Lucca: a spasso per la “città silenziosa”
Lucca ha un fascino tutto speciale, discreto e raffinato: è una città signorile, garbata, ricca di storia nelle sue diversificate architetture. La sua è un’eleganza cortese e riservata; una bellezza da cercare. Complice, forse, la presenza della cinta muraria che non ha solo preservato e coltivato l’identità della città, ma ha quasi forgiato il carattere stesso dei suoi cittadini e del suo stile. A visitarla sotto il cospetto delle mura rosse (che nel 2013 hanno festeggiato i loro 500 anni) si viene abbagliati da un intreccio di vicoli, da un susseguirsi di palazzi medioevali e rinascimentali, di chiese, di corti e giardini interni fusi in un equilibrio perfetto, da boutique storiche elegantissime, come l’Oreficeria Carli, una delle più antiche al mondo, con le sue vetrine ricamate, i pavimenti di marmo, gli affreschi sfarzosi.
Tra vicoli ed edifici storici

Ricca di palazzi del Cinquecento
Agli inizi del Cinquecento i ricchi mercanti e i banchieri di Lucca hanno cominciato a costruire le loro splendide residenze di campagna sulle colline attorno alla città in prossimità dei corsi d’acqua arrivando a modellare letteralmente il paesaggio. “Venire in Lucchesia”, si dice “equivale a fare una passeggiata nel verde”. Fra le ville e fra i palazzi lucchesi spicca la monumentale Villa Torrigiani con i suoi magnifici giardini per la realizzazione dei quali si è ricorsi ai consigli di Le Nôtre, l’architetto dei parchi di Versailles.
Lucca è una città meravigliosa, i cui edifici e i casali del territorio in cui sorge costituiscono eccellenti investimenti oppure case ideali per vacanze e soggiorni immersi nel fascino della tradizione e della campagna toscana. Puoi consultare le principali offerte per la Toscana andando a questo collegamento.
Di Lucca abbiamo parlato ampiamente nel nostro numero di febbraio. Se ti sei perso l’articolo, o se vuoi rileggerlo, puoi scaricare la App per consultare la versione digitale di tutti i numeri di Ville&Casali. Basta fare clic su questo collegamento.
© Riproduzione riservata.












