Malta, Gozo e Comino: sorprendenti isole del gusto

di Redazione Ville&Casali

Malta, Gozo e Comino: isole dorate nell’abbraccio del Mediterraneo più azzurro compongono l’arcipelago maltese, uno splendido Paese che non ha bisogno di molte presentazioni. Celebri sono i siti archeologici datati 5000 anni avanti Cristo e la Valletta, città dei Cavalieri che ne hanno segnato la storia, per non parlare degli spettacolari monumenti naturali e delle sue incantevoli spiagge. Malta, però, non è solo custode di un ricco patrimonio storico-artistico e naturalistico, ma anche di una rinnovata tradizione enogastronomica capace di riservare molte sorprese. A cominciare dai vini. Recenti scavi archeologici nella valle di Mgarr ix Xini, a Gozo, hanno portato alla luce una serie di torchi per la pressatura dell’uva scavati nella roccia risalenti al 500 a.C. e reperti che dimostrerebbero l’esportazione del vino qui prodotto in Sicilia, a riprova delle antiche origini e dell’importanza della viticoltura a Malta. Fino agli Anni ’70, però, un pregiudizio sulla qualità dell’uva maltese ha portato i viticoltori isolani a produrre essenzialmente vini da tavola, utilizzando anche uve importate. Oggi i vini maltesi hanno raggiunto un elevato standard qualitativo. Ne sono un esempio quelli della Casa Vinicola Meridiana: 19 ettari di vigneti piantati a Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Petit Verdot, rigorosamente ordinati in filari paralleli, che impreziosiscono l’altopiano di Tà Qali ai piedi di Mdina, l’antica capitale dell’isola di Malta.

Fondata nel 1985 da Mr Mark-Miceli-Farrugia con la mission di produrre vini di alta qualità da uve cresciute solo sul suolo maltese, la Meridiana Wine Estate dal 1992 ha visto la collaborazione tecnica e finanziaria di Antinori, celebre famiglia toscana di vinattieri da 26 generazioni, che da qualche mese si dedica anche all’individuazione e alla valorizzazione, attraverso la propria esperienza e know how, di aree ad alto potenziale vitivinicolo. Ci sono voluti sette anni di sperimentazioni con differenti varietà di uve, cloni e portinnesti prima di arrivare alla selezione di vitigni piantati nel 1994 e 1995, che hanno portato a quei vini di alta qualità con un distintivo carattere territoriale (“world-class wines of maltese character”) propri della produzione odierna. Tra bianchi e rossi, nove etichette, per un totale di 120.000 bottiglie l’anno. Ne viene proposto l’assaggio nella sala degustazione della sede della casa vinicola, un edificio di 600 metri quadri in pietra maltese con vari ambienti per la lavorazione dell’uva e una spaziosa terrazza con vista a 360 gradi sui vigneti della tenuta. Ci sono due ottimi vini bianchi, “Isis”, fresco, dal sapore di frutta tropicale, fatto esclusivamente con uve Chardonnay, e “Mistral”, Chardonnay premium da uve mature fermentate con la propria feccia in barrique nuove di rovere francese. Per gli eccellenti vini rossi, tutti maturati 12 mesi in barrique e 12 mesi in bottiglia, si spazia dal “Melqart”, sapiente blend di uve Cabernet Sauvignon e Merlot dal gradevole aroma di bacche mature, ai monovarietali “Bel”, un Syrah caratterizzato da un morbido sapore speziato, “Nexus”, fatto con uve Merlot che, al palato, rivela note dolci di ciliegia matura e prugna, e “Celsius Reserve”, prodotto da uve Cabernet Sauvignon dei vitigni più vecchi, con un piacevole retrogusto di cioccolato e ribes nero.

