Tende tecniche e guerra al caldo. L’inarrestabile offensiva di un sistema efficace ed elegante
Dai modelli a rullo alle veneziane, Mottura propone schermature capaci di proteggere la casa dalle alte temperature senza privarci del piacere di un ambiente bene illuminato
A quante cose serve una tenda? Difficile rispondere senza restringere il campo. E anche guardando alle semplici – si fa per dire – tende tecniche, scopriamo che i motivi per installarle sono tra i più vari. Non più appannaggio dei soli spazi commerciali, sono da tempo entrate anche nelle case, vestendone letteralmente gli interni. Dai più classici ai più contemporanei.
C’è chi le immagina come un tutt’uno con l’arredo di un ambiente, e chi invece vi giunge solo dopo lungo meditare, adeguandole a uno stile che spesso cambia di stanza in stanza. A guidare la scelta sono anche le latitudini e il relativo clima. Basta guardare alle abitudini nei diversi paesi del mondo per capire che se in alcuni luoghi si scherma la finestra unicamente per ragioni di privacy, altrove lo si fa per ripararsi non solo dalla luce quando è intensa, ma anche dal calore o dal freddo.
Una storia di successo iniziata oltre 60 anni fa
Azienda specializzata nella produzione di tende fondata a San Giusto Canavese (TO) nel 1963, Mottura offre da più di 60 anni una risposta alle esigenze di clienti vicini e lontani. Non a caso, realtà industriale di riferimento a livello internazionale nel settore dei sistemi per tende e tende tecniche, è oggi diffusa in oltre 70 Paesi nel mondo. E, nata come produttrice di mantovane in legno, ha poi allargato i propri orizzonti focalizzandosi negli ultimi 20 anni sulle tende tecniche, sia outdoor sia indoor, per ambienti residenziali quanto commerciali.
In contemporanea, si è evoluta anche sul fronte creativo, sviluppando la Linea Decorativa Futura, dalla vastissima gamma di soluzioni per le più diverse realtà, e l’Atelier Mottura, editoria tessile di alta qualità nata nei primi anni Novanta proprio per completare l’ampia proposta. Bellezza e funzionalità, attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale viaggiano in parallelo nell’universo delle tende in generale e in quello delle tende tecniche in particolare.
La proprietà schermante di materiali sostenibili
Per capire quanto l’azienda piemontese non trascuri nessuno degli aspetti elencati possiamo guardare a una delle funzioni primarie di una tenda, quella cioè di regolare le temperature interne. Applicati internamente o esternamente, i diversi sistemi di schermatura agiscono in primo luogo sulla luce, limitandone l’ingresso quando è troppo forte e facilitandolo invece quando e dove il sole è meno generoso. Materiali, design e tecnologia si alleano a questo scopo, offrendo soluzioni che nel catalogo di Mottura prendono nomi e forme diverse.
L’azienda si occupa oggi sia delle tende tecniche intese come dispositivo in cui sistema e tessuto sono un tutt’uno indivisibile, spesso con meccanismo motorizzato, sia, separatamente, dei sistemi per tende e dei tessuti. Che siano destinati a tende tecniche o di arredo, questi ultimi rispondono ai bisogni di comfort con materiali perlopiù riciclabili e a loro volta ottenuti con un impatto minimo sull’ambiente. Del resto, la loro stessa funzione ha ripercussioni positive sui consumi energetici.
Topbox, tende a rullo a motore per interni ed esterni
Per rendersene conto basta guardare a un classico tra le tende tecniche quali sono i modelli a rullo. Nel catalogo Mottura le Topbox sono disponibili sia per interni sia per esterni, dotate di cassonetto e incassabili. Azionate a motore, sono provvidenziali negli spazi difficili da raggiungere. Grazie poi alla vasta gamma di tessuti disponibili, dai più filtranti a quelli più coprenti, rispondono ai bisogni degli ambienti e dei luoghi più diversi, persino di quelli più ventosi. Le speciali guide laterali del sistema XPro consentono infatti la continua e perfetta tensione del telo anche in caso di forti folate. E la tenda potrà comunque continuare a proteggere dal calore, limitando l’abuso di condizionatori d’aria.
