Fiori invernali: 4 specie che sbocciano al freddo
Se le fioriture primaverili mettono allegria, non c’è però niente di più romantico dei fiori invernali. I colori tenui e i profumi delicati dei boccioli invernali hanno qualcosa di innegabilmente fiabesco.
Per accendere un giardino spogliato dalla stagione fredda o ravvivare un balcone o un davanzale, ecco allora alcune specie di fiori che fioriscono soprattutto in inverno.
Il re dei fiori invernali: il ciclamino
I colori vivaci e la grande resistenza alle basse temperature ne fanno il re dei fiori invernali. Il ciclamino appartiene al genere delle Cyclamen ed è originario del bacino del Mediterraneo. Ideale da tenere in vaso, non necessita di particolari cure.
È sufficiente fare attenzione che il terreno sia sempre umido, ma senza ristagni d’acqua, e poi proteggerlo dalle correnti d’aria troppo forti. La fioritura comincia in autunno e si protrae per buona parte dell’inverno, mentre in primavera e in estate il ciclamino rallenta la sua attività vegetativa.
Il cactus di Natale
Perfetta e un po’ insolita alternativa alla Stella di Natale è il cactus di Natale. È coltivato in genere come pianta da appartamento o da balcone e, rispetto alla Stella, richiede cure molto più semplici.
I fiori di colore rosso acceso sbocciano proprio a dicembre, intorno al periodo natalizio. Anno dopo anno, si potrà così godere della bellezza dei suoi fiori invernali.
L’elleboro o rosa di Natale
Il delicato bianco-panna dei suoi petali fa dell’elleboro uno dei più popolari fiori invernali. Detta anche rosa di Natale, la pianta raggiunge la sua massima fioritura proprio verso la fine di dicembre, rimanendo fiorita fino a primavera.
Gli steli sono adatti ad essere recisi e sono dunque ideali per comporre profumati centrotavola. L’elleboro si presta ad essere coltivato in vaso, sul balcone o sul terrazzo. È bene però fare attenzione quando si toccano le radici, che contengono sostanze tossiche.
Profumo d’Oriente: il calicanto
Il profumo inconfondibile ne fa il più inebriante tra i fiori invernali. Il calicanto è un arbusto originario della Cina. In Italia si coltiva solo la varietà “chimonanthus praecox”, che cresce con rami dritti e spesso intricati. I piccoli fiori gialli e profumatissimi sbocciano in pieno inverno, da fine dicembre a marzo.
Resistono senza problemi al gelo e alla neve e non patiscono neanche l’inquinamento e lo smog. Sono perciò adatti tanto al giardino e che a un balcone in città. Il calicanto non ha bisogno di particolari cure né di molta acqua. La potatura si effettua in primavera, una volta appassiti i fiori.
Approfondimenti:
Come proteggere le piante in terrazzo dalle gelate? Leggi i 10 consigli indispensabili.
Godersi il balcone anche in inverno? Ecco qualche idea per arredarlo.
© Riproduzione riservata.