Quattro luoghi speciali dove vivere il forest bathing in Italia

Scopri il forest bathing, la pratica giapponese che rigenera corpo e mente immersi nella natura. Ti proponiamo quattro luoghi in Italia dove provare questa esperienza
Il forest bathing (o shinrin-yoku, come viene chiamato in Giappone) è una pratica di benessere che consiste nell’immergersi consapevolmente nella natura, rallentare il passo, respirare profondamente e lasciarsi avvolgere dall’atmosfera del bosco. Non è un’escursione né uno sport: è un vero e proprio bagno nella foresta, un’esperienza sensoriale che coinvolge respiro, ascolto, osservazione e presenza. Numerose ricerche scientifiche dimostrano come il forest bathing riduca lo stress e i livelli di cortisolo, migliori il sonno e il tono dell’umore, e rafforzi il sistema immunitario. Anche i campi bio-elettromagnetici delle piante, biologicamente affini a quelli umani, contribuiscono alla sensazione di calma e centratura.
In Italia sono sempre più numerose le destinazioni che valorizzano questa pratica con percorsi dedicati, guide qualificate e esperienze immersive. Se stai pensando a come ricaricarti durante le prossime vacanze invernali, ti invitiamo a scoprire quattro luoghi speciali, in Italia, dove vivere il forest bathing in modo autentico e profondo.
Fai della Paganella (TN)
Il Forest Bathing nel Parco del Respiro
Immerso nel celebre Parco del Respiro di Fai della Paganella, ai piedi delle Dolomiti di Brenta, lo Sport Hotel Panorama permette di ristabilire un’immediata affinità con la natura grazie all’ambiente incontaminato e alla qualità energetica del bosco. Qui, il forest bathing diventa un rituale di benessere profondo: le passeggiate tra faggi secolari, piante ad alto potenziale bioenergetico e sentieri frequentati dai camosci, consentono di respirare monoterpeni e fitoncidi, sostanze naturali che contribuiscono a ridurre stress e affaticamento mentale. Francesca Mottes e Maurizio Giuliani, titolari dell’hotel e guide esperte, accompagnano gli ospiti in uscite mattutine che rivelano il potere rigenerante della foresta e la sua straordinaria biodiversità.
Oltre alle esperienze guidate nel Parco del Respiro (oggi centro di riferimento europeo per lo shinrin-yoku) il resort ospita il Giardino Bioenergetico ideato da Marco Nieri, un ambiente progettato per amplificare l’effetto benefico delle piante e offrire un ulteriore spazio di armonia naturale. Il benessere continua nella scenografica La Dolce Vita Spa, 1200 mq di area wellness con saune, piscine riscaldate e oltre 100 trattamenti, mentre le camere e le suite, tutte rinnovate con materiali naturali locali e pezzi iconici del grande design internazionale, garantiscono un’esperienza orientata allo sleep wellness. Un luogo dalla lunga storia (aperto nel 1885) capace di trasformare l’accoglienza, la natura e il forest bathing in un’unica, indimenticabile esperienza rigenerante.

San Genesio (BZ)
Il lusso del silenzio tra i boschi dell’Alto Adige
Sull’altopiano del Salto, a 1.100 metri sopra Bolzano, l’Hotel Saltus è un rifugio eco-consapevole nato per riportare l’uomo al ritmo della natura. In questo boutique hotel, il forest bathing non è solo un’attività, ma una vera filosofia di benessere che permea ogni dettaglio: dall’architettura alla SPA, fino al modo di vivere gli spazi. Inaugurato nel 2019, il Saltus si sviluppa come un luogo sospeso tra cielo e foresta: le sue 39 camere e suite (tra le Logge Forest affacciate direttamente sul bosco e le Saltus Suites con vista a 180° sulle Dolomiti) sono rifugi essenziali costruiti con materiali naturali, colori tenui e luce del mattino che filtra come un invito a rallentare.
Il progetto, ideato da Hedwig Gamper e dalle figlie Claudia e Nadja Mumelter, nasce da un profondo senso di biofilia, il legame istintivo che unisce l’uomo alla natura. Uno spirito che guida ogni scelta: dalle architetture firmate Tara Architekten, realizzate in larice locale e porfido rosso, alla cucina, ai trattamenti, fino alla quotidianità dell’hotel. Le ampie vetrate e le terrazze sospese a diverse altezze trasformano il paesaggio in un tutt’uno con gli interni, rendendo la natura una presenza costante e rassicurante.
Cuore pulsante dell’esperienza è la Forest Spa, una struttura pensata come estensione del bosco stesso. Il percorso per raggiungerla è un preludio meditativo tra profumi di resina e suoni ovattati; all’interno, saune panoramiche, sale relax e spazi per lo yoga si aprono sul paesaggio attraverso grandi vetrate che dissolvono il confine tra dentro e fuori. Costruita senza sostanze chimiche, la Forest Spa riflette l’anima dell’hotel: un benessere essenziale, naturale, basato su una connessione diretta con la foresta. Qui il forest bathing trova la sua espressione più pura, supportata anche da studi che mostrano come l’immersione nel bosco possa aumentare fino al 40% le cellule “natural killer” rafforzando il sistema immunitario.

