Toscana

In edicola e digital edition
solo online
fino al 50% di sconto

Scopri come abbonarti
VISTA DIANELLA

Cantine

La vigna di Leonardo rivive nel Montalbano

A Villa Dianella, che fu dei Medici, moriva cento anni fa il poeta Renato Fucini Le dolci campagne del Montalbano ispirarono molti suoi versi e al suo fantasma piacerebbe, eccome, la novità Non lontano dalla cappella che custodisce le sue...
Continua a leggere

di Loredana Ficicchia

Progetto di ristrutturazione di un antico mulino in Toscana

Ristrutturazioni

Progetto di ristrutturazione di un antico mulino in Toscana

Nella provincia di Arezzo, lo studio Eutropia ha ristrutturato un antico mulino, oggi destinato all’ospitalità Con la sua atmosfera e le specialità della cucina toscana incanta gli stranieri Un tuffo nel passato: il mulino...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Territorio del Chianti: un mare di vigneti

Viaggi e Sapori

Territorio del Chianti: un mare di vigneti

Il territorio del Chianti è composto da verdi colline disegnate da infiniti filari di vigneti e oliveti che creano perfette geometrie, strade sinuose da attraversare, piccoli borghi protetti da mura medievali, pievi romaniche e castelli...
Continua a leggere

di Ilaria Proietti

Una country house nella valle dell’Ombrone

Interni

Una country house nella valle dell’Ombrone

Grazie al consiglio di amici, una famiglia di Londra con quattro bambini ha acquistato una casa colonica in Toscana nel piccolo borgo di Campagnatico Un comune di 2500 abitanti a meno di mezz’ora da Marina di Grosseto e vicino alle...
Continua a leggere

di Marcella Guidi

Vino storico: il Carmignano Docg di Artimino, la tenuta che fu dei Medici

Enogastronomia

Vino storico: il Carmignano Docg di Artimino, la tenuta che fu dei Medici

Il Carmignano Docg è un vino storico da scoprire in tutte le sue peculiarità Vale una visita nella tenuta Artimino con la sua villa dai 100 camini, patrimonio dell’Unesco, dove si pratica l’agricoltura sostenibile Il vino storico...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Autunno nel Chianti, fra vino, storia e agriturismi

Reportage

Autunno nel Chianti, fra vino, storia e agriturismi

È sempre la stagione giusta per una gita nel Chianti Le colline del vino, a cavallo fra le province di Firenze e Siena, sono fra i territori più amati (e fotografati) dai turisti di tutto il mondo Piccoli borghi, caratteristiche case...
Continua a leggere

di Giorgia Marino

Una vacanza a cavallo: passeggiate in sella per un autunno nella natura

Abruzzo

Una vacanza a cavallo: passeggiate in sella per un autunno nella natura

Avventurosa, romantica, rilassante ed ecosostenibile Una vacanza a cavallo ha tutto ciò che si può chiedere a una fuga, anche solo per pochi giorni, nella natura E l’autunno, col suo passo lento e i suoi colori, è la stagione perfetta...
Continua a leggere

di Giorgia Marino

Scuola del viaggio: imparare a partire e a raccontare

Viaggi e Sapori

Scuola del viaggio: imparare a partire e a raccontare

È sempre un buon momento per pensare a un viaggio O per raccontarlo A volte, però, è difficile capire da dove cominciare Perché allora non andare a scuola di viaggio L’idea, appunto, è venuta nel 2005 a Claudio Visentin e a un...
Continua a leggere

di Giorgia Marino

Fughe di fine estate: rilassarsi alle terme

Viaggi e Sapori

Fughe di fine estate: rilassarsi alle terme

Settembre è arrivato, ma prima di farsi riassorbire dal lavoro c’è ancora tempo per un po’ di relax Perché non alle terme Bastano un paio di giorni per staccare completamente la spina e rigenerarsi Trattamenti con acque curative,...
Continua a leggere

di Giorgia Marino

Un tuffo nella natura selvaggia: lago, torrente o cascate?

Campania

Un tuffo nella natura selvaggia: lago, torrente o cascate?

