Pubblicità
Pubblicità

Foliage in ottobre: i 7 luoghi più spettacolari da vedere in Italia

di Elena Cattaneo

Il foliage in ottobre in Alto Adige si può ammirare anche tra i vigneti, i castelli e i percorsi pedonali cittadini lungo il fiume: la città ideale? Bressanone.
Il foliage in ottobre in Alto Adige si può ammirare anche tra i vigneti, i castelli e i percorsi pedonali cittadini lungo il fiume: la città ideale? Bressanone. Foto di Wolfgang Gafriller.

L’autunno trasforma i boschi e le valli italiane in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dalla Valle d’Aosta al Gargano, ecco i luoghi più suggestivi per ammirare il foliage in ottobre, con consigli su come vivere la magia delle foglie che cambiano colore anche a bordo del Treno del Foliage


Con l’arrivo dell’autunno, le montagne, le valli e le foreste d’Italia si tingono di rosso, arancio e oro: è il momento ideale per osservare il fenomeno del foliage in ottobre. Ogni regione offre scenari unici, dai panorami alpini agli antichi boschi del Centro-Sud, luoghi in cui la natura racconta la sua poesia stagionale. Abbiamo selezionato sette destinazioni imperdibili per chi desidera immergersi in un’esperienza a colori.

Val Ferret (Valle d’Aosta)

Tra le valli del Monte Bianco, la Val Ferret a nord di Courmayeur è uno dei luoghi più spettacolari per ammirare il foliage in ottobre. In autunno, i boschi si accendono di sfumature rosse e arancioni, mentre le conifere mantengono il loro verde intenso, creando un contrasto unico. Le passeggiate lungo le piste di fondo diventano percorsi panoramici tra larici e betulle, con vedute mozzafiato sul Monte Bianco, il Dente del Gigante, le Grandes Jorasses e il Mont Dolent. Tra i sentieri più suggestivi, quello che parte da Lavachey fino al rifugio Bonatti attraversa un bosco di larici e regala scorci indimenticabili sulla valle.

La Val Ferret, sopra a Courmayeur, è uno dei luoghi da privilegiare per godere dei boschi variopinti in Val d'Aosta.
La Val Ferret, sopra a Courmayeur, è uno dei luoghi da privilegiare per godere dei boschi variopinti in Val d’Aosta.


Trentino Alto Adige: tra valli, città e vigneti

Le valli trentine sono celebri per i loro meleti e i boschi di faggio che in autunno si accendono di mille sfumature calde. In particolare, la Val di Cembra regala viste spettacolari tra i terrazzamenti coltivati, mentre la Val di Non sorprende con sentieri che attraversano boschi misti e ruscelli. Il foliage in ottobre qui non è solo colore, ma anche profumo e atmosfera d’autunno, perfetta per passeggiate lente e fotografiche.

Ma il fascino del Trentino Alto Adige non si limita alla natura incontaminata: anche le città storiche come Bressanone offrono scorci unici, dove i colori dei boschi circostanti si intrecciano con torri medievali e chiostri antichi. Nei dintorni, il Sentiero dei Vigneti di Bressanone accompagna i visitatori tra filari dorati e vedute sulla Valle Isarco, mostrando come l’autunno trasformi i paesaggi vitati in un mosaico di gialli e rossi brillanti.

Vista del Lago Santo, situato a 1.200 m, nella conca spartiacque originata dall’erosione del ghiaccio nel porfido, a 4 km dalla storica borgata di Cembra, nell’omonima valle.
Vista del Lago Santo, situato a 1.200 m, nella conca spartiacque originata dall’erosione del ghiaccio nel porfido, a 4 km dalla storica borgata di Cembra, nell’omonima valle.


Bosco del Cansiglio (Veneto)

Il Bosco del Cansiglio, esteso su oltre 7.000 ettari tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone, è una delle foreste più vaste e antiche d’Italia. In autunno, i suoi faggi e abeti si tingono di rosso, arancione e giallo, creando un paesaggio mozzafiato. Il periodo migliore per ammirare il foliage è da metà ottobre a fine novembre, quando le temperature si abbassano e le giornate sono ancora luminose. La Foresta del Cansiglio (oggi area protetta) è anche un luogo ricco di storia e tradizione. Durante la Repubblica Serenissima, era conosciuta come il “Bosco da Remi”, poiché le sue piante venivano utilizzate per la produzione di remi per le imbarcazioni veneziane.

