Un tuffo nel biolago
Realizzati da Vera Luciani Biolaghi, sono piccoli ecosistemi sostenibili, con lo spazio per il nuoto e un relax il più naturale possibile. Anche una piscina tradizionale può essere trasformata in un affascinante biolago in armonia con la natura
Un biolago balneabile è un bacino d’acqua dolce purificato attraverso le piante acquatiche e un sistema tecnico specifico, che si rigenera naturalmente e dà luogo a un ambiente ricco di biodiversità. La depurazione avviene in modo naturale, senza prodotti chimici come il cloro, grazie alle piante che hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute e dell’equilibrio biologico di queste piscine naturali. Esistono in svariate forme e fioriture e ogni specie va scelta in base alla sua funzione, al contesto e alle caratteristiche climatiche in cui saranno inserite. In Italia, pioniera dei biolaghi è stata Vera Luciani, titolare dal 2003 di Luciani Biolaghi, membro della Fondazione di Bioarchitettura e AIAPP, esperta della progettazione di piscine naturali balneabili secondo i principi della bioarchitettura, conoscenze botaniche e tecniche di fitodepurazione, apprese lavorando e studiando in Svizzera alla fine degli anni ’90.

Relax in un ambiente naturale
Nel biolago non è necessario sostituire l’acqua all’arrivo della bella stagione e nel periodo invernale non richiede svuotamenti e coperture, può persino ghiacciare in superficie senza conseguenze, permettendo così di essere vissuto tutto l’anno. Ogni biolago è unico, con forme libere e realizzato in modo artigianale senza uso di cemento, salvo casi particolari. Un’area è dedicata alle piante acquatiche mentre l’altra è riservata al nuoto e al relax. Immersi in un biolago rivestito in pietra, per esempio, si ha l’effetto di un vero e proprio fondale naturale, un’esperienza unica, grazie anche ai ruscelletti e giochi d’acqua, elementi decorativi ma anche utili perché favoriscono il movimento e contribuiscono a mantenere l’ossigenazione dell’intero sistema.

Trasformare una piscina in biolago è possibile
Nel biolago lo spazio per il nuoto e il relax non è elemento indipendente dal resto: è infatti un piccolo ecosistema che sa integrarsi nel contesto in un’ottica di sostenibilità, secondo una concezione più ampia di benessere per l’uomo e per l’ambiente che, seppur costruito, risulta il più naturale possibile. A volte il cambio di direzione da piscina tradizionale a biolago è dovuto al fastidio provocato dal cloro, ma sempre più spesso la domanda di conversione di vecchie vasche in piscine naturali è riconducibile alla sempre maggiore sensibilità per le tematiche ambientali e a scelte che si orientano verso comportamenti attenti alla tutela del patrimonio naturale.





Per approfondire
sito web: www.lucianibiolaghi.it
e-mail: info@lucianibiolaghi.it
© Riproduzione riservata.
Contenuto Sponsorizzato.