Omogeneità visiva in casa: 5 idee per un ambiente monocolore
Lo dice anche il nome, i rivestimenti continui potenzialmente non conoscono limiti e possono essere applicati su qualunque superficie e arredo, ottenendo un effetto di omogeneità, perfetto per una casa monocolore. Ne nasce «un ambiente che si presenta come una sorta di “scatola” cromatica» racconta l’architetto Emilio Tenca, dello studio Tenca e Associati. Resine o cementi, le superfici continue sono varie così come gli effetti ottenibili: liscio, cementizio, spatolato, con inserti. Sottili e uniformanti, offrono numerosi vantaggi, sia posati ex novo sia se utilizzati per ricoprire superfici esistenti, senza smantellarle.
Pensate per esempio a un bagno in cui piatto doccia e parete sono resinati. Si ha una superficie liscia e di facile pulizia e si elimina il problema dei formati delle piastrelle, quindi niente più sfridi. Se si posano sull’esistente, si manterrà la forma del materiale rivestito, perdendone la porosità ed eventuali difetti.
Ma attenzione: il rivestimento va valutato in base alla superficie e i tempi di asciugatura sono più lunghi.
Ecco 5 proposte per dare coerenza e omogeneità cromatica alla casa:
1 LITOKOL
Spaziocontinuo, qui in versione resina, permette di ottenere una superficie spatolata liscia con effetti chiaroscurali.
Visita il sito web di Litokol