prima tappa è Venegazzù, ai piedi di quel Montello, i cui boschi fornirono la legna su cui oggi poggia Venezia. Poco distante da Villa Spineda, incontriamo la cantina fondata dal conte Piero Gasparini Loredan e poi ceduta nel 1973 a Giancarlo Palla. Oggi è condotta con passione dal figlio Lorenzo e nella produzione figurano l’immancabile Prosecco (DOCG Asolo), uno spumante Metodo Classico e soprattutto i rossi, capitanati dal prestigioso Capo di Stato, taglio bordolese inserito tra i “100 vins de légende” e la cui etichetta è illustrata da Tono Zancanaro.


Attraversato il Piave, invece, ci spostiamo nell’Altamarca verso Valdobbiadene per incontrare le maestose cantine di Alvise Amistani: l’edificio risale al 1540 e sorge nei pressi dei resti di un antico castrum romano. Personaggio di simpatia coinvolgente e cultura di notevole spessore, Alvise Amistani non è solo produttore vinicolo di tradizione familiare, ma anche di olio pedemontano, salumi (Sopressa trevigiana, Salame pedemontano e Salame speziatino), formaggi (Bastardo e Morlacco del Grappa) e altre ricercatezze gastronomiche. Tutto nell’ambito del progetto territoriale Capolavoro, che mira “alla riscoperta dei sapori della memoria a discapito della standardizzazione”. Suggestiva la sala di esposizione dei prodotti e vendita. Per mangiare, basta fare pochi chilometri per inerpicarsi sulla collina di San Gallo che domina l’abitato di Soligo.

In cima, il giardino/terrazzo de La Candola regala una vista dell’intera pianura dell’Altamarca fino a Treviso. Per chi cerca pace e relax, le sei camere e la piscina rappresentano una forte tentazione, magari coccolati dalla cucina del ristorante dove opera il giovane e bravo chef Nicola Dinato. Da provare L’interpretazione di asparagi (bianchi e verdi) e uovo, con quest’ultimo essiccato come una bottarga, oppure il gustosissimo Raviolo aperto con ragù di faraona (al coltello), germogli di soia e cetriolo, nonché i classici Risi e bisi, qui reinterpretati con le rane. Come vino è consigliabile chiedere al titolare Loris una delle sue bottiglie di Processo col fondo (o “sur lie”), che porgerà di fronte prima di servire: una memoria storica di questo vino che sarebbe criminale perdere. Sarà, invece, sua moglie Serena a raccontare il restauro della locanda e a spiegare le origini del nome.

[nggallery id=142 rel=lightbox]

Per approfondire l’argomento Prosecco, andiamo a Valdobbiadene da Ruggeri, storica cantina (la 5a in assoluto a spumantizzare in zona) e una delle realtà di maggior valore della DOCG. Fondata nel 1950 da Giustino Bisol, erede di una famiglia di enologi e distillatori dell’Altamarca, Ruggeri possiede solo 12 ettari ma, grazie a un particolare rapporto del titolare – Paolo Bisol – con i viticoltori della zona, ha accesso a uve eccellenti che permettono di fare qualità in quantità (circa 1,5 milioni di bottiglie). Soprattutto nel caso della linea Selezione, dove figurano chicche come il Prosecco Vecchie Viti (da piante di 80-100 anni). È invece molto più giovane la Astoria: fondata nel 1987, ha mosso i primi passi con una produzione marketing oriented, ma questo ha permesso di gettare le basi per una costante crescita qualitativa che oggi tocca livelli molto elevati. Apprezzabili non solo nelle etichette classiche (Prosecco e vini fermi), ma anche in quelle più moderne, come la 9.5. La bottiglia bianca dalla grafica ‘sportiva’ cela la medesima base del Prosecco ma con un tenore alcolico di soli 9,5°: una proposta dei fratelli Polegato per il bere consapevole senza rinunciare al gusto.

