Pubblicità
Pubblicità

Angelo Gaja: passione per il vino

di Redazione Ville&Casali

Angelo Gaja è un autentico personaggio, nel senso più positivo del termine: ha un carisma magnetico, idee ben precise che non teme mai di esporre con chiarezza, una cultura d’altri tempi e una loquacità talmente affascinante da rapire. Il tutto, beninteso, senza boria o supponenza, anzi questo signore pieno di energia risulta allo stesso tempo un autorevole cattedratico quando ti scruta con i suoi profondi occhi azzurri, ma anche un simpatico compagno quando si lascia andare a una delle sua risate. Troppo?

No, come testimonia chi lo ha incontrato al Vinitaly o all’altro capo del mondo, oppure nella “sua” Barbaresco, paesino delle Langhe di neanche 600 anime adagiato sulle colline subito a Nord-Est di Alba, dove Angelo è nato nel 1940. Ma tra vigne e vini rossi c’è cresciuto, perché tanto il padre quanto il nonno producevano vino in quella che è tuttora la sede aziendale. Ovviamente, gli spazi e le attrezzature sono sensibilmente cresciuti, ma la passione e l’artigianalità sono immutate. O forse la prima è addirittura cresciuta… La famiglia Gaja ha iniziato a produrre vino a Barbaresco, nelle Langhe, già nel 1859, con il bisnonno Giovanni, ma l’orientamento alla qualità arriva con il nonno Angelo e, soprattutto, la nonna Clotilde Rey, che Angelo (l’attuale) ha poi consegnato all’immortalità insieme alla primogenita Gaia sull’etichetta del suo primo vino bianco (“Gaia & Rey” appunto), uno dei migliori Chardonnay al mondo.

Perché mai in una terra da grandi rossi si debba produrre un bianco, per di più da un’uva internazionale? Per Angelo è semplice: “Sognavo un grande bianco… Ebbene il terroir d’eccellenza qui c’è indubbiamente, mentre la varietà che dà i migliori bianchi del mondo è certamente lo Chardonnay”, come dimostrato dai vini di Borgogna. La vigna è piantata da Angelo nel 1979 e il vino vede la luce nel 1983; matura 6-8 mesi in barrique.

[nggallery id=187 rel=lightbox]

Ma torniamo alla storia della famiglia e della cantina a questa indissolubilmente legata. Il sensibile sviluppo dell’azienda vitivinicola avviene con il papà Giovanni, che amplia il patrimonio di vigneti acquistando anche quelli che oggi rappresentano i gioielli di famiglia, i cru Sorì San Lorenzo, Costa Russi, Sorì Tildin e Darmagi, dai quali Angelo ha poi creato i suoi capolavori, ovvero i tre Barbaresco omonimi e il Langhe DOC di taglio bordolese. A proposito di quest’ultimo, quando Angelo decise di confrontarsi con Cabernet e Merlot, per farlo, espiantò una vecchia vigna a Barbaresco, allor che il papà esclamò proprio “darmagi!”, che in dialetto piemontese significa “peccato!”.

Ecco, Giovanni Gaja è stato per il figlio una figura importantissima, in azienda fino al 1983, ma costantemente al suo fianco fino alla scomparsa, nel 2002. Angelo, ricordandolo, parla di “fortuna straordinaria” in quanto per lui il padre ha rappresentato “memorie, insegnamenti, confronto”, che poi sono “i cardini tipici dell’azienda artigianale”. Perché tale si definisce Angelo Gaja e la cosa non deve affatto stupire: tutta la famiglia è coinvolta nella filiera; le dimensioni dell’azienda sono umane, così come la sua organizzazione; gli operai non sono solo rispettati ma addirittura coccolati (lo stesso Angelo gli fornisce l’alloggio) e dove serve uno specialista (perché l’artigiano sa un po’ di tutto senza specializzazioni specifiche, che deve poi andare a cercare in altre figure quando necessario, secondo Gaja) ecco professionisti quali Guido Rivella (enologo), Giorgio Culasso (agronomo), Giovanni Bo (architetto), che ha progettato tutte le cantine Gaja.