Selva di Val Gardena (BZ)
Forest bathing in Vallunga: la forza terapeutica delle Dolomiti
Nel cuore di Selva di Val Gardena, l’Hotel Tyrol è da oltre cinquant’anni un riferimento dell’ospitalità gardenese: una casa storica, accogliente e raffinata, dove tradizione alpina e contemporaneità convivono in perfetto equilibrio. Guidato da Bibiana Dirler, dal marito Maurizio Micheli e dal figlio Emanuele, l’hotel unisce il calore autentico della gestione familiare con ambienti rinnovati, 46 camere eleganti e una spettacolare penthouse di 70 mq con bagno wellness e camino, un vero gioiello affacciato sulle cime.
In questo contesto, l’esperienza outdoor non è solo attività fisica, ma diventa un percorso di introspezione e riconnessione. L’hotel propone su richiesta sessioni di forest bathing, che qui prende il nome giapponese di Shinrin-yoku, un’immersione nella foresta accompagnata da una guida esperta. Partendo direttamente dall’hotel, insieme a Linda Trotta Kaserer, Forest Therapy Guide certificata, si raggiunge la meravigliosa Vallunga, luogo simbolo della Val Gardena e scenografia ideale per un’esperienza sensoriale che coinvolge respiro, ascolto e percezione. La scienza conferma ciò che l’esperienza suggerisce: il contatto con la foresta riduce lo stress, migliora l’umore, rafforza il sistema immunitario e favorisce la concentrazione.

Altopiano del Renon (BZ)
Dove il bosco è una filosofia di vita
Sull’Altipiano del Renon, a 1.500 metri d’altitudine, l’Hotel Tann è molto più di una struttura immersa nella natura: è una radura luminosa nel cuore del bosco, un luogo in cui il forest bathing non è un’attività aggiuntiva, ma l’essenza stessa dell’esperienza. Qui, dove gli alberi si diradano per lasciare spazio alla luce e allo sguardo che corre libero verso le Dolomiti, tutto è pensato per far entrare l’ospite in un rapporto intimo, sensoriale e profondo con l’ambiente circostante.
Il Tann propone bagni nel bosco, tree hugging e dalla scorsa estate anche un percorso Kneipp nel bosco, che sfrutta acqua, aria e natura per riattivare l’energia vitale. Ogni rituale si fonda sull’idea che il bosco sia un autentico centro di energia: un luogo in cui ritrovare quiete, lucidità mentale e un benessere naturale che nasce dal contatto diretto con gli elementi. La giornata inizia con l’iconica “colazione energizzante del bosco”, servita fino alle 12 nella radura: un rito lento, solare e profondamente legato al territorio. La cucina stessa si ispira alla foresta, utilizzando erbe spontanee, germogli di abete e pino mugo, bacche selvatiche e ingredienti stagionali che raccontano l’anima alpina in modo sano e autentico.
Da oltre cent’anni, questo hotel familiare celebra una tradizione di ospitalità genuina, accoglienza calorosa e vita sana in quota. La posizione privilegiata consente di accedere a numerosi sentieri, tra cui il primo sentiero invernale certificato d’Italia, che parte proprio dal Tann e conduce verso panorami strepitosi e boschi silenziosi. In estate come in inverno, camminare qui significa vivere la natura con tutti i sensi: all’Hotel Tann il forest bathing diventa un modo di essere: un invito a rallentare, a lasciarsi ispirare dalla luce, a ritrovare un ritmo naturale e autentico. Un rifugio dell’anima dove il bosco non è solo paesaggio, ma compagno di viaggio.

Puoi scoprire qui altri luoghi e informazioni sul forest bathing.
© Riproduzione riservata.