Conegliano è a due passi e vale sicuramente la visita, così come la vicina Vittorio Veneto, che i più conoscono per la celebre battaglia del 1918. Meno note, invece, le sue due realtà originarie: Ceneda e la bellissima Serravalle. Da visitare assolutamente. Così come vale da sola la visita della locanda La Muda, sulla sommità del passo di San Boldo, antico valico militare e dazio che segna il confine tra la provincia di Treviso e Belluno. Per arrivarci, bisogna arrampicarsi sui venti tornanti della SP 635, meglio nota come “Strada dei 100 giorni”, costruita dagli austriaci tra il 1917 e il 1918. Gli ultimi cinque tornanti sono gallerie a 180° in salita: un’alta opera di ingegneria che ha permesso un’ascesa verticale notevole. Bella la strada, altrettanto la vista che si gode dalla sommità e bella, anzi bellissima la locanda, ex fortino militare dell’anno 1100, poi dogana nel 1428, quindi osteria dal 1470 e trattoria negli anni ’70 del Novecento, fino all’abbandono. A salvarla dall’abbattimento, un gruppo di dieci amici che si sono battezzati “Il circolo dei Mudari”: nati come laboratorio culturale del territorio, hanno recuperato parte della struttura storica dell’edificio (il resto arriverà man mano, comprese le camere originarie per l’alloggio) e aperto, ad agosto 2009, la locanda. La cucina è semplice ma fondata su pietanze frutto di micro produzioni artigianali vicino ai circuiti commerciali (salumi, formaggi, carni). Fuori dagli orari dei pasti diventa osteria (vino e tagliere).

La mattina dopo ci rechiamo alle porte di Conegliano per le squisitezze della Latteria Perenzin. La famiglia produce formaggi da oltre un secolo e la signora Manuela, insieme al marito Carlo, ha portato il nome tra le eccellenze assolute dell’arte casearia. La produzione è basata su latte (a leggera prevalenza di capra) biologico per la metà dell’approvvigionamento totale, selezionato da piccoli produttori. Una lavorazione artigianale che bandisce i conservanti per dare vita a squisiti Montasio, Ricotta, Primo sale, Robiola di capra, Caciotta stagionata – anche al fieno biologico, alla foglia di noce e all’olio e pepe – il San Pietro, l’Ubriaco e l’irresistibile Castel, ideato da Carlo per “replicare il formaggio di oltre 300 anni fa”. Roba da far dimenticare il colesterolo e impallidire i francesi sul loro terreno più congeniale. La Latteria Perenzin è anche punto vendita (dove si trovano anche salumi di pari livello e una selezione di vini) e degustazioni guidate di formaggio. Altra meta irrinunciabile.

Poi di nuovo a Valdobbiadene a visitare una giovane realtà del Prosecco: Fasol Menin. Fondata nel 2000 da una giovane coppia del posto – Massimo De Nardo e Silvana Curto – ma da esperienze ben diverse, abbina il Prosecco con l’arte contemporanea e la musica. L’azienda produce tre vini da sole uve proprie, due Prosecco (Brut ed Extra Dry) e uno fermo. Poco distante, Riva de Milàn è pronta a rifocillarci adeguatamente con il classico “spiedo”, la Sopressa e altre squisitezze, tutte di produzione propria. Mangiandovi (ma è pure agriturismo) si capisce il perché di tanto successo. Tappa finale a Nervesa dove, ai piedi della rovine dell’abbazia, la cantina Serafini & Vidotto produce sì Prosecco, ma soprattutto rossi di grandissimo valore, con il “bordolese” Rosso dell’Abbazia che raccoglie premi anno dopo anno. Uno dei due titolari, Francesco Serafini, è enologo di valore e libro vivente sulla storia e i segreti del vino italiano.

L’Altamarca

Nasce nel 1993 per volontà del comune di Valdobbiadene (proprietario del marchio) come associazione di aziende spumantistiche della zona. L’anno successivo, sempre sotto l’egida del comune, l’affianca la Mostra Nazionale dello Spumante, che diventa Forum Spumanti d’Italia nel 2004 su iniziativa di Giampietro Comolli (nella foto in basso). Quest’ultimo, fondatore nel 1992 del Ceves – Centro Studi e Osservatorio Economico dei Vini Effervescenti, è dal 2004 direttore di Altamarca, che sta trasformando man mano in associazione per la promozione del territorio e dei suoi prodotti, aprendo a ristoranti, hotel, agriturismi, negozi gastronomici e via dicendo, tanto che oggi Altamarca significa 22 comuni e 135 soci aderenti.
www.altamarca.it

