Nelle Isole Baleari, il paesaggista Johannes Duetsch ha realizzato un giardino terrazzato con muretti a secco, alternando piante autoctone dal basso bisogno idrico a grandi alberature Colorato, selvaggio e sviluppato quasi interamente... Continua a leggere
Un giardino può essere arricchito da fitte aiuole di specie diverse, selezionate per garantire uno scenario fiorito tutto l’anno e attirare api e farfalle, preservando l’ecosistema Caratterizzate da un’armonia naturale, una... Continua a leggere
A Montpellier, gli architetti Brengues e Le Pavec costruiscono una villa dalle linee contemporanee e spazi totalmente vetrati, unendo pietra naturale e verde “Ogni stanza avrebbe dovuto guardare verso l’esterno, in una connessione... Continua a leggere
Un appartamento è stato trasformato dall’architetto Mariella Paciolla in un open space luminoso, con arredi in legno e porte a tutta altezza “Le richieste erano chiare fin da subito - racconta a Ville&Casali l’interior... Continua a leggere
A Firenze, il paesaggista Stefano Passerotti ha creato un’area emozionale con installazioni artigianali per ritrovare un legame con le piante e contrastare i suoni della città “È un’oasi di pace, un luogo di sperimentazione e... Continua a leggere
Nella penisola iberica, il paesaggista Richard Westcott ha realizzato un percorso sensoriale, tra profumi di lavande, colori intensi e il dolce scorrere dell’acqua La natura, in tutte le sue forme, sembra essere la vera protagonista... Continua a leggere
L’interior designer Biancamaria Santangelo ha progettato una villa su tre piani con elementi architettonici scultorei e ampi open space “Ricordo la mia prima visita a Long Island e lo splendido paesaggio selvaggio circostante –... Continua a leggere
A Panarea, l’architetto Letizia Vittoriano ha trasformato una vecchia casa in un rifugio contemporaneo e funzionale, rispettando l’architettura tradizionale “Probabilmente gli aspetti che mi hanno fin da subito incantato sono... Continua a leggere
I graticci, utilizzati come elementi ornamentali di giardini e piccoli spazi, assumono un carattere funzionale per la creazione di prospettive e nuove visuali “I graticci o pergolati sono elementi che considero molto spesso nella... Continua a leggere
In Provenza, l'architetto Jean Bosc ha progettato un'abitazione ex novo privilegiando la vista sul paesaggio, rendendo permeabili e aperti tutti gli ambienti interni “Uno dei miei obiettivi principali era dare vita un'architettura... Continua a leggere
In un club privato vicino a Istanbul, l’architetto Mahmut AKefeli ha progettato gli interni di una villa massimizzando la funzionalità degli spazi, privilegiando le stanze dedicate al relax Il progetto del quartiere Kemer Country, a... Continua a leggere
Prendendo ispirazione dalle nuance e forme irregolari del paesaggio, gli architetti olandesi Bertel Grote e Nick Dikkers hanno progettato una casa combinando i volumi contenitivi con rivestimenti materici Immersa in una fitta foresta... Continua a leggere
A Recanati, la paesaggista Luigina Giordani ha realizzato un rigoglioso giardino dalle tonalità pastello, in cui ulivi e bordure di erbacee perenni si confondono con la natura “In totale ho messo a dimora circa 6300 specie tra... Continua a leggere
In Spagna, l'interior designer Susanna Cots ha connesso tutti gli ambienti di una villa su due livelli senza l'utilizzo di pareti, utilizzando superfici materiche continue dalle sfumature pacate È una casa concepita senza pareti... Continua a leggere
In una villa a Lugano, l'interior designer Pietro Del Vaglio ha utilizzato simmetrie e accesi contrasti cromatici per valorizzare la passione di un collezionista italiano Gli interni di un'imponente villa affacciata sul lago di Lugano... Continua a leggere
Gli architetti di O&A London rivestono una casa su tre livelli nel Devon con una tavolozza di nuance dal grigio al rosa cipria, e uno stile sofisticato e minimalista L'ispirazione arriva dai colori pastello caratteristici delle... Continua a leggere
Grazie alla potatura artistica, arbusti sempreverdi a foglia piccola si modellano secondo linee geometriche, diventando protagonisti di splendidi giardini all'italiana Nel passato, l'utilizzo dell'arte topiaria, spesso collegata ai... Continua a leggere
Lo studio spagnolo Egue y Seta ha trasformato un grande attico a Barcellona in una casa hi-tech, coniugando un lusso neoclassico con elementi contemporanei L’obiettivo della ristrutturazione di un attico nel quartiere di... Continua a leggere
La paesaggista Charlotte Rowe ha realizzato un giardino all'inglese geometrico e rigoroso, ricco di spazi funzionali, ammorbidito da specie sempreverdi e piante aromatiche Charlotte Rowe ha dovuto affrontare una sfida alquanto... Continua a leggere
La paesaggista Alice Collantoni ha realizzato una promenade fiorita e trasformato un terreno brullo in vigneti e alberi da frutto “ La famiglia di origini americane mi ha lasciato carta bianca nel realizzare il giardino, – racconta... Continua a leggere
Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l'anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari... Continua a leggere