Oggi il brand significa 92 ettari di proprietà condotti nel pieno rispetto della natura, per una produzione di circa 350.000 bottiglie annue. Bottiglie preziose, che rispecchiano perfettamente la personalità di Angelo, o meglio il suo modo di intendere il vino. Per questi, infatti, “l’artigiano deve fare dei vini che prima di tutto piacciano a egli stesso, quindi deve poi saperli raccontare. Anzi, quest’ultimo aspetto è fondamentale”. Ecco, in questa frase si condensa il “Gaja pensiero”, poi perfettamente tradotto in pratica tanto dal vino Gaja quanto dall’uomo Angelo. E, anche se personalmente crediamo abbia influito solo in minima parte, è stato importante anche l’habillage delle bottiglie: il nome Gaja, in alto e in forte evidenza, e un’etichetta semplice, nera e bianca. L’idea del nome di famiglia protagonista sulla bottiglia la ebbe il papà Giovanni, mentre l’impostazione cromatica è di Angelo: il nero è il passato, andato, intoccabile (“sul nero non ci puoi più scrivere…”), mentre il bianco rappresenta il futuro. Che un giorno sarà consegnato ai tre figli di Angelo e Lucia, Gaia e Rossana, già protagoniste in azienda, e Giovanni, che sta ultimando gli studi.

Ma perché i vini di Gaja sono tanto famosi e celebrati? Per di più considerando che il Barbaresco del papà era già popolare a Roma nel dopoguerra, mentre i suoi ora sono osannati in tutto il mondo. Beh, prima di tutto perché sono buoni, molto buoni, anzi ottimi, ma non è tutto. Già, perché i vini Gaja hanno personalità, anima, che non significa semplicemente produrre eccellenti uve (in un’ottica di qualità che inizia già nella potatura invernale della vigna) e poi accostarle magistralmente in bottiglia o mantenute in purezza (come, ad esempio, nel celebre Barbaresco), ma saper rispettare la tradizione senza avere paura di essere al passo con i tempi. E questo Angelo lo ha capito benissimo e ha saputo racchiuderlo nei propri vini. Per questo ritiene che il vero tesoro dell’Italia vitivinicola non sia il patrimonio di varietà autoctone, quanto, piuttosto, il patrimonio di produttori, inteso come patrimonio di umanità.

A ogni modo, Gaja è oggi un vero mito del mondo del vino, considerando anche che il suo Barbaresco 1985 è stato definito da Wine Spectator “the finest wine ever made in Italy”, che lo stesso ‘magazine’ americano gli ha attribuito nel 1997 il “distinguished Service Award” (quindi l’ingresso nella hall of fame), che l’anno dopo gli inglesi di decanter l’hanno eletto “man of the Year” e che, infine, nel 2011 ancora gli americani di Wine Spectator lo hanno onorato addirittura con la copertina (“ma mi hanno detto che con le maniche corte non vengo bene”, scherza lui). Ma la personalità di Angelo Gaja e la sua visione del vino sono talmente forti e affascinanti da emergere nettamente anche in rossi a lui teoricamente poco consoni come i tagli bordolesi di Bolgheri (il Camarcanda è un capolavoro, il Promis una sorpresa gustosissima) e addirittura il Brunello di Montalcino. Dal momento che il nome e le terre di Angelo Gaja sono giunte anche in Toscana, vale la pena parlare di questo Brunello Sugarille, annata 2004. I profumi sono netti e integri, immediatamente e intensamente identificativi del Brunello, cosa oggi tutt’altro che scontata. Ed è soprattutto un vino elegante e fresco, che al gusto ha piacevolezza e struttura, tensione e levigatezza, profondità e precisione millimetrica. Un vino che è “perfetta fusione dell’essere Brunello e dell’essere Gaja”.

Vien da tremare al pensiero che Angelo avrebbe voluto fare il fotografo – “mi sarebbe piaciuto raccontare il mondo attraverso un obiettivo”, confessa – ma il padre lo mandò alla Scuola di Enologia di Alba. Per fortuna, vien da dire: ci sarebbero mancati questi grandi vini, espressivi di un grande territorio e un grande uomo. In perfetto equilibrio.

La Toscana di Gaja

Gaja non è solo Piemonte, ma anche Toscana, per quanto la cosa possa sembrare strana (oramai è decennale la rivalità tra le due Regioni per il titolo di “migliore”, enologicamente parlando). A metà anni ’90, il nome Gaja era già popolare nel mondo e i vini contesi, ciò nonostante Angelo non voleva lasciar crescere la cantina oltre una certa dimensione, ovvero aumentare la produzione. Però, questo cozzava con la “tanta energia” che aveva, da qui l’idea di guardare proprio all’altra grande regione vitivinicola, la Toscana. E qui punta su due comuni molto forti nel vino, Montalcino, dove nel 1994 acquista la tenuta Pieve Santa Restituta, e Castagneto Carducci, nel bolgherese, patria del Sassicaia, dove nel 1996 avvia un progetto ancora più ambizioso che risponde al nome di Ca’ marcanda: 100 ettari vitati e una cantina completamente interrata, sul cui terreno sovrastante sono stati piantati 300 ulivi. Anche questa, come tutte le cantine di Gaja, è opera dell’architetto astigiano Giovanni Bo e qui vi nascono vini di taglio bordolese ma con personalità non certo minore ai Barbaresco come Promis, magari e il Camarcanda.

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram

@villeecasali_magazine
Ville&Casali

@villeecasali_magazine

Dal 1990 la prima rivista di arredamento, country living e immobili di prestigio
  • La villa dei sogni è in Val di Fassa. In posizione dominante, nel bosco, in stile alpino, ha rivestimenti termici, pannelli solari e una banda larga in fibra da 100 Mbps. Accogliente, moderna, confortevole, immersa nel verde, nel cuore delle Alpi Dolomitiche, in posizione dominante. Si trova a Soraga di Fassa (TN) questa villa di lusso di 277 metri quadrati, disposta su tre livelli [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @immobiliare_vadagnini 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #valdifassa #realestateitaly #topbrand
  • Il benessere del verde e della cultura. Ospitalità rurale e città d’arte al centro della proposta turistica realizzabile con questa proprietà immobiliare alle porte di Umbertide. L’agriturismo Fior di Pesco si trova nella tranquilla Valtiberina, vicino ai centri culturali più visitati dell’Umbria come Perugia, Assisi, Gubbio e Città di Castello. Sono questi gli elementi chiave dell’accoglienza che una coppia ha offerto per anni a turisti di tutto il mondo [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @carratellirealestate 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #monferrato #realestateitaly #topbrand
  • In una splendida posizione con ampie vedute a 360 gradi, questo casale ben restaurato (190 mq circa) e la dependance (130 mq circa) si trovano in una posizione idilliaca a circa 20 minuti dalle città umbre di Montone e Umbertide. 

Annesso, piscina, campi da tennis e da bocce, campo da golf, frutteto, uliveto e orto. Il piano terra della casa principale comprende un ampio salone e sala da pranzo, una cucina di campagna con accesso a una zona pranzo esterna e una deliziosa sala da sole che gode di una vista su entrambi i giardini e sulla campagna umbra circostante [...]

