Camino: il fascino dello stile antico
Il camino è uno degli elementi della casa che maggiormente accentra le interazioni sociali, fulcro dei rapporti interpersonali, centro di gravità delle riunioni, degli incontri, del relax.
Ritorno al neoclassico
Tendenza estremamente attuale è il ritorno ad uno stile neoclassico rivisitato. In tale ottica l’installazione di un camino antico è ciò che può fare la differenza in un arredamento prezioso, conferendo una vena artistica a tutta la casa. Un contenitore di tradizione che fornisce un tocco di raffinatezza all’intero ambiente del living: il caminetto antico è il simbolo di un’epoca vissuta, è un elemento prezioso che regala un ambiente accattivante grazie ai materiali di qualità utilizzati per la realizzazione come pietra, marmo e legno, alle sfumature del colore, alla patina del materiale, insieme a proporzioni scultoree.
Calore in Stile Luigi XIV

Camino Pompadour: eleganza tradizionale
Facilmente reperibili sul mercato sono i modelli di caminetto Pompadour, realizzati in marmo bianco, con lastre piatte, venature morbide e scanalature che segnano lo stile, semplice ma elegante; o il modello di caminetto Le Trois Coquilles – più raro il Deux Coquilles – con lastre bombate, gambe con morbide curve e conchiglie in rilievo nel cardiglio centrale, vero capolavoro dell’arte con il suo stile statuario, gambe dritte e assenza di decori. I caminetti dei primi del Novecento, invece, seguono lo stile Liberty. Il marmo di Carrara è il materiale che per eccellenza conferisce più maestosità a questi manufatti: plastico, delicato ed allo stesso tempo estremamente elegante.
Testo di VERONICA BALUTTO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata.