Il caldo di agosto non dà tregua, ma non volete rassegnarvi a sgomitare per un angolino su una spiaggia sovraffollata Per fortuna l’Italia è piena di alternative al mare, altrettanto rinfrescanti e molto meno battute Laghi e fiumi...
Continua a leggere

di Giorgia Marino

Barbara Palombelli: «Ecco perché amo Capalbio»

Reportage

Barbara Palombelli: «Ecco perché amo Capalbio»

Barbara Palombelli ha le idee chiare su Capalbio «La sua magia risiede nell’irripetibile mix di campagna, mare e lago, in un paesaggio che è stato difeso dagli abusi che purtroppo hanno devastato altri luoghi meravigliosi vicini a Roma...
Continua a leggere

di Sara Perro

La signora di Montalcino: storia di Emilia Nardi

News ed Eventi

La signora di Montalcino: storia di Emilia Nardi

Per una delusione d’amore una volta si finiva in convento, Emilia Nardi, la signora di Montalcino, ha invece scelto di ritirarsi in campagna e sulla scia del padre Silvio, di fare il vino Quella che sembrava una via di fuga nel lontano...
Continua a leggere

di Sara Perro

Il Giardino dei Tarocchi, un parco esoterico sulla collina di Capalbio

Toscana

Il Giardino dei Tarocchi, un parco esoterico sulla collina di Capalbio

L’estate non è solo mare Per chi ha voglia di esplorare, la campagna italiana è piena di luoghi “segreti”, poco battuti, isolati, ma che nascondono veri e propri tesori È il caso del Giardino dei Tarocchi, nell’entroterra della...
Continua a leggere

di Giorgia Marino

Elba Book: libri, musica e teatro all’Isola d’Elba

News ed Eventi

Elba Book: libri, musica e teatro all’Isola d’Elba

Un festival letterario su una piccola isola non può che essere dedicato all’editoria indipendente, che naviga autonoma nel mare della letteratura mainstream Così Elba Book, forte della splendida location dell’isola toscana, arriva...
Continua a leggere

di Giorgia Marino

Estate al profumo di lavanda in Toscana

Reportage

Estate al profumo di lavanda in Toscana

Per chi ama il profumo della lavanda e per chi si rilassa sporcandosi le mani con la terra dell’orto Per chi ha voglia di imparare i segreti delle api, ma anche per chi ama cucinare o pasticciare in laboratorio Soprattutto, per chi è...
Continua a leggere

di Giorgia Marino

Arte e Poesia nella Fattoria di Celle a Pistoia

Toscana

Arte e Poesia nella Fattoria di Celle a Pistoia

La poesia ha trovato casa nella Fattoria di Celle a Santomato di Pistoia, lì dove l’arte ambientale, messa insieme a partire dagli anni ’70 dal collezionista Giuliano Gori, respira a cielo aperto il magico paesaggio toscano...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

La qualità dell'olio Franci

Toscana

La qualità dell’olio Franci

In Italia esistono circa 1 milione e mezzo di piccoli produttori di olio e si coltivano circa 600 cultivar che permettono di abbinare l’olio ideale a ogni pietanza Giorgio Franci, produttore di olii pluripremiati a livello...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Alta qualità e sapori di classe tornano a Castrocaro

Enogastronomia

Alta qualità e sapori di classe tornano a Castrocaro

Bolognesi, basta la parola! Perché Gianfranco ha fatto la storia recente della cucina e della sommelerie italiane con la sua Frasca che resta un luogo d’incanto nel nostro ricordo e un grande impianto, ad ammonirci sul tramonto di...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Il mercato immobiliare sulla Costa degli Etruschi

Mercato Immobiliare

Il mercato immobiliare sulla Costa degli Etruschi

Un casolare dai 250 ai 350 metri quadrati, a 8-10 km dal mare, in posizione dominante (a 120-130 metri di altitudine), con piscina, ristrutturato in stile originario, a non più di 5 km dall’aeroporto internazionale di Pisa È questa la...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

La biodiversità della Costa degli Etruschi

Reportage

La biodiversità della Costa degli Etruschi

La Costa degli Etruschi, quel territorio della Toscana bagnato dal Mar Tirreno, è una delle più importanti culle della Civiltà Etrusca Un terreno ricco di minerali, molto importante per la qualità del vino e del cibo In termini...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

L'alta qualità dell'olio Gardini

Enogastronomia

L’alta qualità dell’olio Gardini

Per degustare l’olio della Tenuta Gardini bisogna recarsi sul posto, a Bibbona, nel cuore della Toscana Salvo che non si viva da qualche parte del nord d’Europa, Germania o Svezia, ad esempio, dove è distribuito in enoteche...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali