Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020

di Maria Paola Gianni

Assistere al restauro di una gigantesca cornice del Settecento negli spazi del Teatro Farnese, trasformato per l’occasione in un laboratorio artigianale, non ha prezzo. Sembra di fare un tuffo nel passato in un contesto da mille e una notte, nel cuore del Complesso Monumentale La Pilotta, a Parma. La cornice, ampia 7,2 metri per 4,5 per 200 chili e recuperata a pezzi nei magazzini del museo, da novembre è in fase di restauro per un costo di 10mila euro.

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Simone Verde, neo-direttore del Palazzo della Pilotta”]È la più grande della nostra collezione, è stata disegnata da Alexandre Petitot e tornerà a ornare La morte di Virginia di Gabriel Francois Doyen nel maestoso Salone delle Colonne. Rimettere le cornici accanto ai loro quadri vuol dire risarcire le opere di un pezzo della loro identità. [/penci_blockquote]

Il complesso che abbiamo visitato col direttore è ampio circa 40mila metri quadrati e conta 150mila visitatori l’anno per centinaia di quadri. Solo la Galleria Nazionale ospita opere di Correggio, Parmigianino, Canova, Tiepolo e Leonardo da Vinci.

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Simone Verde, neo-direttore del Palazzo della Pilotta”]È uno dei musei più belli e importanti d’Europa, tra Biblioteca Palatina, Galleria Nazionale di Parma, Teatro Farnese, Museo Bodoniano (il più antico dedicato alla stampa in Italia) e Museo Archeologico Nazionale. In diciotto mesi abbiamo aperto otto sezioni, riqualificato il trenta per cento della struttura e stiamo proseguendo con altre inaugurazioni in vista di Parma 2020.[/penci_blockquote]

Altro tuffo nel passato è lo storico allestimento con le scene dipinte su carta di Giuseppe Carmignani risalenti al 1913, tornate sul palcoscenico dopo un lungo e delicato lavoro di ripristino al Teatro Regio di Parma, con l’opera Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi che ha inaugurato la stagione lirica 2019.

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Dario De Micheli, PR del Teatro Regio di Parma”]Erano state realizzate nel 1913 in occasione del centenario verdiano e mai più utilizzate, di recente ritrovate quasi accidentalmente nei nostri laboratori, poi sapientemente restaurate e tornate a vivere con una gioia enorme di tutti noi.[/penci_blockquote]

Oltre alla stagione lirica, il Teatro Regio di Parma organizza il Festival Verdi a Parma e Busseto.

Non è certo una sorpresa, dunque, che Parma sia stata eletta all’unanimità a Capitale Italiana della Cultura nel 2020.

D’altra parte qui sono nati il Parmigianino, Verdi, Toscanini, Guareschi, Attilio Bertolucci. Primeggiano gioielli storici come il Duomo e il Battistero, ma anche moderni come le prestigiose opere dell’architetto Renzo Piano, l’Auditorium Paganini e il Barilla Center, ovvero shopping, cinema, pizzerie, supermercati, librerie, fitness e un meraviglioso albergo a cinque stelle, il Grand Hotel de la Ville.

Tanti saperi, ma anche tanti sapori nella città del gusto per antonomasia. Basti pensare che l’11 dicembre 2015 Parma è stata ufficialmente invitata a prendere parte alla rete Unesco delle Città Creative, diventando la prima città creativa per la gastronomia italiana. Siamo in Emilia-Romagna, nella regione europea col maggior numero di prodotti Dop e Igp, tutelati da marchi di qualità, definita dal Forbes Italy’s greatest gastronomic treasure.

Qualche esempio? Vere opere d’arte qui prodotte come il prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, il Culatello di Zibello, il Salame felino, la Coppa di Parma, il Tartufo nero di Fragno, il Fungo di Borgotaro.

Parma è un luogo unico al mondo, nel cuore della Food Valley italiana. Produttori – aziende agricole, cantine, caseifici, salumifici – ristoratori, albergatori, operatori del turismo, guide, accompagnatori, esercenti si sono riuniti nel club di prodotto Parma City of Gastronomy che da un lato tutela la qualità dei prodotti, dall’altro garantisce l’autenticità e l’eccezionalità di un’esperienza a Parma e in provincia.