[nggallery id=15 rel=lightbox]

All’interno delle mura della vicina Mdina, la città silenziosa, è situato uno dei migliori alberghi dove soggiornare a Malta, The Xara Palace Relais & Châteaux, un elegante boutique hotel ospitato in un palazzo nobiliare del 1700 meticolosamente restaurato, che dispone di 17 camere esclusive con vista panoramica su Malta e sul Mediterraneo e di due ottimi ristoranti, “De Mondion Gourmet”, per palati esigenti, e la “Trattoria AD 1530”. Non troppo lontano poi, a Mgarr, non bisogna perdere “Ta’ L-Ingliz”, un ristorante di ‘cucina maltese per maltesi’, dove in una pittoresca atmosfera vengono proposti i piatti della tradizione, primo fra tutti la Fenkata, a base di coniglio cucinato in tutti i modi, arrosto, in umido, fritto e anche al sugo con gli spaghetti. L’itinerario enologico continua nella cittadina di Marsa (in maltese significa porto) che si affaccia sull’insenatura più interna del Grand Harbour. Qui si trova la storica sede di Marsovin, celebre casa vinicola della famiglia Cassar, che la fondò nel 1919, la più importante realtà vitivinicola di Malta, con una produzione di oltre 2 milioni di bottiglie destinate al mercato locale ed estero. La suggestiva cantina, ambientata nelle sale costruite dai Cavalieri di San Giovanni nel 1600, è un tempio che custodisce 100.000 bottiglie e più di 220 barrique di rovere francese e americano, dove maturano e invecchiano tutte le etichette più pregiate, i varietali e i classici.

Fiore all’occhiello della casa vinicola sono i cinque magnifici vigneti di proprietà per un totale 20 ettari, situati a Malta e a Gozo, ognuno selezionato con l’obiettivo di produrre vini di qualità “premium” da monovigneto. Esclusivamente con le uve della tenuta di Marsaxlokk è fatto “Antonin Noir”, un pregevole vino rosso, miscela di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, che rivela al palato un intenso aroma di frutta, more mature e ciliegie, piacevole sia giovane che invecchiato. Poi c’è l’ottimo “Cheval Franc” dal vigneto di Wardija, un rosso di medio corpo, con un aroma piccante, erbaceo, dominante, tipico della varietà Cabernet Franc. Altra eccellenza è un vino “boutique” (termine utilizzato da Meridiana per indicare quei vini di cui si è curato ogni dettaglio, dalla progettazione del vigneto fino al design dell’imballaggio), il “Grand Maitre”, un blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, invecchiato almeno 12 mesi in barrique di rovere francese, ottenuto dal vigneto di Ghajn Risana. Questo rosso corposo dal carattere unico è dedicato ogni anno a un Gran Maestro del Sovrano Ordine Militare di Malta, la cui effigie viene impressa sull’etichetta d’argento. L’ultima novità ce la rivela, infine, Jeremy Cassar, attuale proprietario di Marsovin: “A maggio 2011, dopo tre anni di duro lavoro, sarà inaugurato sul mercato “Primus”, un vino prodotto con uve Shyraz e Gellewza, un vitigno autoctono, lasciato maturare 17 mesi in barrique. Si tratta di un rosso sullo stile dell’Amarone, fruttato, molto corposo e concentrato, lungo in bocca e dall’acidità bene bilanciata, un vino, insomma, che non si dimentica”.

A pochi passi di distanza, lungo il Paula Waterfront, c’è la Casa Vinicola Delicata, la più antica, fondata nel 1907 da Eduardo Delicata e oggi nelle mani del figlio Eduardo. Sua missione è la creazione di vini di qualità “premium” solo con le uve di pregio in cui si riflette l’unicità dei vigneti di Malta e Gozo, prodotte da 380 qualificati “vignerons”. I vini DOK di Delicata hanno ricevuto oltre 60 premi a livello internazionale. Nella bella cantina con soffitti a volta che si apre tra botti oversize si può apprezzare la loro vasta collezione di vini, in grado di soddisfare ogni palato, tra cui le linee Victoria Heights di sola uva gozitana, Medina, Maltese Falcon, Pjazza Regina, tutte degne di nota. “Grand Cavalier” è l’etichetta portabandiera della selezione di vini “premium”, che comprende uno Syrah e un Merlot, ossia due rossi monovarietali maturati per 12 mesi in botti di legno di rovere francese da 225 litri, oltre a uno Chardonnay fermentato in barrique e un Sauvignon Blanc. Di gran pregio anche “Gran vin the Hauteville”, l’etichetta più premiata di cui fanno parte un eccellente Chardonnay, di corpo pieno, maturato in barrique, un Cabernet Sauvignon barricato e il nuovo Shiraz Cabernet di Gozo. Nei paraggi, sul lungomare di Valletta (Valletta Waterfront) nel Grand Harbour, si trova “Pintonino”, un ottimo ristorante di cucina mediterranea che prepara delizie come le pappardelle all’astice. Più a sud, a Marsaxlokk, il pittoresco porto di pescatori punteggiato di colorati Luzzu, la tipica barca da pesca maltese, c’è il ristorante “Acqua Pazza”, dove vengono serviti piatti eccelsi come i ravioli ripieni al salmone fatti in casa.