di Alberto Lupetti foto di Corrado Bonomo

Scopri tutti gli agriturismi in Veneto 

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram

@villeecasali_magazine
Ville&Casali

@villeecasali_magazine

Dal 1990 la prima rivista di arredamento, country living e immobili di prestigio
  • La villa dei sogni è in Val di Fassa. In posizione dominante, nel bosco, in stile alpino, ha rivestimenti termici, pannelli solari e una banda larga in fibra da 100 Mbps. Accogliente, moderna, confortevole, immersa nel verde, nel cuore delle Alpi Dolomitiche, in posizione dominante. Si trova a Soraga di Fassa (TN) questa villa di lusso di 277 metri quadrati, disposta su tre livelli [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @immobiliare_vadagnini 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #valdifassa #realestateitaly #topbrand
  • Il benessere del verde e della cultura. Ospitalità rurale e città d’arte al centro della proposta turistica realizzabile con questa proprietà immobiliare alle porte di Umbertide. L’agriturismo Fior di Pesco si trova nella tranquilla Valtiberina, vicino ai centri culturali più visitati dell’Umbria come Perugia, Assisi, Gubbio e Città di Castello. Sono questi gli elementi chiave dell’accoglienza che una coppia ha offerto per anni a turisti di tutto il mondo [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @carratellirealestate 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #monferrato #realestateitaly #topbrand
  • In una splendida posizione con ampie vedute a 360 gradi, questo casale ben restaurato (190 mq circa) e la dependance (130 mq circa) si trovano in una posizione idilliaca a circa 20 minuti dalle città umbre di Montone e Umbertide. 

Annesso, piscina, campi da tennis e da bocce, campo da golf, frutteto, uliveto e orto. Il piano terra della casa principale comprende un ampio salone e sala da pranzo, una cucina di campagna con accesso a una zona pranzo esterna e una deliziosa sala da sole che gode di una vista su entrambi i giardini e sulla campagna umbra circostante [...]

Agenzia: @italianproperty 

Guarda l'annuncio sul nostro sito (Link in bio)
 
#realestateinvestor #realestateinvesting #immobiliare #mercatoimmobiliare #retopbrand
  • Vivere la natura con le conservatory. Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l’anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti. Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari terrieri, le conservatory si trasformano in luoghi esclusivi in cui conversare e godere delle bellezze della natura, equiparabili per terminologia ai giardini d’inverno [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Foto: Cmc 50 di @schueco_italia 

#conservatory #giardinidinverno #gardendesign #outdoordesign #villeecasali
  • La moderna regalità del bordeaux. Una nuance senza tempo che apre ad ambienti morbidi e caldi. Un colore raffinato e importante, da sviluppare senza indugi, ma con equilibrio, in tutti gli ambienti della casa. Nel libro "Colorama, Il mio campionario cromatico" di Cruschiform, edito da Ippocampo, il bordeaux è una tinta inserita fra il rosso sangue di bue, colore assai diffuso nelle campagne nordamericane e scandinave all’inizio del ’900 per dipingere le stalle, e il Rosso Pennsy [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: poltrona San Antonio di @loberon_it 

#bordeauxcolor #design #interiordesign #arredare #villeecasali
  • 🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro!

Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa.

Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio)

#blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
  • È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Un nuovo discorso sulla montagna

“A Cortina d’Ampezzo più che altrove, la passione delle idee deve coniugarsi con l’abilità delle mani, deve essere un ponte che unisce capacità e professionalità diverse, che ha le sue basi solide nel passato ma le nuove bellissime forme della modernità”. Così l’architetto Ambra Piccin descrive il suo attuale stile architettonico, visibile nella copertina di Ville&Casali. Ma, come sta cambiando l’architettura di montagna sulle Alpi? 

Tre progetti di ristrutturazione, in Italia, Francia e Austria, pubblicati in questo numero, forniscono un’interessante risposta. L’architetto Piccin essenzializza gli arredi, fino a sfiorare la contaminazione con il minimalismo, e amplia gli spazi utilizzando i tradizionali materiali montani accostandoli a materiali industriali. Riesce a realizzare così interni che nella loro sobria eleganza appaiono semplicemente lineari e sereni [...]

Scopri cosa contiene il numero di dicembre 2022 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
  • L’accoglienza di un resort speciale e affascinante. Weekend e soggiorni brevi esaltano la magia della stagione invernale a Borgo Bastia Creti. L’autunno e l’inverno possono essere l’occasione per scoprire la dolcezza di una delle più belle regioni del centro Italia e l’ospitalità esclusiva di Borgo Bastia Creti, un elegante resort nel cuore dell’Umbria aperto tutto l’anno [...]

