Stile Country

In edicola e digital edition
solo online
fino al 50% di sconto

Scopri come abbonarti

Stile Country

Il Frascati: come è nato il suo Consorzio

Il Consorzio è stato fondato il 23 maggio 1949 su iniziativa di 18 produttori con la denominazione di "Consorzio per la difesa di vini pregiati e tipici di Frascati" Nel corso degli anni si è poi modificato nell'attuale "Consorzio Tutela...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

Tenuta San Guido: una nuova casa per il Sassicaia

Il Sassicaia è il vino italiano più noto e celebrato, si colloca autorevolmente tra i più grandi al mondo, ma soprattutto è stato il precursore della rivoluzione vitivinicola italiana Infatti, quando negli Anni '60 le vigne in Italia...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

Vado a vivere in campagna – Un coraggio da pionieri

Roberta Ferraris, Terre di Mezzo Il primo capitolo di questa guida in formato pocket si intitola Un coraggio da pionieri E' quello che ci vuole (almeno secondo l'autrice, che ha vissuto in prima persona questa esperienza) per lasciare...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

Camera con vigna

Adarte, testi di Franco Faggiani, foto di Adriano Bacchella L'ospitalità di charme è tra i vigneti italiani: quelli già cantati da poeti e letterati (nell'introduzione si ricorda Mario Soldati e il suo "Vino al Vino") e quelli da cui...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

Tutta la bontà del pane

di Sara Papa, Gribaudo Tra i piccoli piaceri della vita c'è sicuramente anche quello di fare il pane in casa, preparato con i metodi e gli ingredienti di una volta, secondo l'antica tradizione Non è difficile, ma è essenziale seguire...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene

di Pellegrino Artusi, Giunti Editore Per celebrare i cento anni della morte dell'autore, Pellegrino Artusi, nonché i centocinquanta dell'unità d'Italia, Giunti pubblica la ristampa anastatica della prima edizione di questo scritto...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

Cortona: agriturismi e cantine nella cittadina più amata dagli americani

Cortona ha vissuto e sta tutt'ora vivendo un intenso turismo di qualità da parte degli stranieri (soprattutto quelli di lingua inglese) È vero che questo è dovuto in buona parte prima al libro e poi al film Under the tuscan sun (titolo...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

A Gavi, dieci cantine piemontesi si uniscono per un grande vino

In Piemonte, dieci aziende produttrici del vino Gavi, diverse per dimensione e anzianità, hanno creato l’associazione Golden Gavi e un itinerario turistico-enologico, il cui motto è ”Dalla Terra al Bicchiere” con il logo che...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

Ristoranti di Roma 2011-2012

La Repubblica, Gruppo Editoriale L'Espresso, 12,90 euro Curata da Giuseppe Cerasa, la nuova edizione della guida ai Ristoranti di Roma 2011-2012 riguarda tutto ciò fa enogastronomia nella capitale, o meglio in questa e in tutta la sua...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

Pane, pizze e focacce

Annalisa Barbagli e Stefania Barzini, entrambe scrittrici e gourmet, presentano, sotto la supervisione di Stefano Bonilli (fondatore del Gambero Rosso, nel 1986), questa “gustosa” retrospettiva sui carboidrati: sfinci, focacce, pizze,...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

Uccelliera: il Brunello come scelta di vita

Il cinese DOC, Andrea Cortonesi è oggi uno dei più quotati produttori di Brunello di Montalcino, con un apprezzamento unanime che valica anche i confini italici E la cosa assume ancor maggior valore se si pensa che Andrea non solo è...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

Brunello Biondi Santi: come riconoscere l’originale

Visto l'elevato valore dei Brunello Biondi Santi, anche queste preziose bottiglie sono purtroppo a rischio contraffazione Quindi, nel caso queste non siano acquistate direttamente al Greppo, è bene ricordare che: - tutte le bottiglie...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

Il Brunello di Franco Biondi Santi

Mette quasi soggezione Franco Biondi Santi: questo autentico gentleman di quasi 90 anni porta un nome consegnato all'eternità da quello che riteniamo essere il vino più nobile d'Italia, il Brunello di Montalcino della Tenuta Il Greppo Ed...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

A Manduria, in Puglia, il vino Primitivo che fa la storia

La zona di Manduria, in Puglia, è una zona affascinante, misteriosa e, per certi versi, ancora inesplorata Basti pensare che, a pochi passi, si trova un'antica strada di origine templare Architetto e interior designer di fama...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

Prosecco Adami: il valore oltre il nome

Correva l'anno 1920 quando Abele Adami acquistò il primo vigneto Un vigneto molto particolare, sito in una zona altamente vocata dal punto di vista viticolo e disposto ad anfiteatro Quel vigneto doveva rappresentare il punto di partenza...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

La via della costa – L’itinerario ligure per la Via Francigena

Monica D'Atti, Franco Cinti, Terre di Mezzo Quasi 300 chilometri a piedi (o in bici) da Mentone, sul confine francese, fino a raggiungere la Via Francigena a Sarzana Un percorso ininterrotto attraverso la Liguria, da Ponente a Levante,...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

Il Profumo del Chianti

Piero Antinori, Mondadori Il Profumo del Chianti Quasi 700 anni fa gli Antinori si iscrivevano all'Arte dei Vinattieri di Firenze Oggi le tre sorelle Albiera, Allegra e Alessia ne rappresentano la ventisettesima generazione Sono le...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Stile Country

Tignanello Antinori: lo stile che cambia un’epoca

Il compianto Raffaele Rossetti, fondatore di Capannelle, amava ripetere: "L'Italia enologica dovrebbe fare un monumento a Piero Antinori" A ragione: si può dire che esista un vino italiano prima e un vino italiano dopo il Tignanello, la...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali