Travi a vista o mattoni: romantica ristrutturazione
Nel corso della ristrutturazione di un edificio antico, l’architetto Sante Bonitatibus si è trovato a dover colmare dislivelli nella pavimentazione lasciati da precedenti lavori di restauro e risistemare soffitti con travi a vista. Poiché l’edificio sarebbe stato occupato da una coppia di sposi, era imperativo realizzare ambienti accoglienti, caldi, romantici. L’attenzione dei lavori si è quindi spostata sulla gestione delle altezzee ha prodotto splendidi soffitti inclinati con travi a vista e listone su supporto nobile.
Possiamo scoprire le meraviglie della ristrutturazione di un edificio antico come questa canonica annidata tra le colline senese, andando a questo collegamento.
Travi a vista in rovere e verticalità

La parola all’architetto
Parla l’architetto: “È stato necessario provvedere al risanamento generale di tutti gli ambienti, in particolar modo quelli a contatto con il terreno; al rifacimento dei solai in legno e della copertura, mantenendone inalterate forme e pendenze”. La scelta di marmi per il bagno, cotto per i pavimenti e legno antico per i soffitti ha contribuito a creare un ambiente romantico e storico, seppur riammodernato ed efficiente.
© Riproduzione riservata.