Al momento gli aderenti sono circa 250 e rispettano elevati standard di qualità, professionalità ed esclusività. I visitatori potranno vivere un’esperienza unica, dai ristoranti doc ai luoghi di produzione, dai pacchetti speciali alla possibilità di acquistare direttamente le bontà enogastronomiche, per trasformare il viaggio in un’esperienza unica.

Sul Tastybus di Maestro abbiamo fatto un meraviglioso viaggio nel gusto di Parma City of Gastronomy, partendo da Paolo Villani, 47 anni, casaro da oltre un quarto di secolo che lavora 365 giorni l’anno raccogliendo latte e trasformandolo per i soci del caseificio Basilica Nova in tante meravigliose forme di Parmigiano Reggiano. Solo l’anno scorso ha prodotto oltre cinquemila forme per più di 20mila quintali di latte.

Qui è possibile assistere alle fasi di produzione del formaggio più famoso del mondo. Poi una sosta rigenerante all’osteria La Maestà, a Mulazzano Ponte, di Donatella ed Egidio Manzini, tra pasta e torta fritta fatte in casa, salumi dei migliori produttori e tante altre bontà. Altra degustazione al Prosciuttificio Conti a conduzione familiare, gestito da tutte donne, a Langhirano, a circa 25 minuti d’auto da Parma città.

A completare il nostro tour, la prestigiosa Acetaia Picci di Marco Piccirilli dove si produce l’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia .

Da non perdere le passeggiate nel cuore della città col Parma City Tour con partenze giornaliere alla scoperta di chiese, monumenti e palazzi accompagnati da guide esperte e competenti.

Basta rivolgersi all’ufficio informazioni turistiche del Comune di Parma che si trova nella centralissima piazza Garibaldi.

Per degustare favolose bontà consigliamo di fermarsi a La Forchetta, ristorante tipico e di pesce, a conduzione familiare, in un suggestivo borgo a pochi passi dal Duomo e dal Teatro Regio: qui il pane e la pasta vengono preparati in casa come una volta e lo chef Angelo Cammarata, di Agrigento, incanterà tutti con la sua arte. A gestire la sala è la moglie Natalia.

Di più. Altro locale consigliatissimo, sempre a conduzione familiare: Osteria Gatta Matta, con uno chef donna, Paola Pesce, e il marito Stefano Campri in sala, che segue anche la scelta di vini e birre artigianali: menu stagionali, pietanze tipiche, anche rivisitate, agnolini in brodo di cappone, piatti di verdure, baccalà, tutto fatto in casa, dalla pasta ai dolci.

Dulcis in fundo: doveroso un passaggio all’eccellente ristorante Parmigianino del Grand Hotel de la Ville di Parma, “è di altissimo livello e si distingue dagli altri hotel”, assicura il responsabile Cesare Mora, “la cucina è sia tradizionale parmigiana che contemporanea a base di pesce”. Assolutamente da provare.

Indirizzario Web:

  • Visita il sito web del Complesso Monumentale La Pilotta
  • Visita il sito web del Teatro Regio di Parma per visionare il calendario degli appuntamenti
  • Clicca qui per non perdere tutte le manifestazioni del Parma City of Gastronomy

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram

@villeecasali_magazine
Ville&Casali

@villeecasali_magazine

Dal 1990 la prima rivista di arredamento, country living e immobili di prestigio
  • Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @coldwellbankerluxuryitaly 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
  • Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...]

Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio)

Con @mariodalmolinarchitecture 

#progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
  • 📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Costruire case come i fiori
“Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...]

Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
  • Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) 

Con @relaisborgocampello 

#reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
  • Una villa di Vietti in vendita a Stresa. Progettata dal celebre architetto delle dimore della Costa Smeralda, affaccia sul Lago Maggiore, immersa nel parco e in un bosco, con spiaggia privata e dépendance. Affaccia sul lago, ma sembra sia di fronte al mare per la posizione e la natura che la circonda. Non a caso questa lussuosa costruzione di fine '800 è stata trasformata nel 1925 in una villa moderna dall’architetto Luigi Vietti, uno dei progettisti delle più belle proprietà della Costa Smeralda in Sardegna [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @stresaluxuryrealestate 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #ValDOrcia #realestateitaly #topbrand
  • Una villa mediterranea con un volto moderno. A Tel Aviv, lo studio israeliano Henkin-Shavit e quello siciliano dell’architetto Giuseppe Gurrieri hanno rinnovato una residenza basata sul rapporto dinamico tra interno ed esterno. In un quartiere residenziale di Tel Aviv, una villa costruita negli anni ’90 è stata riprogettata con un intervento congiunto dello studio israeliano Henkin Shavit e dello studio italiano dell’architetto Giuseppe Gurrieri [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @henkinshavit, @giuseppegurrieri.it 

#architetturamediterranea #architetturacontemporanea #interiordesign #minimalstyle #villeecasali
  • Riposare con le poltrone cocoon. Veri e propri rifugi confortevoli e accoglienti, i modelli più amati sono un invito al riposo. I consigli della designer Alessandra Baldereschi. Arredi unici e trasversali perfetti per ogni ambiente della casa, le poltrone non seguono le tendenze, ma spesso contribuiscono a creare le mode diventando elementi di culto da inserire un po’ in tutti gli spazi e con ogni genere di stile e arredamento [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: Ethos di @valentini.it 

#furnitureideas #interiordesign #arredamentodinterni #homeinspiration #villeecasali
  • House of Rohl è una nuova famiglia di marchi dedicati al bagno e alla cucina che raggruppa i prodotti a firma Perrin&Rowe (rubinetteria artigianale in ottone e sanitari), Victoria+Albert (vasche e lavabi), Shaws (lavandini refrattari) e il nuovo marchio di rubinetteria contemporanea Riobel.

L’esperienza collettiva, la trasversalità e la complementarietà di questi nomi sono alla base della filosofia di House of Rohl che supporta designer, architetti e consumatori nella creazione di spazi bagno e cucina unici e personalizzati.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

Con @houseofrohl.it, @houseofrohl.uk, @victoria_albert_baths, @perrinandrowe, @taconline.it

#houseofrohl #arredobagno #rubinetteria #vaschedidesign #topbrand
Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @coldwellbankerluxuryitaly 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Con @coldwellbankerluxuryitaly #immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
23 ore ago
View on Instagram |
1/8
Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...]

Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio)

Con @mariodalmolinarchitecture 

#progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...] Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio) Con @mariodalmolinarchitecture #progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
3 giorni ago
View on Instagram |
2/8
📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Costruire case come i fiori
“Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...]

Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali! Costruire case come i fiori “Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...] Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio) #architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
4 giorni ago
View on Instagram |
3/8
Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) 

Con @relaisborgocampello 

#reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @relaisborgocampello #reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
5 giorni ago
View on Instagram |
4/8
Una villa di Vietti in vendita a Stresa. Progettata dal celebre architetto delle dimore della Costa Smeralda, affaccia sul Lago Maggiore, immersa nel parco e in un bosco, con spiaggia privata e dépendance. Affaccia sul lago, ma sembra sia di fronte al mare per la posizione e la natura che la circonda. Non a caso questa lussuosa costruzione di fine '800 è stata trasformata nel 1925 in una villa moderna dall’architetto Luigi Vietti, uno dei progettisti delle più belle proprietà della Costa Smeralda in Sardegna [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @stresaluxuryrealestate 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #ValDOrcia #realestateitaly #topbrand
Una villa di Vietti in vendita a Stresa. Progettata dal celebre architetto delle dimore della Costa Smeralda, affaccia sul Lago Maggiore, immersa nel parco e in un bosco, con spiaggia privata e dépendance. Affaccia sul lago, ma sembra sia di fronte al mare per la posizione e la natura che la circonda. Non a caso questa lussuosa costruzione di fine '800 è stata trasformata nel 1925 in una villa moderna dall’architetto Luigi Vietti, uno dei progettisti delle più belle proprietà della Costa Smeralda in Sardegna [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @stresaluxuryrealestate #immobiliare #mercatoimmobiliare #ValDOrcia #realestateitaly #topbrand
7 giorni ago
View on Instagram |
5/8
Una villa mediterranea con un volto moderno. A Tel Aviv, lo studio israeliano Henkin-Shavit e quello siciliano dell’architetto Giuseppe Gurrieri hanno rinnovato una residenza basata sul rapporto dinamico tra interno ed esterno. In un quartiere residenziale di Tel Aviv, una villa costruita negli anni ’90 è stata riprogettata con un intervento congiunto dello studio israeliano Henkin Shavit e dello studio italiano dell’architetto Giuseppe Gurrieri [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @henkinshavit, @giuseppegurrieri.it 