Due soste imperdibili dell’itinerario enogastronomico, che si sposta a Gozo, nel Complesso agrituristico di Tà Mena nella valle di Marsalforn, tra l’omonima Baia e Victoria, la capitale di Gozo. Il podere con vista panoramica sulla Cittadella comprende un oliveto di 1500 alberi, che produce un olio squisito e più di 10 ettari di vigneto. Tra i vini proposti si contano dieci “blend” certificati Gozo DOK, con al vertice della qualità “Marsamena”, un rosso lasciato maturare per 10 mesi in barrique di rovere nuove. A Xaghra, ultima tappa, si può vivere un’esperienza culinaria entusiasmante nell’elegante ristorante, “Tà French”, per molti il migliore del Paese, ambientato in un’antica masseria immersa nel verde con una suggestiva cantina di vini internazionali pluripremiati. Nelle mani dello chef Mario Schembri, tutti gli ingredienti si trasformano in poesia anche sul menu in cui sono proposti piatti come la “pasta fatta in casa con sinfonia di frutti di mare, pomodorini ed erbe del nostro giardino”. Per il soggiorno a Gozo non c’è che l’imbarazzo della scelta tra lussuose ville private come “The Hamlet” e “Razzett Maxwell”, con piscina e vista panoramica, e lo splendido cinque stelle Kempinski Hotel San Lawrenz, situato a poca distanza da Dweira e la Finestra Azzurra, un monumentale arco in pietra che incornicia il mare.

Cantine a Malta, Gozo e Comino

Meridiana Wine Estate: Tà Qali, Malta, Tel. 00356, 21413550, www.meridiana.com.mt
Marsovin Ltd The Winery: Triq Willis, Marsa, Malta, Tel. 00356.21.824918, www.marsovin.com.mt
Emanuel Delicata Winemaker: The Winery on the Waterfront, Paola, Malta, Tel. 00356.21.825199, www.delicata.com
Tà Mena: Gozo, tel. 00356.21.555.699 www.tamena-gozo.com

Ristoranti a Malta, Gozo e Comino

Ta’ L-Ingliz: Triq il-Kbira, Mgarr, Malta tel. 00356.21.574605, Pintonino, Vault 15, Valletta Waterfront, Malta, tel. 00356.21.227773, www.pintonino.com;
Acqua Pazza: Xatt is-Sajjieda, Marsaxlokk, Malta, tel. 00356.21.651190
Tà French: Ghajn Damma Street, Xaghra, Gozo, tel. 00356.21.553888, www.tafrencrestaurant.com;

Alberghi a Malta, Gozo e Comino

The Xara Palace: Relais&Chateaux, Misrah il-Kunsill, Mdina, Malta, tel. 00356.21.450560, www.xarapalace.com.mt
Kempinski Hotel San Lawrenz: Triq ir-Rokon, San Lawrenz, Gozo, tel. 00356.22.110000, www.kempinski.com

Case e ville in affitto a Malta, Gozo e Comino

Gozo Prestige Holidays: St. Peter Street, Gharb, Gozo, tel. 00356.99467860, www.gozoprestigeholidays.com
Baron Group Malta: Karlu Galea Street, Victoria, Gozo, Malta, tel. 00356.21.55 6600, www.barongroupmalta.com

Testo e foto di Patrizia Magi

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram

@villeecasali_magazine
Ville&Casali

@villeecasali_magazine

Dal 1990 la prima rivista di arredamento, country living e immobili di prestigio
  • Graff, il prestigioso marchio americano di rubinetteria e complementi luxury per cucina e arredobagno, lancia la versione oro 24Kt di Vignola, la collezione dallo spirito architettonico e dall’anima green.

