Viaggi in Toscana – alla scoperta di Volterra

di Redazione Ville&Casali

Viaggi in Toscana

Meta per i vostri viaggi in Toscana, con a nord la vista delle alpi Apuane, a ovest quella del mare e lo sguardo che si estende fino a Capraia, a sud i boschi e a est i campi di grano, tutt’intorno un mare di colline: siamo a Volterra.

Da subito ci si accorge della bellezza naturalistica del “borgo”, che offre una notevole varietà di paesaggi e che, dal punto di vista geografico, ha una posizione strategica per visitare la Toscana: dalle città d’arte come la vicina San Gimignano, Siena, Pisa, fino alla zona del Chianti e dalla parte opposta, la Val di Cecina, no alla riviera degli Etruschi.

Tremila anni di storia l’attraversano, con un susseguirsi di civiltà, architetture, culture e leggende che le conferiscono un’aurea di fascino e di mistero.

Un passato che ha lasciato tracce e testimonianze custodite nelle mure antiche che la circondano, nei resti romani che affiorano inaspettatamente e nella tipica struttura medievale del borgo con le sue strette viuzze, i suoi palazzi, le case-torri, le chiese.

Tutte queste epoche sono racchiuse nella Porta all’Arco, la più importante porta di accesso alla città, direzione sud, verso il mare.

Viaggi in ToscanaOsservandola si vede la stratigrafia della storia di Volterra: le fiancate laterali di epoca etrusca, l’arco a tutto sesto, di epoca romana, l’inserimento di mattoncini nella parte superiore di epoca medievale.

Una targa accanto alla Porta ricorda il campanilismo dei volterrani protagonisti di un eroico episodio avvenuto nel 1944, durante la seconda guerra mondiale.

In quel periodo a Volterra stava resistendo un comando tedesco che, per ostacolare l’accesso alle truppe alleate, decise di far saltare la porta. Un rischio inaccettabile per i volterrani.

Grazie alla mediazione dell’allora vescovo, fu concessa la possibilità agli abitanti di provvedere loro stessi a ostruire la porta, il tutto a patto che fosse fatto entro le 24 ore.

La popolazione di Volterra, che in quel momento era costituita solo da donne, bambini e anziani, accorse in massa e tramite una catena umana riuscì a sigillare la porta utilizzando le pietre del selciato delle strade circostanti.

I volterrani salvarono così la loro città.

Partendo dall’epoca etrusca, tappa obbligatoria è il Museo Guarnacci, che prende il nome da monsignor Mario Guarnacci, al quale si deve la donazione di tutta la sua collezione di epoca antica alla cittadinanza.

Viaggi in ToscanaTre piani di esposizione che ricordano la maggior parte della storia etrusca e romana.

Gli Etruschi si attestano a Volterra dall’VIII –VII sec. a.C. e riescono a estendere la città all’epoca chiamata, Velathri, tanto da farla diventare una delle 12 città- stato della nazione etrusca.

All’interno del museo urne cinerarie, gli Etruschi si sono distinti per il culto dei morti, realizzate dapprima in tufo e terracotta, poi, in alabastro, le più pregiate.

Emblemi del museo, l’urna cosiddetta “degli Sposi”, di cui rimane soltanto il coperchio, una delle più pregevoli opere dell’arte tardo etrusca e, “L’Ombra della Sera”, nomignolo attribuitogli forse da Gabriele D’Annunzio, poiché nel guardarla gli venivano in mente le lunghe ombre del tramonto.

L’opera è del III sec. a.C., ma il rimando alla scultura moderna di Giacometti è immediato.

Tra il verde e l’ecologia, tappa obbligata per i vostri viaggi in Toscana

Altra tappa, il parco archeologico intitolato a Enrico Fiumi, cui si deve il merito di aver riportato alla luce il teatro romano. Un bel posto in cui stare, un parco per i volterrani e per i turisti, che nasce là dove prima c’erano orti privati.

