Sapori della tradizione: Puglia, terra del gusto
La terra del Salento, del Gargano, del golfo di Tarando offre molto in prodotti tipici e sapori della tradizione e le ricette pugliesi varcano i confini e sono note e apprezzate ovunque.
Il capocollo diventa “social”
Si chiamano Micaela e Angela Santoro, ma tutti in Puglia le conoscono come “la Santorine”. Sono le figlie di Giuseppe Santoro, che ha fondato il salumificio omonimo nel 2000 e che hanno reso celebre in tutto il mondo il loro prodotto di punta: il capocollo di Martina Franca. Presidio slow food, il capocollo è uno dei salumi pugliesi di qualità veramente alta, al pari della stragrande maggioranza dei prodotti tipici della regione. Le due ragazze, piene di inventiva e utilizzando moderni mezzi di promozione come i social media e Internet, in pochi anni con il loro hastag #lesantorine sono diventate un vero fenomeno mediatico, tanto che oggi il marchio Santoro è conosciuto ed esportato in tutto il mondo. “Siamo riusciti a conquistare il mercato”, spiega Giuseppe Santoro, “grazie a buone politiche di marketing, ma anche e soprattutto grazie al prodotto di eccellente qualità”. Info: www.salumificiosantoro.it
Sapori della tradizione in una location da sogno

Pregiato olio biologico

Qui tutto è coltivato interamente con il metodo dell’agricoltura biologica, certificata da Bioagricert e si estende su un territorio di circa 25 ettari, in buona parte coltivati ad uliveto, su cui sono in produzione circa 1.400 piante di ulivi secolari, con tipiche varietà del nostro territorio: Ogliarola, Nardò, Cerasola, Fasola, Corna Leucocarpa e due varietà di olivastri selvatici della nostra macchia mediterranea, per buona parte secolari.
Il prodotto primario e di maggiore pregio dell’azienda è l’olio extra vergine di oliva “Trisole”, certificato anche “qualitativamente” dalla Corporazione dei Mastri Oleari.
Info: www.ilfrantolio.it
© Riproduzione riservata.