Agenzia: @italianproperty 

Guarda l'annuncio sul nostro sito (Link in bio)
 
#realestateinvestor #realestateinvesting #immobiliare #mercatoimmobiliare #retopbrand
  • Vivere la natura con le conservatory. Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l’anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti. Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari terrieri, le conservatory si trasformano in luoghi esclusivi in cui conversare e godere delle bellezze della natura, equiparabili per terminologia ai giardini d’inverno [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Foto: Cmc 50 di @schueco_italia 

#conservatory #giardinidinverno #gardendesign #outdoordesign #villeecasali
  • La moderna regalità del bordeaux. Una nuance senza tempo che apre ad ambienti morbidi e caldi. Un colore raffinato e importante, da sviluppare senza indugi, ma con equilibrio, in tutti gli ambienti della casa. Nel libro "Colorama, Il mio campionario cromatico" di Cruschiform, edito da Ippocampo, il bordeaux è una tinta inserita fra il rosso sangue di bue, colore assai diffuso nelle campagne nordamericane e scandinave all’inizio del ’900 per dipingere le stalle, e il Rosso Pennsy [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: poltrona San Antonio di @loberon_it 

#bordeauxcolor #design #interiordesign #arredare #villeecasali
  • 🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro!

Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa.

Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio)

#blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
  • È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Un nuovo discorso sulla montagna

“A Cortina d’Ampezzo più che altrove, la passione delle idee deve coniugarsi con l’abilità delle mani, deve essere un ponte che unisce capacità e professionalità diverse, che ha le sue basi solide nel passato ma le nuove bellissime forme della modernità”. Così l’architetto Ambra Piccin descrive il suo attuale stile architettonico, visibile nella copertina di Ville&Casali. Ma, come sta cambiando l’architettura di montagna sulle Alpi? 

Tre progetti di ristrutturazione, in Italia, Francia e Austria, pubblicati in questo numero, forniscono un’interessante risposta. L’architetto Piccin essenzializza gli arredi, fino a sfiorare la contaminazione con il minimalismo, e amplia gli spazi utilizzando i tradizionali materiali montani accostandoli a materiali industriali. Riesce a realizzare così interni che nella loro sobria eleganza appaiono semplicemente lineari e sereni [...]

Scopri cosa contiene il numero di dicembre 2022 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
  • L’accoglienza di un resort speciale e affascinante. Weekend e soggiorni brevi esaltano la magia della stagione invernale a Borgo Bastia Creti. L’autunno e l’inverno possono essere l’occasione per scoprire la dolcezza di una delle più belle regioni del centro Italia e l’ospitalità esclusiva di Borgo Bastia Creti, un elegante resort nel cuore dell’Umbria aperto tutto l’anno [...]

Leggi l'articolo sul numero di Novembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @borgobastiacreti 

#resort #Toscana #Umbria #BorgoBastiaCreti #countryliving
La villa dei sogni è in Val di Fassa. In posizione dominante, nel bosco, in stile alpino, ha rivestimenti termici, pannelli solari e una banda larga in fibra da 100 Mbps. Accogliente, moderna, confortevole, immersa nel verde, nel cuore delle Alpi Dolomitiche, in posizione dominante. Si trova a Soraga di Fassa (TN) questa villa di lusso di 277 metri quadrati, disposta su tre livelli [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @immobiliare_vadagnini 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #valdifassa #realestateitaly #topbrand
La villa dei sogni è in Val di Fassa. In posizione dominante, nel bosco, in stile alpino, ha rivestimenti termici, pannelli solari e una banda larga in fibra da 100 Mbps. Accogliente, moderna, confortevole, immersa nel verde, nel cuore delle Alpi Dolomitiche, in posizione dominante. Si trova a Soraga di Fassa (TN) questa villa di lusso di 277 metri quadrati, disposta su tre livelli [...] Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @immobiliare_vadagnini #immobiliare #mercatoimmobiliare #valdifassa #realestateitaly #topbrand
4 mesi ago
View on Instagram |
1/8
Il benessere del verde e della cultura. Ospitalità rurale e città d’arte al centro della proposta turistica realizzabile con questa proprietà immobiliare alle porte di Umbertide. L’agriturismo Fior di Pesco si trova nella tranquilla Valtiberina, vicino ai centri culturali più visitati dell’Umbria come Perugia, Assisi, Gubbio e Città di Castello. Sono questi gli elementi chiave dell’accoglienza che una coppia ha offerto per anni a turisti di tutto il mondo [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @carratellirealestate 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #monferrato #realestateitaly #topbrand
Il benessere del verde e della cultura. Ospitalità rurale e città d’arte al centro della proposta turistica realizzabile con questa proprietà immobiliare alle porte di Umbertide. L’agriturismo Fior di Pesco si trova nella tranquilla Valtiberina, vicino ai centri culturali più visitati dell’Umbria come Perugia, Assisi, Gubbio e Città di Castello. Sono questi gli elementi chiave dell’accoglienza che una coppia ha offerto per anni a turisti di tutto il mondo [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Con @carratellirealestate #immobiliare #mercatoimmobiliare #monferrato #realestateitaly #topbrand
4 mesi ago
View on Instagram |
2/8
In una splendida posizione con ampie vedute a 360 gradi, questo casale ben restaurato (190 mq circa) e la dependance (130 mq circa) si trovano in una posizione idilliaca a circa 20 minuti dalle città umbre di Montone e Umbertide. 