Ideale per ammirare il foliage in ottobre, il Bosco del Cansiglio, situato tra Veneto e Friuli, è un’antica foresta di faggi e abeti che si trasforma in un tappeto di foglie rosse, dorate e arancioni.
Ideale per ammirare il foliage in ottobre, il Bosco del Cansiglio, situato tra Veneto e Friuli, è un’antica foresta di faggi e abeti che si trasforma in un tappeto di foglie rosse, dorate e arancioni.

Foreste del Casentino (Toscana)

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è uno dei luoghi più suggestivi d’Italia per ammirare il foliage in ottobre. Situato al confine tra Toscana e Romagna, il parco offre una straordinaria varietà di colori autunnali, con foglie che si tingono di rosso, arancione e giallo, creando un paesaggio mozzafiato. Per vivere appieno l’esperienza del foliage, il parco propone il programma “Autunno Slow”, che include escursioni guidate, laboratori di fotografia naturalistica, degustazioni di prodotti tipici e attività per famiglie. Queste iniziative permettono di scoprire la magia dell’autunno in un contesto naturale unico.

Dalla Toscana al Trentino Alto Adige, se leggendo si affaccia la curiosità di dare un’occhiata alle case in vendita in quelle zone, puoi cominciare a informarti qui e immaginare le prossime vacanze nella tua nuova casa…

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con i suoi antichi sentieri e i monasteri immersi nel verde, è ideale per chi cerca un foliage in ottobre più intimo e avvolgente.
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con i suoi antichi sentieri e i monasteri immersi nel verde, è ideale per chi cerca un foliage in ottobre più intimo e avvolgente. E anche più selvaggio.

Foresta Umbra (Gargano, Puglia)

La Foresta Umbra, situata nella parte più interna del Parco Nazionale del Gargano, è una riserva naturale protetta che deve il suo nome alla fitta vegetazione che la rende particolarmente ombrosa in molti tratti. Con una superficie di circa 15.000 ettari, la foresta si sviluppa su un terreno accidentato, con rilievi che raggiungono gli 800 metri sul livello del mare, arrivando in alcune zone fino a ridosso della costa.

In autunno, la Foresta Umbra si trasforma in un caleidoscopio di colori: i sentieri principali, come quelli che conducono al cuore della foresta o ai rifugi naturalistici, offrono passeggiate suggestive per ammirare il foliage e la biodiversità locale. Per chi vuole vivere un’esperienza più completa, il Parco Nazionale del Gargano organizza escursioni guidate, attività didattiche per famiglie e laboratori per scoprire la flora e la fauna locali.

Nel Parco Nazionale del Gargano, la Foresta Umbra è un angolo di verde unico nel Sud Italia. In ottobre, le querce, i carpini e gli aceri creano un mosaico di rosso, giallo e arancione, insolito per la Puglia.
Nel Parco Nazionale del Gargano, la Foresta Umbra è un angolo di verde unico nel Sud Italia. In ottobre, le querce, i carpini e gli aceri creano un mosaico di rosso, giallo e arancione.

Il Treno del Foliage

Tra le esperienze più suggestive per ammirare i colori dell’autunno c’è il viaggio a bordo del Treno del Foliage, lungo la storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che dal 1923 collega Domodossola a Locarno attraversando l’alto Piemonte e la Svizzera. Inserita da Lonely Planet tra le dieci linee ferroviarie più belle al mondo, questa tratta diventa in ottobre e novembre un vero e proprio quadro naturale, con boschi infiammati da rossi, gialli e aranci che si aprono su gole profonde, ponti spettacolari e villaggi pittoreschi.

Il percorso non è solo un viaggio panoramico: lungo la tratta è possibile fare tappe intermedie per esplorare borghi e paesaggi, unendo natura e cultura in un’unica esperienza (che abbiamo raccontato qui). Per chi desidera godersi il tragitto in tutta tranquillità, il consiglio è di scegliere i giorni feriali, quando l’affluenza è minore e sono disponibili tariffe agevolate.

Per immergersi totalmente nel paesaggio del foliage in ottobre e novembre vale la pena farsi portare dal Treno del Foliage, in Alto Piemonte.
Per immergersi totalmente nel paesaggio del foliage in ottobre e novembre vale la pena farsi portare dal Treno del Foliage, tra Domodossola e Locarno.

© Riproduzione riservata.