Leggi l'articolo sul numero di Novembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @borgobastiacreti 

#resort #Toscana #Umbria #BorgoBastiaCreti #countryliving
La villa dei sogni è in Val di Fassa. In posizione dominante, nel bosco, in stile alpino, ha rivestimenti termici, pannelli solari e una banda larga in fibra da 100 Mbps. Accogliente, moderna, confortevole, immersa nel verde, nel cuore delle Alpi Dolomitiche, in posizione dominante. Si trova a Soraga di Fassa (TN) questa villa di lusso di 277 metri quadrati, disposta su tre livelli [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @immobiliare_vadagnini 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #valdifassa #realestateitaly #topbrand
La villa dei sogni è in Val di Fassa. In posizione dominante, nel bosco, in stile alpino, ha rivestimenti termici, pannelli solari e una banda larga in fibra da 100 Mbps. Accogliente, moderna, confortevole, immersa nel verde, nel cuore delle Alpi Dolomitiche, in posizione dominante. Si trova a Soraga di Fassa (TN) questa villa di lusso di 277 metri quadrati, disposta su tre livelli [...] Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @immobiliare_vadagnini #immobiliare #mercatoimmobiliare #valdifassa #realestateitaly #topbrand
4 mesi ago
View on Instagram |
1/8
Il benessere del verde e della cultura. Ospitalità rurale e città d’arte al centro della proposta turistica realizzabile con questa proprietà immobiliare alle porte di Umbertide. L’agriturismo Fior di Pesco si trova nella tranquilla Valtiberina, vicino ai centri culturali più visitati dell’Umbria come Perugia, Assisi, Gubbio e Città di Castello. Sono questi gli elementi chiave dell’accoglienza che una coppia ha offerto per anni a turisti di tutto il mondo [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @carratellirealestate 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #monferrato #realestateitaly #topbrand
Il benessere del verde e della cultura. Ospitalità rurale e città d’arte al centro della proposta turistica realizzabile con questa proprietà immobiliare alle porte di Umbertide. L’agriturismo Fior di Pesco si trova nella tranquilla Valtiberina, vicino ai centri culturali più visitati dell’Umbria come Perugia, Assisi, Gubbio e Città di Castello. Sono questi gli elementi chiave dell’accoglienza che una coppia ha offerto per anni a turisti di tutto il mondo [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Con @carratellirealestate #immobiliare #mercatoimmobiliare #monferrato #realestateitaly #topbrand
4 mesi ago
View on Instagram |
2/8
In una splendida posizione con ampie vedute a 360 gradi, questo casale ben restaurato (190 mq circa) e la dependance (130 mq circa) si trovano in una posizione idilliaca a circa 20 minuti dalle città umbre di Montone e Umbertide. 

Annesso, piscina, campi da tennis e da bocce, campo da golf, frutteto, uliveto e orto. Il piano terra della casa principale comprende un ampio salone e sala da pranzo, una cucina di campagna con accesso a una zona pranzo esterna e una deliziosa sala da sole che gode di una vista su entrambi i giardini e sulla campagna umbra circostante [...]

Agenzia: @italianproperty 

Guarda l'annuncio sul nostro sito (Link in bio)
 
#realestateinvestor #realestateinvesting #immobiliare #mercatoimmobiliare #retopbrand
In una splendida posizione con ampie vedute a 360 gradi, questo casale ben restaurato (190 mq circa) e la dependance (130 mq circa) si trovano in una posizione idilliaca a circa 20 minuti dalle città umbre di Montone e Umbertide. Annesso, piscina, campi da tennis e da bocce, campo da golf, frutteto, uliveto e orto. Il piano terra della casa principale comprende un ampio salone e sala da pranzo, una cucina di campagna con accesso a una zona pranzo esterna e una deliziosa sala da sole che gode di una vista su entrambi i giardini e sulla campagna umbra circostante [...] Agenzia: @italianproperty Guarda l'annuncio sul nostro sito (Link in bio) #realestateinvestor #realestateinvesting #immobiliare #mercatoimmobiliare #retopbrand
4 mesi ago
View on Instagram |
3/8
Vivere la natura con le conservatory. Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l’anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti. Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari terrieri, le conservatory si trasformano in luoghi esclusivi in cui conversare e godere delle bellezze della natura, equiparabili per terminologia ai giardini d’inverno [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Foto: Cmc 50 di @schueco_italia 

#conservatory #giardinidinverno #gardendesign #outdoordesign #villeecasali
Vivere la natura con le conservatory. Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l’anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti. Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari terrieri, le conservatory si trasformano in luoghi esclusivi in cui conversare e godere delle bellezze della natura, equiparabili per terminologia ai giardini d’inverno [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Foto: Cmc 50 di @schueco_italia #conservatory #giardinidinverno #gardendesign #outdoordesign #villeecasali
4 mesi ago
View on Instagram |
4/8
La moderna regalità del bordeaux. Una nuance senza tempo che apre ad ambienti morbidi e caldi. Un colore raffinato e importante, da sviluppare senza indugi, ma con equilibrio, in tutti gli ambienti della casa. Nel libro "Colorama, Il mio campionario cromatico" di Cruschiform, edito da Ippocampo, il bordeaux è una tinta inserita fra il rosso sangue di bue, colore assai diffuso nelle campagne nordamericane e scandinave all’inizio del ’900 per dipingere le stalle, e il Rosso Pennsy [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: poltrona San Antonio di @loberon_it 

