Massimo Padova, presidente delle Strade del Vino del Val di Noto, racconta la ricerca e la produzione di vitigni autoctoni antichi con metodo biologico Seduti intorno a un tavolo, agronomi, enologi e agricoltori, già dal 2003... Continua a leggere
La chef e scrittrice libanese Anissa Helou ha ristrutturato una casa a Trapani con la complicità dell’architetto Gaspare Bellafiore Tra il tempo di Londra e quello di Trapani, dove ha messo su la sua seconda casa, c’è un trolley... Continua a leggere
Acquistano ville a San Vito Lo Capo, a Castellamare e Scopello Chi ha un budget limitato può puntare sui centri storici, dove gli immobili da ristrutturare costano meno di 1000 euro al mq Metter su casa a Trapani città è questione... Continua a leggere
Una fondazione promuove la Sicilia occidentale Il sindaco di Trapani, Tranchida, spiega tutte le iniziative per valorizzare il territorio dove operava la famiglia Florio, protagonista dei best seller di Stefania Auci La gloriosa... Continua a leggere
Il 70 per cento degli investitori sono stranieri che cercano il casale in campagna, meno caro della vicina Toscana, o appartamenti con vista nel centro storico “La pandemia ha spinto gli acquirenti a cercare spazi abitativi e aree... Continua a leggere
Come Città della Pieve si prepara al cinquecentenario del Perugino A colloquio con il sindaco Fausto Risini Parlano di una vicenda medievale i mattoncini rosati con cui il borgo umbro di Città della Pieve fu edificato Che magnifico... Continua a leggere
Albiera Antinori guida l’azienda Prunotto con un secolo alle spalle e un futuro impegnato nell’agricoltura sostenibile e in un’ampia scelta di vitigni Un cuore che batte forte per il Chianti ma che si commuove davanti alla... Continua a leggere
Forte interesse degli stranieri, ma anche gli italiani riscoprono uno dei più famosi territori vinicoli Gli immobili ristrutturati sono i più ricercati Purché vicina a un centro abitato e non lontana da un aeroporto, la campagna al... Continua a leggere
Un territorio di 70 mila ettari tra Firenze e Siena che presto l’UNESCO potrebbe identificare come patrimonio dell’umanità I luoghi da visitare La migliore architettura del Rinascimento ha disegnato nel Chianti castelli e fortezze... Continua a leggere
Nei centri storici delle città barocche sono invece i palazzi ad essere più richiesti per la possibilità di realizzare case vacanze Affari tra gli immobili da ristrutturare Dopo le pietre barocche del centro storico i nuovi... Continua a leggere
Il Val di Noto, che fa invidia a Hollywood, attira investitori internazionali Lo sviluppo futuro secondo Corrado Bonfanti, presidente del distretto turistico del sud est della Sicilia Tre mesi di riprese con attori e maestranze... Continua a leggere
L’interior designer Samuele Mazza costruisce nella campagna di Noto una casa secondo le teorie della bioarchitettura e si ispira al bosco di Stefano Boeri Un ulivo monumentale dialoga con una grande gabbia di ferro costruita secondo... Continua a leggere
Cultori del vino under 30 a spasso per le campagne del Chianti Docente di “Food and beverage”, Camilla Carrega Bertolini attrae i giovani nei suoi corsi al Castello di Volognano Una nuova tipologia di appassionati di vino e... Continua a leggere
Quello di Vincenzo D’Isanto, di professione commercialista, era un vino per gli amici Il podere lo aveva comprato alla fine degli anni ’70 a Barberino Val d’Elsa, in Toscana, e con l’aiuto di un enologo, Giulio Gambelli Da quei... Continua a leggere
Albino Armani, titolare della storica azienda “Albino Armani Viticoltori dal 1607” è anche presidente del Consorzio Vini DOC delle Venezie fondato nel 2017 allo scopo di restituire una forte identità territoriale al vino-vitigno... Continua a leggere
Gli anni ’70 di Montalcino erano tutt’altra storia Un luogo isolato, dove pochi avrebbero scommesso nonostante lì avesse casa il Brunello E invece, nel Brunello ci ha creduto Alberto Marone Cinzano, un conte piemontese già... Continua a leggere
Si racconta che Napoleone, prima di sbarcare nel suo nuovo piccolo regno, al largo della rada di Portoferraio, con un cannocchiale adocchiò una grande vigna cinta da mura Era “La Chiusa” gestita dalla stirpe dei Foresi fin dal ’600... Continua a leggere
Un costruttore sardo e un imprenditore della moda tedesco stringono un patto Il loro vermentino sarà il migliore e soprattutto non avrà paura di invecchiare E questo sfatando il luogo comune che un vermentino, unica docg sarda, a... Continua a leggere
A Villa Dianella, che fu dei Medici, moriva cento anni fa il poeta Renato Fucini Le dolci campagne del Montalbano ispirarono molti suoi versi e al suo fantasma piacerebbe, eccome, la novità Non lontano dalla cappella che custodisce le sue... Continua a leggere
Il nero d'Avola che piace in Francia; nella valle dell’Eloro, nel sud est della Sicilia, l’azienda Curto produce grandi vini rossi, premiati anche per il rapporto qualità prezzo La villa padronale è un esempio della Sicilia... Continua a leggere
La giovane contessa Ottavia Vistarino al timone dell’azienda Conte Vistarino ha rimodernato la cantina e migliorato il rapporto tra Vitigno e Terroir Il Pinot Nero, sangue blu dell'Oltrepò Pavese Il vino è sempre più argomento da... Continua a leggere