Ispirata a Jacopo Barozzi da Vignola, famoso architetto italiano del XVI secolo, la serie di rubinetteria è pensata per personalizzare gli ambienti più esclusivi, combinando materiali e forme per un vivace effetto ritmico.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

Con @graff_designs 

#GRAFFdesigns #luxurybathroom #interiordesign #modernhome #topbrand
  • Una casa passiva a Bordighera. La villa progettata dallo studio Giordano Hadamik Architects si inserisce nel paesaggio rispettando la morfologia dei terrazzamenti liguri. Non è ancora Francia, ma non sembra più Italia. L’estremo lembo della Riviera Ligure di Ponente è un’affascinante terra di confine che si affaccia sul golfo di Montecarlo con una natura rigogliosa [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @giordano.hadamik.architects 

#progettovilla #luxuryhome #archilovers #interiordesign #villeecasali
  • Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @coldwellbankerluxuryitaly 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
  • Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...]

Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio)

Con @mariodalmolinarchitecture 

#progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
  • 📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Costruire case come i fiori
“Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...]

Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
  • Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) 

Con @relaisborgocampello 

#reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
  • Una villa di Vietti in vendita a Stresa. Progettata dal celebre architetto delle dimore della Costa Smeralda, affaccia sul Lago Maggiore, immersa nel parco e in un bosco, con spiaggia privata e dépendance. Affaccia sul lago, ma sembra sia di fronte al mare per la posizione e la natura che la circonda. Non a caso questa lussuosa costruzione di fine '800 è stata trasformata nel 1925 in una villa moderna dall’architetto Luigi Vietti, uno dei progettisti delle più belle proprietà della Costa Smeralda in Sardegna [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @stresaluxuryrealestate 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #ValDOrcia #realestateitaly #topbrand
  • Una villa mediterranea con un volto moderno. A Tel Aviv, lo studio israeliano Henkin-Shavit e quello siciliano dell’architetto Giuseppe Gurrieri hanno rinnovato una residenza basata sul rapporto dinamico tra interno ed esterno. In un quartiere residenziale di Tel Aviv, una villa costruita negli anni ’90 è stata riprogettata con un intervento congiunto dello studio israeliano Henkin Shavit e dello studio italiano dell’architetto Giuseppe Gurrieri [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @henkinshavit, @giuseppegurrieri.it 

#architetturamediterranea #architetturacontemporanea #interiordesign #minimalstyle #villeecasali
Graff, il prestigioso marchio americano di rubinetteria e complementi luxury per cucina e arredobagno, lancia la versione oro 24Kt di Vignola, la collezione dallo spirito architettonico e dall’anima green.

Ispirata a Jacopo Barozzi da Vignola, famoso architetto italiano del XVI secolo, la serie di rubinetteria è pensata per personalizzare gli ambienti più esclusivi, combinando materiali e forme per un vivace effetto ritmico.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

Con @graff_designs 

#GRAFFdesigns #luxurybathroom #interiordesign #modernhome #topbrand
Graff, il prestigioso marchio americano di rubinetteria e complementi luxury per cucina e arredobagno, lancia la versione oro 24Kt di Vignola, la collezione dallo spirito architettonico e dall’anima green. Ispirata a Jacopo Barozzi da Vignola, famoso architetto italiano del XVI secolo, la serie di rubinetteria è pensata per personalizzare gli ambienti più esclusivi, combinando materiali e forme per un vivace effetto ritmico. Scopri di più sul nostro sito (Link in bio) Con @graff_designs #GRAFFdesigns #luxurybathroom #interiordesign #modernhome #topbrand
18 ore ago
View on Instagram |
1/8
Una casa passiva a Bordighera. La villa progettata dallo studio Giordano Hadamik Architects si inserisce nel paesaggio rispettando la morfologia dei terrazzamenti liguri. Non è ancora Francia, ma non sembra più Italia. L’estremo lembo della Riviera Ligure di Ponente è un’affascinante terra di confine che si affaccia sul golfo di Montecarlo con una natura rigogliosa [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @giordano.hadamik.architects 