#architetturamediterranea #architetturacontemporanea #interiordesign #minimalstyle #villeecasali
Una villa mediterranea con un volto moderno. A Tel Aviv, lo studio israeliano Henkin-Shavit e quello siciliano dell’architetto Giuseppe Gurrieri hanno rinnovato una residenza basata sul rapporto dinamico tra interno ed esterno. In un quartiere residenziale di Tel Aviv, una villa costruita negli anni ’90 è stata riprogettata con un intervento congiunto dello studio israeliano Henkin Shavit e dello studio italiano dell’architetto Giuseppe Gurrieri [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @henkinshavit, @giuseppegurrieri.it #architetturamediterranea #architetturacontemporanea #interiordesign #minimalstyle #villeecasali
1 settimana ago
View on Instagram |
6/8
Riposare con le poltrone cocoon. Veri e propri rifugi confortevoli e accoglienti, i modelli più amati sono un invito al riposo. I consigli della designer Alessandra Baldereschi. Arredi unici e trasversali perfetti per ogni ambiente della casa, le poltrone non seguono le tendenze, ma spesso contribuiscono a creare le mode diventando elementi di culto da inserire un po’ in tutti gli spazi e con ogni genere di stile e arredamento [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: Ethos di @valentini.it 

#furnitureideas #interiordesign #arredamentodinterni #homeinspiration #villeecasali
Riposare con le poltrone cocoon. Veri e propri rifugi confortevoli e accoglienti, i modelli più amati sono un invito al riposo. I consigli della designer Alessandra Baldereschi. Arredi unici e trasversali perfetti per ogni ambiente della casa, le poltrone non seguono le tendenze, ma spesso contribuiscono a creare le mode diventando elementi di culto da inserire un po’ in tutti gli spazi e con ogni genere di stile e arredamento [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Foto: Ethos di @valentini.it #furnitureideas #interiordesign #arredamentodinterni #homeinspiration #villeecasali
1 settimana ago
View on Instagram |
7/8
House of Rohl è una nuova famiglia di marchi dedicati al bagno e alla cucina che raggruppa i prodotti a firma Perrin&Rowe (rubinetteria artigianale in ottone e sanitari), Victoria+Albert (vasche e lavabi), Shaws (lavandini refrattari) e il nuovo marchio di rubinetteria contemporanea Riobel.

L’esperienza collettiva, la trasversalità e la complementarietà di questi nomi sono alla base della filosofia di House of Rohl che supporta designer, architetti e consumatori nella creazione di spazi bagno e cucina unici e personalizzati.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

Con @houseofrohl.it, @houseofrohl.uk, @victoria_albert_baths, @perrinandrowe, @taconline.it

#houseofrohl #arredobagno #rubinetteria #vaschedidesign #topbrand
House of Rohl è una nuova famiglia di marchi dedicati al bagno e alla cucina che raggruppa i prodotti a firma Perrin&Rowe (rubinetteria artigianale in ottone e sanitari), Victoria+Albert (vasche e lavabi), Shaws (lavandini refrattari) e il nuovo marchio di rubinetteria contemporanea Riobel. L’esperienza collettiva, la trasversalità e la complementarietà di questi nomi sono alla base della filosofia di House of Rohl che supporta designer, architetti e consumatori nella creazione di spazi bagno e cucina unici e personalizzati. Scopri di più sul nostro sito (Link in bio) Con @houseofrohl.it, @houseofrohl.uk, @victoria_albert_baths, @perrinandrowe, @taconline.it #houseofrohl #arredobagno #rubinetteria #vaschedidesign #topbrand
2 settimane ago
View on Instagram |
8/8