Cantine

Imparare l’arte del vino

Cultori del vino under 30 a spasso per le campagne del Chianti Docente di “Food and beverage”, Camilla Carrega Bertolini attrae i giovani nei suoi corsi al Castello di Volognano Una nuova tipologia di appassionati di vino e...
Continua a leggere

di Loredana Ficicchia

VISTA DIANELLA

Cantine

La vigna di Leonardo rivive nel Montalbano

A Villa Dianella, che fu dei Medici, moriva cento anni fa il poeta Renato Fucini Le dolci campagne del Montalbano ispirarono molti suoi versi e al suo fantasma piacerebbe, eccome, la novità Non lontano dalla cappella che custodisce le sue...
Continua a leggere

di Loredana Ficicchia

Cantine

Carpineto stupisce di nuovo con il Chianti Classico

Arrivare in Toscana tra colline dolci e viali di cipressi e querce dalla chioma voluminosa è sempre una grande gioia Un’emozione indicibile osservare aziende vinicole e proprietà private di rara bellezza, come la tenuta di Carpineto a...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Viaggi e Sapori

Territorio del Chianti: un mare di vigneti

Il territorio del Chianti è composto da verdi colline disegnate da infiniti filari di vigneti e oliveti che creano perfette geometrie, strade sinuose da attraversare, piccoli borghi protetti da mura medievali, pievi romaniche e castelli...
Continua a leggere

di Ilaria Proietti

Reportage

Autunno nel Chianti, fra vino, storia e agriturismi

È sempre la stagione giusta per una gita nel Chianti Le colline del vino, a cavallo fra le province di Firenze e Siena, sono fra i territori più amati (e fotografati) dai turisti di tutto il mondo Piccoli borghi, caratteristiche case...
Continua a leggere

di Giorgia Marino

Ristrutturare un granaio

Ristrutturazioni

Ristrutturare un granaio: armonie nel Chianti

Ecco un progetto di trasformazione eccezionale: l’idea era di ristrutturare un granaio ormai dismesso e farlo diventare una dimora di grande pregio architettonico, accogliente e moderna, mantenendo inalterato lo spirito rurale...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Enoarte

Stile Country

Enoarte – dipingere la bellezza con il vino

Per arrivare a casa di Elisabetta Rogai e scoprire l'Enoarte devi percorrere una strada a tratti tortuosa punteggiata di alti cipressi Curva dopo curva lo spettacolo ti riserva nuove meraviglie, passando dalla villa dove una coppia di...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Dimora antica

Stile Country

Dimora antica: ristrutturare un convento

Bottiglie e setacci per luci, scaldaletto per lampadari In una dimora antica immersa nel verde della campagna toscana (zona del Chianti), ha trovato “dimora” un progetto di restauro particolarmente attento al riuso di materiali del...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Ristrutturare un edificio storico

Ristrutturazioni

Ristrutturare un edificio storico tra i campi

Incantata dai colori della Toscana e dalla sua tradizione, ha scelto di venire a vivere una famiglia belga, scegliendo di ristrutturare un edificio storico, rivoluzionando completamente la propria quotidianità e cercando di realizzare un...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Storia toscana

Ristrutturazioni

Storia toscana rimessa a nuovo

Nelle vicinanze di Gaiole in Chianti e a soli 15 chilometri da Siena, dove la lirica campagna toscana assume quasi una sembianza montana, sulle colline a sud di Firenze, si trova Le Pratola, antica casa contadina circondata da numerosi...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Ristrutturazioni

La Storia restaurata del’albergo medievale

L’Hotel Villa Casagrande, per metà palazzo e per metà villa, fu costruito da Ser Ristoro, notaio fiorentino, nel 1392, a Figline Valdarno La Villa nel suo patrimonio artistico, risanata e restaurata quasi interamente grazie allo...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Enogastronomia

Vino italiano: ottant’anni di gusto

“Made in Italy” è arte, storia, cultura Un patrimonio indissolubilmente legato anche al mondo dell’enogastronomia Un prezioso indotto di eccellenza che richiama i turisti da ogni parte del mondo, grazie a terroir italiani unici nel...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Ristrutturazioni

Ritorno alla natura nel Chianti

Ristrutturare, riadattare e alleggerire, senza modificare la disposizione delle murature portanti o in alcun modo alterare lo spirito del luogo L'intervento dello studio dell'architetto Andrè Benaim si è concentrato soprattutto...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

VINO Renai & Monte

Enogastronomia

Chianti DOCG – Renai&Monte

I vitigni coltivati dall’agriturismo Renai&Monte sono le tipiche varietà toscane: Sangiovese, Cannaiolo, Trebbiano Toscano e Malvasia, che assieme danno vita al più grande vino italiano, il  Chianti DOCG A metà settembre inizia...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

vinsanto

Enogastronomia

Vinsanto del Chianti Merlaia – Fattoria Torre a Cona

Il  Merlaia di Fattoria Torre a Cona è un vino ottenuto con uve di Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti seguendo le antiche tradizioni Le uve selezionate appassiscono sui tipici cannicci toscani per quattro mesi, segue un lungo...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

olio fonti a san giorgio

Enogastronomia

Olio Extra Vergine di Oliva – Le Fonti a San Giorgio

L'olio extravergine di oliva prodotto nelle dolci colline toscane dove è ubicata l’azienda agricola Le Fonti a San Giorgio La qualità del suolo, la sistemazione collinare (ben areata e baciata dal sole) ne fanno una terra ideale per la...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

grappa poggiopiano

Enogastronomia

Grappa Galardi di Uve Chianti – Fattoria di Poggiopiano

La Grappa Galardi di Uve Chianti è prodotta all'interno dell'agriturismo Fattoria di Poggiopiano La grappa è distillata dalle vinacce fresche e profumate delle Uve dell'agriturismo, atte alla produzione di Vino Chianti Caratteristiche...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

chianti_riserva

Enogastronomia

Chianti Riserva Il Palazzo

DENOMINAZIONE: Chianti DOCG Riserva VITIGNI: Sangiovese 95%, altri vitigni nobili 5% ALTITUDINE MEDIA: 300 mt slm TERRENO: medio impasto argilloso ETA´ DEI VIGNETI: dai 3 ai 17 anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

olio borgo mocale

Enogastronomia

Olio ExtraVergine di Oliva Biologico – Borgo Mocale

L’agriturismo Borgo Mocale produce un olio extravergine di oliva Biologico Suolo e Salute raccolto a mano in terreni atterrazzati dell’unità poderale posta alle pendici della zona climatica del Massiccio del Pratomagno La spremitura...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Castello di Brolio

Enogastronomia

Chianti Senese: vigneti, boschi e borghi medievali

Il modo migliore per avvicinarsi al Chianti Senese Uscire dalla superstrada Firenze - Siena all'altezza di San Donato e puntare verso Castellina in Chianti Oltre San Donato in Poggio, ancora in territorio del Chianti Fiorentino, la strada...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali

Chianti Fiorentino

Enogastronomia

Chianti fiorentino: vino olio e dolci colline

I colli fiorentini del Chianti Classico sono nel complesso più dolci e riposanti di quelli che, più a sud, disegnano il suo profilo senese, a tratti boscoso, aspro e quasi selvaggio Quasi ovunque, tra Impruneta e Panzano, la vista si...
Continua a leggere

di Redazione Ville&Casali