#bordeauxcolor #design #interiordesign #arredare #villeecasali
La moderna regalità del bordeaux. Una nuance senza tempo che apre ad ambienti morbidi e caldi. Un colore raffinato e importante, da sviluppare senza indugi, ma con equilibrio, in tutti gli ambienti della casa. Nel libro "Colorama, Il mio campionario cromatico" di Cruschiform, edito da Ippocampo, il bordeaux è una tinta inserita fra il rosso sangue di bue, colore assai diffuso nelle campagne nordamericane e scandinave all’inizio del ’900 per dipingere le stalle, e il Rosso Pennsy [...] Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Foto: poltrona San Antonio di @loberon_it #bordeauxcolor #design #interiordesign #arredare #villeecasali
4 mesi ago
View on Instagram |
5/8
🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro!

Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa.

Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio)

#blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro!

Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa.

Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio)

#blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro! Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa. Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio) #blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
4 mesi ago
View on Instagram |
6/8
È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Un nuovo discorso sulla montagna

“A Cortina d’Ampezzo più che altrove, la passione delle idee deve coniugarsi con l’abilità delle mani, deve essere un ponte che unisce capacità e professionalità diverse, che ha le sue basi solide nel passato ma le nuove bellissime forme della modernità”. Così l’architetto Ambra Piccin descrive il suo attuale stile architettonico, visibile nella copertina di Ville&Casali. Ma, come sta cambiando l’architettura di montagna sulle Alpi? 

Tre progetti di ristrutturazione, in Italia, Francia e Austria, pubblicati in questo numero, forniscono un’interessante risposta. L’architetto Piccin essenzializza gli arredi, fino a sfiorare la contaminazione con il minimalismo, e amplia gli spazi utilizzando i tradizionali materiali montani accostandoli a materiali industriali. Riesce a realizzare così interni che nella loro sobria eleganza appaiono semplicemente lineari e sereni [...]

Scopri cosa contiene il numero di dicembre 2022 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
È uscito il nuovo numero di Ville&Casali! Un nuovo discorso sulla montagna “A Cortina d’Ampezzo più che altrove, la passione delle idee deve coniugarsi con l’abilità delle mani, deve essere un ponte che unisce capacità e professionalità diverse, che ha le sue basi solide nel passato ma le nuove bellissime forme della modernità”. Così l’architetto Ambra Piccin descrive il suo attuale stile architettonico, visibile nella copertina di Ville&Casali. Ma, come sta cambiando l’architettura di montagna sulle Alpi? Tre progetti di ristrutturazione, in Italia, Francia e Austria, pubblicati in questo numero, forniscono un’interessante risposta. L’architetto Piccin essenzializza gli arredi, fino a sfiorare la contaminazione con il minimalismo, e amplia gli spazi utilizzando i tradizionali materiali montani accostandoli a materiali industriali. Riesce a realizzare così interni che nella loro sobria eleganza appaiono semplicemente lineari e sereni [...] Scopri cosa contiene il numero di dicembre 2022 in versione digitale o in edicola (Link in bio) #architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
4 mesi ago
View on Instagram |
7/8
L’accoglienza di un resort speciale e affascinante. Weekend e soggiorni brevi esaltano la magia della stagione invernale a Borgo Bastia Creti. L’autunno e l’inverno possono essere l’occasione per scoprire la dolcezza di una delle più belle regioni del centro Italia e l’ospitalità esclusiva di Borgo Bastia Creti, un elegante resort nel cuore dell’Umbria aperto tutto l’anno [...]

Leggi l'articolo sul numero di Novembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @borgobastiacreti 

#resort #Toscana #Umbria #BorgoBastiaCreti #countryliving
L’accoglienza di un resort speciale e affascinante. Weekend e soggiorni brevi esaltano la magia della stagione invernale a Borgo Bastia Creti. L’autunno e l’inverno possono essere l’occasione per scoprire la dolcezza di una delle più belle regioni del centro Italia e l’ospitalità esclusiva di Borgo Bastia Creti, un elegante resort nel cuore dell’Umbria aperto tutto l’anno [...] Leggi l'articolo sul numero di Novembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @borgobastiacreti #resort #Toscana #Umbria #BorgoBastiaCreti #countryliving
4 mesi ago
View on Instagram |
8/8