Fra le ricchezze delle colline del Monferrato vi sono anche i distillati, e Mazzetti d’Altavilla in prima fila, distillatori dal 1846 La grapperia piemontese più storica, Mazzetti d’Altavilla, ha creato un’esperienza turistica... Continua a leggere
La Grappa Galardi di Uve Chianti è prodotta all'interno dell'agriturismo Fattoria di Poggiopiano La grappa è distillata dalle vinacce fresche e profumate delle Uve dell'agriturismo, atte alla produzione di Vino Chianti Caratteristiche... Continua a leggere
La Mazzetti d’Altavilla, azienda di distillatori dal 1846, è fra le grapperie più antiche d’Italia, ormai giunta alla settima generazione, e sorge nell’antica dimora di famiglia, circondata da un parco nel quale si erge la Cappella... Continua a leggere
Distillerie Berta di Mombaruzzo, in provincia di Asti, annuncia l'acquisizione del Castello di Monteu Roero, in provincia di Cuneo, luogo di storia, segreti, fascino e mistero All'ultimo arrivato nella famiglia della Grappa è dedicata... Continua a leggere
La grappa di monovitigno ottenuta dalla distillazione delle vinacce fresche ed umide dei vini commercializzati, si presenta con profumi estremamente delicati ma anche energici e persistenti Anche il sapore vellutato esalta i parametri... Continua a leggere
La Grappa Vignamaggio è una specialità dell'agriturismo Villa Vignamaggio e viene ottenuta dalle migliori vinacce fermentate del Sangiovese di Vignamaggio attraverso un processo di distillazione a vapore, che avviene in un vecchio... Continua a leggere
Analizzando: Materia Prima: vinacce fermentate delle uve dei vigneti di Casa al Vento, Gaiole in Chianti (SI) Altitudine: 456 m slm Metodo di distillazione: disalcolazione in correnti di vapore delle vinacce in alambicco... Continua a leggere
Per un weekend in Trentino è interessante visitare la Val di Cembra, un territorio a nord di Trento dalle caratteristiche territoriali davvero particolari: i terrazzamenti che hanno permesso l'edificazione e l'agricoltura basata sulla... Continua a leggere