La versatilità di Starbox 4160, attiva in tutte le posizioni
Ottimale sia per interni verandati e giardini d’inverno sia per pergole e spazi esterni è anche il sistema Starbox 4160. Sempre a rullo e motorizzate, qui le tende si adeguano alle conformazioni più particolari degli ambienti, proteggendoli dalle alte temperature estive quanto creando una calda intimità nei mesi più freddi. Complice di tanta versatilità è la possibilità di regolarne il movimento sia a caduta sia dal basso verso il basso, con applicazione non solo verticale ma anche inclinata e orizzontale. Azionato da un motore tubolare 230 Vac, sia in versione a tre fili sia a “contatti puliti”, può essere comandato anche in modalità wireless.
L’ampiezza di Sidewinder e la semplicità di Energy
Quando gli spazi da ombreggiare sono vasti le tende si adeguano, eliminando le giunture nei formati più grandi, personalizzabili su misura senza gli intoppi che le cuciture porterebbero al sistema di arrotolamento. È il caso di Sidewinder, modello a rullo azionato da catenella dall’altissima versatilità. Realizzabile con tessuti sia filtranti sia oscuranti, potrà essere impiegato sia per arredare spazi piccoli, sia per proteggere dai raggi solari gli ambienti dotati di grandi vetrate, soggetti più di altri al dispendio energetico.
Tornando ai sistemi a motore, il catalogo di Mottura propone soluzioni dal funzionamento intuitivo come le tende a rullo Energy. Azionabili sia a pulsante sia con telecomando, nonché tramite soluzioni Finder per Smart Home, rendono un gioco da ragazzi regolarne la posizione, di una sola o più in parallelo, lungo il corso della giornata e a seconda del muoversi del sole. Godendone della luce solo quando questa non compromette il benessere all’interno della casa.
Pli, la plissettata che sta bene con tutto
Leggera e discreta, ma capace al bisogno di creare un ambiente fresco e protetto è anche la tenda Pli. Plissettata, arreda gli ambienti e regala loro freschezza anche solo per la sua forma particolare, che crea un piacevole contrasto con gli ambienti più classici e formali, accordandosi d’altra parte con quelli più giovani.
Qualunque sia l’esigenza di stile, la funzionalità resta la stessa, unendosi alla discrezione di quando si decide di aprirla completamente. In quel caso, scompare quasi alla vista, a tutto vantaggio di chi preferisce avere una vista completamente aperta, sia oltre i vetri sia tutto intorno. Ad azionamento manuale, queste tende godono anche della certificazione Child Safety, che ne garantisce l’utilizzo senza senza rischi per i bambini data l’assenza di corde e catenelle a vista potenzialmente pericolose.
La luce gioca tra le lamelle di Veniwood e le bande di Dual
Per finire, perché non considerare i vantaggi di uno schermatura a lamelle o di una a bande verticali? Entrambe le soluzioni sono regolabili in diversi modi, consentendo alla luce di filtrare più o meno liberamente tra i loro elementi. Nel caso delle veneziane protagoniste della linea Veniwood le tende sposano il calore del legno – personalizzabile in numerose finiture – con la freschezza dei mille giochi di ombre che le lamelle possono creare.
Per quanto riguarda invece le bande laterali di Dual, sono una soluzione originale che esce dagli ambienti professionali per entrare trionfalmente in quelli privati. Regalando non solo una provvidenziale protezione dal caldo, ma anche un sorprendente impatto estetico agli ambienti di casa, dove figurano come un decisivo complemento di arredo.
Per approfondire:
© Riproduzione riservata.
Contenuto Sponsorizzato.