L’architetto Filippo Coltro di Padova ha ristrutturato una barchessa veneta per un imprenditore padovano Trasformandola in un open space di lusso degno di 007 Un po’ di storia sulla barchessa veneta Una barchessa veneta totalmente... Continua a leggere
A contatto con la natura e con una vigna che produce il Prosecco DOCG, un antico rustico rivive grazie a una giovane coppia e all’architetto Filippo Caprioglio Le colline degli scrittori e del vino Per quasi un anno una coppia di Asolo... Continua a leggere
La Biennale di Venezia sarà visitabile fino al 25 novembre Ma cosa vedere Dove alloggiare Dove mangiare Ecco la nostra mini guida per te Cosa vedere alla Biennale di Venezia Una sala circolare, tutta bianca come la neve e il ghiaccio... Continua a leggere
Trentacinque chilometri in ebike fra colline del Prosecco verdeggianti e senza fine Partendo dal centro aziendale Mandre della Tenuta Borgoluce: 1220 ettari di pascoli, boschi, allevamenti, campi coltivati, vigneti, frutteti, canali,... Continua a leggere
Siamo alle pendici delle Tofane, con vista su Cortina, dove un antico fienile, sezione a Nord di uno degli edifici storici ottocenteschi più rinomati della vallata ampezzana – Ciasa Meleres, nota residenza e fabbrica della famiglia di... Continua a leggere
Il termine “borgo” non è traducibile: è una specificità tutta italiana Una caratteristica preziosa del nostro territorio, che va valorizzata e protetta Per questo, alla Biennale di Architettura di Venezia, è stato dedicato uno... Continua a leggere
Non c’è nulla in Italia che stia al pari de La Bottega del Vino È un monumento alla cultura enoica, un contenitore di tutto quanto è accaduto negli ultimi 600 anni in vigna, in dispensa e in cantina La fondazione di questa bottega... Continua a leggere
Nel 2018 ricorre il 70° anniversario dell’esposizione della collezione di Peggy Guggenheim alla XXIV Biennale di Venezia, presso il padiglione greco Per commemorare questo momento dirompente nella storia dell’arte del XX secolo, la... Continua a leggere
Dal 24 febbraio al 3 giugno prossimo a Treviso, al Museo Santa Caterina, sarà possibile visitare la mostra su Rodin, lo scultore francese vissuto ai tempi di Monet Saranno esposte un’ottantina di opere, di cui 50 sculture, disegni,... Continua a leggere
La tradizione del Carnevale in Italia ha origini antichissime Può risultare strano, ma questo periodo è strettamente collegato alla religione cristiana, in particolare alla Pasqua Per capire in quale giorno cadrà il primo giorno di... Continua a leggere
La nuova mostra dedicata a Van Gogh è l’occasione per visitare anche Vicenza, la città di Andrea Palladio, l'architetto che qui progettò la maggior parte delle sue opere nel tardo rinascimento, lasciando un segno inconfondibile... Continua a leggere
Il 2017 si sta rivelando un anno positivo per le località di montagna, con prezzi degli immobili che reggono e con richieste di informazioni in crescita Il mercato della seconda casa sulle Alpi è composto prevalentemente da investitori... Continua a leggere
Ormai è un classico, se si hanno le idee ben chiare su cosa fare alla Vigilia e a Natale, si creano, invece, sempre un po' di problemi quando entra in gioco la domanda “che facciamo a Capodanno” Se siete stufi dei party organizzati a... Continua a leggere
I segreti della Tenuta Baron: vini di prestigio e tradizione I vini della Tenuta Baron nascono nel territorio asolano che Giosuè Carducci chiamò la città dei cento orizzonti, e i loro nomi e sapori fanno sognare Sulle colline... Continua a leggere
Il veneziano Museo Correr ospita fino al 10 aprile un'importante mostra dedicata a Andrea Meldola, detto Schiavone, inventore di un linguaggio pittorico assolutamente nuovo e spregiudicato, tanto che, già pochi anni dopo l’arrivo a... Continua a leggere