Una passeggiata magari durante le stagioni più miti o quelle più calde in cerca di fresco è il modo migliore per visitarlo.

Sopra il parco, si staglia l’imponente Fortezza Medicea che ospita la Casa di Reclusione di Volterra, una realtà all’avanguardia ben integrata nel territorio.Viaggi-in-Toscana2

Molte le attività degne di nota: dagli spettacoli teatrali a opera della “Compagnia della Fortezza”, composta dai detenuti, tra cui spicca il nome di Aniello Arena, nel 2013 premiato con il nastro d’argento come miglior attore protagonista per il fillm Reality di Matteo Garrone fino alle “Cene Galeotte”, cene a scopo benefico preparate da un famoso chef, aiutato in cucina e in sala dai detenuti.

Dal parco, si accede all’acropoli etrusca con i resti di edifici di culto e alla cisterna romana, di recente apertura. Profonda 8 metri, aveva un buon cubaggio per la stiva dell’acqua piovana da distribuire alla città e alle terme.

Traccia della cisterna si ritrova nel film “Vaghe stelle dell’orsa” di Luchino Visconti. La scena dell’incontro tra Jean Sorel e Claudia Cardinale, rispettivamente fratello e sorella, protagonisti di un amore incestuoso, avviene proprio all’interno della cisterna. Di epoca romana anche il suggestivo teatro.

Tornando in città, percorrendo la strada panoramica Lungo le Mura del Mandorlo, il colpo d’occhio sul teatro è notevole.

Il teatro romano venne riportato alla luce negli anni cinquanta per volontà di Enrico Fiumi, volterrano appassionato di storia locale. Avendo chiesto e non avendo ottenuto finanziamenti per gli scavi, ricorse all’aiuto e alla forza di alcuni malati ricoverati nell’Ospedale psichiatrico di Volterra.

A poca distanza, un anfiteatro romano, scoperto solo a luglio dello scorso anno, da parte di alcuni operai impegnati in una bonifica. Un ritrovamento, definito dagli studiosi, di straordinario valore e tutto ancora da far venire in superficie.

Viaggi in ToscanaPer una pausa caffè ci si può fermare al Web & Wine bar. Abbassando lo sguardo, attraverso i pavimenti in cristallo, si vedono i resti riportati alla luce durante i lavori di restauro. Da qui è facile raggiungere le due piazze più importanti di Volterra: piazza San Giovanni, centro del potere religioso e piazza dei Priori, centro del potere politico e civile.

Nell’una, il battistero e di fronte la cattedrale, di cui, tra 4 anni saranno festeggiati i 900 anni dalla consacrazione. Lo stile romanico, è definito dal Vasari un romanico pisano, per l’alternanza di bianco-nero, che ricorda i monumenti di piazza dei Miracoli a Pisa.

Nell’altra, domina Palazzo dei Priori, il palazzo comunale più antico di tutta la Toscana, datato 1207-1257. Sulla facciata gli stemmi delle più importanti famiglie fiorentine.

Volterra è anche la città dell’alabastro. La sua lavorazione è un’arte che ha radici antiche, ci fa tornare indietro almeno di 3000 anni fino all’epoca etrusca.

Un vanto la cui fama e prestigio sono legate proprio a questo borgo tra botteghe, tradizioni e musei dedicati, come l’Ecomuseo dell’Alabastro che conduce in un viaggio storico attraverso le varie epoche: dalla scoperta del minerale fino agli oggetti dell’età moderna.

Accanto, la Pinacoteca, che custodisce dipinti di varie epoche, dal XIII al XVII sec. Al primo piano, trionfa la “Deposizione” di Rosso Fiorentino: il capolavoro del manierismo.

Viaggi in ToscanaIn contrasto con il passato, le sculture di Mauro Straccioli, artista locale, valorizzano il territorio con enormi anelli che fanno da cornice alla campagna volterrana: ricordi di momenti importanti della sua giovinezza.