Annesso, piscina, campi da tennis e da bocce, campo da golf, frutteto, uliveto e orto. Il piano terra della casa principale comprende un ampio salone e sala da pranzo, una cucina di campagna con accesso a una zona pranzo esterna e una deliziosa sala da sole che gode di una vista su entrambi i giardini e sulla campagna umbra circostante [...]

Agenzia: @italianproperty 

Guarda l'annuncio sul nostro sito (Link in bio)
 
#realestateinvestor #realestateinvesting #immobiliare #mercatoimmobiliare #retopbrand
In una splendida posizione con ampie vedute a 360 gradi, questo casale ben restaurato (190 mq circa) e la dependance (130 mq circa) si trovano in una posizione idilliaca a circa 20 minuti dalle città umbre di Montone e Umbertide. Annesso, piscina, campi da tennis e da bocce, campo da golf, frutteto, uliveto e orto. Il piano terra della casa principale comprende un ampio salone e sala da pranzo, una cucina di campagna con accesso a una zona pranzo esterna e una deliziosa sala da sole che gode di una vista su entrambi i giardini e sulla campagna umbra circostante [...] Agenzia: @italianproperty Guarda l'annuncio sul nostro sito (Link in bio) #realestateinvestor #realestateinvesting #immobiliare #mercatoimmobiliare #retopbrand
4 mesi ago
View on Instagram |
3/8
Vivere la natura con le conservatory. Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l’anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti. Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari terrieri, le conservatory si trasformano in luoghi esclusivi in cui conversare e godere delle bellezze della natura, equiparabili per terminologia ai giardini d’inverno [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Foto: Cmc 50 di @schueco_italia 

#conservatory #giardinidinverno #gardendesign #outdoordesign #villeecasali
Vivere la natura con le conservatory. Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l’anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti. Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari terrieri, le conservatory si trasformano in luoghi esclusivi in cui conversare e godere delle bellezze della natura, equiparabili per terminologia ai giardini d’inverno [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Foto: Cmc 50 di @schueco_italia #conservatory #giardinidinverno #gardendesign #outdoordesign #villeecasali
4 mesi ago
View on Instagram |
4/8
La moderna regalità del bordeaux. Una nuance senza tempo che apre ad ambienti morbidi e caldi. Un colore raffinato e importante, da sviluppare senza indugi, ma con equilibrio, in tutti gli ambienti della casa. Nel libro "Colorama, Il mio campionario cromatico" di Cruschiform, edito da Ippocampo, il bordeaux è una tinta inserita fra il rosso sangue di bue, colore assai diffuso nelle campagne nordamericane e scandinave all’inizio del ’900 per dipingere le stalle, e il Rosso Pennsy [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: poltrona San Antonio di @loberon_it 

#bordeauxcolor #design #interiordesign #arredare #villeecasali
La moderna regalità del bordeaux. Una nuance senza tempo che apre ad ambienti morbidi e caldi. Un colore raffinato e importante, da sviluppare senza indugi, ma con equilibrio, in tutti gli ambienti della casa. Nel libro "Colorama, Il mio campionario cromatico" di Cruschiform, edito da Ippocampo, il bordeaux è una tinta inserita fra il rosso sangue di bue, colore assai diffuso nelle campagne nordamericane e scandinave all’inizio del ’900 per dipingere le stalle, e il Rosso Pennsy [...] Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Foto: poltrona San Antonio di @loberon_it #bordeauxcolor #design #interiordesign #arredare #villeecasali
4 mesi ago
View on Instagram |
5/8
🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro!

Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa.

Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio)

#blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro!

Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa.

Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio)

#blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro! Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa. Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio) #blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
4 mesi ago
View on Instagram |
6/8
È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Un nuovo discorso sulla montagna

“A Cortina d’Ampezzo più che altrove, la passione delle idee deve coniugarsi con l’abilità delle mani, deve essere un ponte che unisce capacità e professionalità diverse, che ha le sue basi solide nel passato ma le nuove bellissime forme della modernità”. Così l’architetto Ambra Piccin descrive il suo attuale stile architettonico, visibile nella copertina di Ville&Casali. Ma, come sta cambiando l’architettura di montagna sulle Alpi? 

Tre progetti di ristrutturazione, in Italia, Francia e Austria, pubblicati in questo numero, forniscono un’interessante risposta. L’architetto Piccin essenzializza gli arredi, fino a sfiorare la contaminazione con il minimalismo, e amplia gli spazi utilizzando i tradizionali materiali montani accostandoli a materiali industriali. Riesce a realizzare così interni che nella loro sobria eleganza appaiono semplicemente lineari e sereni [...]

Scopri cosa contiene il numero di dicembre 2022 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
È uscito il nuovo numero di Ville&Casali! Un nuovo discorso sulla montagna “A Cortina d’Ampezzo più che altrove, la passione delle idee deve coniugarsi con l’abilità delle mani, deve essere un ponte che unisce capacità e professionalità diverse, che ha le sue basi solide nel passato ma le nuove bellissime forme della modernità”. Così l’architetto Ambra Piccin descrive il suo attuale stile architettonico, visibile nella copertina di Ville&Casali. Ma, come sta cambiando l’architettura di montagna sulle Alpi? Tre progetti di ristrutturazione, in Italia, Francia e Austria, pubblicati in questo numero, forniscono un’interessante risposta. L’architetto Piccin essenzializza gli arredi, fino a sfiorare la contaminazione con il minimalismo, e amplia gli spazi utilizzando i tradizionali materiali montani accostandoli a materiali industriali. Riesce a realizzare così interni che nella loro sobria eleganza appaiono semplicemente lineari e sereni [...] Scopri cosa contiene il numero di dicembre 2022 in versione digitale o in edicola (Link in bio) #architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
4 mesi ago
View on Instagram |
7/8
L’accoglienza di un resort speciale e affascinante. Weekend e soggiorni brevi esaltano la magia della stagione invernale a Borgo Bastia Creti. L’autunno e l’inverno possono essere l’occasione per scoprire la dolcezza di una delle più belle regioni del centro Italia e l’ospitalità esclusiva di Borgo Bastia Creti, un elegante resort nel cuore dell’Umbria aperto tutto l’anno [...]

Leggi l'articolo sul numero di Novembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @borgobastiacreti 

#resort #Toscana #Umbria #BorgoBastiaCreti #countryliving
L’accoglienza di un resort speciale e affascinante. Weekend e soggiorni brevi esaltano la magia della stagione invernale a Borgo Bastia Creti. L’autunno e l’inverno possono essere l’occasione per scoprire la dolcezza di una delle più belle regioni del centro Italia e l’ospitalità esclusiva di Borgo Bastia Creti, un elegante resort nel cuore dell’Umbria aperto tutto l’anno [...] Leggi l'articolo sul numero di Novembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @borgobastiacreti #resort #Toscana #Umbria #BorgoBastiaCreti #countryliving
4 mesi ago
View on Instagram |
8/8