#progettovilla #luxuryhome #archilovers #interiordesign #villeecasali
Una casa passiva a Bordighera. La villa progettata dallo studio Giordano Hadamik Architects si inserisce nel paesaggio rispettando la morfologia dei terrazzamenti liguri. Non è ancora Francia, ma non sembra più Italia. L’estremo lembo della Riviera Ligure di Ponente è un’affascinante terra di confine che si affaccia sul golfo di Montecarlo con una natura rigogliosa [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @giordano.hadamik.architects #progettovilla #luxuryhome #archilovers #interiordesign #villeecasali
3 giorni ago
View on Instagram |
2/8
Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @coldwellbankerluxuryitaly 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Con @coldwellbankerluxuryitaly #immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
4 giorni ago
View on Instagram |
3/8
Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...]

Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio)

Con @mariodalmolinarchitecture 

#progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...] Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio) Con @mariodalmolinarchitecture #progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
6 giorni ago
View on Instagram |
4/8
📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Costruire case come i fiori
“Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...]

Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali! Costruire case come i fiori “Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...] Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio) #architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
1 settimana ago
View on Instagram |
5/8
Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) 

Con @relaisborgocampello 

#reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @relaisborgocampello #reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
1 settimana ago
View on Instagram |
6/8
Una villa di Vietti in vendita a Stresa. Progettata dal celebre architetto delle dimore della Costa Smeralda, affaccia sul Lago Maggiore, immersa nel parco e in un bosco, con spiaggia privata e dépendance. Affaccia sul lago, ma sembra sia di fronte al mare per la posizione e la natura che la circonda. Non a caso questa lussuosa costruzione di fine '800 è stata trasformata nel 1925 in una villa moderna dall’architetto Luigi Vietti, uno dei progettisti delle più belle proprietà della Costa Smeralda in Sardegna [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @stresaluxuryrealestate 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #ValDOrcia #realestateitaly #topbrand
Una villa di Vietti in vendita a Stresa. Progettata dal celebre architetto delle dimore della Costa Smeralda, affaccia sul Lago Maggiore, immersa nel parco e in un bosco, con spiaggia privata e dépendance. Affaccia sul lago, ma sembra sia di fronte al mare per la posizione e la natura che la circonda. Non a caso questa lussuosa costruzione di fine '800 è stata trasformata nel 1925 in una villa moderna dall’architetto Luigi Vietti, uno dei progettisti delle più belle proprietà della Costa Smeralda in Sardegna [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @stresaluxuryrealestate #immobiliare #mercatoimmobiliare #ValDOrcia #realestateitaly #topbrand
1 settimana ago
View on Instagram |
7/8
Una villa mediterranea con un volto moderno. A Tel Aviv, lo studio israeliano Henkin-Shavit e quello siciliano dell’architetto Giuseppe Gurrieri hanno rinnovato una residenza basata sul rapporto dinamico tra interno ed esterno. In un quartiere residenziale di Tel Aviv, una villa costruita negli anni ’90 è stata riprogettata con un intervento congiunto dello studio israeliano Henkin Shavit e dello studio italiano dell’architetto Giuseppe Gurrieri [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @henkinshavit, @giuseppegurrieri.it 

#architetturamediterranea #architetturacontemporanea #interiordesign #minimalstyle #villeecasali
Una villa mediterranea con un volto moderno. A Tel Aviv, lo studio israeliano Henkin-Shavit e quello siciliano dell’architetto Giuseppe Gurrieri hanno rinnovato una residenza basata sul rapporto dinamico tra interno ed esterno. In un quartiere residenziale di Tel Aviv, una villa costruita negli anni ’90 è stata riprogettata con un intervento congiunto dello studio israeliano Henkin Shavit e dello studio italiano dell’architetto Giuseppe Gurrieri [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @henkinshavit, @giuseppegurrieri.it #architetturamediterranea #architetturacontemporanea #interiordesign #minimalstyle #villeecasali
2 settimane ago
View on Instagram |
8/8