Volterra attrae sia italiani che stranieri, ma se per i primi, il periodo di permanenza va da giugno ad agosto per gli altri, non esiste una stagionalità, la frequentano durante tutto l’anno.

Gli americani sono molto presenti soprattutto nei mesi di settembre e ottobre. Per loro vengono organizzati walking tour in collaborazione con Rick Steves, il famoso autore di guide, ottimo conoscitore del territorio italiano, a cui gli americani sono praticamente devoti.

Volterra non è fatta per il turismo “mordi e fuggi”, è un posto in cui stare e soffermarsi. Volterra è una città viva, non ha perso la sua identità e le sue attività che ancora si trovano nel pieno centro del borgo.

Non è un prodotto puramente turistico, ma un luogo dove si potrebbe scegliere di vivere.

Anche Gabriele D’Annunzio vi soggiornò, nel 1909. Scelse l’Hotel Nazionale, una targa ne rinnova il ricordo ai passanti.

Probabilmente, fu proprio questa permanenza a ispirargli il suo “Forse che sì, forse che no”.

Città di vento e di macigno” così il poeta la definì: impressionato dai grossi massi usati dagli Etruschi per realizzare le imponenti mura di cinta della città e dal vento delle impegnative giornate di tramontana.

 

 

 

A cura di Ilaria Proietti
Foto del Comune di Volterra
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram

@villeecasali_magazine
Ville&Casali

@villeecasali_magazine

Dal 1990 la prima rivista di arredamento, country living e immobili di prestigio
  • Una villa in stile eoliano richiama le onde del mare. A Panarea, l’architetto Letizia Vittoriano ha trasformato una vecchia casa in un rifugio contemporaneo e funzionale, rispettando l’architettura tradizionale. “Probabilmente gli aspetti che mi hanno fin da subito incantato sono stati la posizione privilegiata con vista sul mare, la splendida terrazza e il giardino – racconta una libera professionista tedesca, proprietaria di un’abitazione completamente ripensata dall’architetto Letizia Vittoriano sull’Isola di Panarea [...]

Leggi l'articolo sul numero di Giugno 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @letiziavittoriano 

#ristrutturazioni #archilovers #architetturatradizionale #interiordesign #villeecasali
  • Country industrial a Formello. A nord della Capitale, in un borgo abitato un tempo dagli Etruschi, la villa di un ex regista televisivo, immersa in un parco, sembra tuttora un set. A mezz’ora da Roma, nel borgo di Formello, immerso nel verde, la villa singola unifamiliare di 180 mq, voluta dal noto regista Rai Giancarlo Nicotra, è un mix di richiami antichi e design di alta manifattura. Abbonda difatti l’uso di pietra e di travi di legno a vista che la rendono calda e accogliente [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @tempocasa_formello 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #Formello #realestateitaly #topbrand
  • Graff, il prestigioso marchio americano di rubinetteria e complementi luxury per cucina e arredobagno, lancia la versione oro 24Kt di Vignola, la collezione dallo spirito architettonico e dall’anima green.

Ispirata a Jacopo Barozzi da Vignola, famoso architetto italiano del XVI secolo, la serie di rubinetteria è pensata per personalizzare gli ambienti più esclusivi, combinando materiali e forme per un vivace effetto ritmico.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

Con @graff_designs 

#GRAFFdesigns #luxurybathroom #interiordesign #modernhome #topbrand
  • Una casa passiva a Bordighera. La villa progettata dallo studio Giordano Hadamik Architects si inserisce nel paesaggio rispettando la morfologia dei terrazzamenti liguri. Non è ancora Francia, ma non sembra più Italia. L’estremo lembo della Riviera Ligure di Ponente è un’affascinante terra di confine che si affaccia sul golfo di Montecarlo con una natura rigogliosa [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @giordano.hadamik.architects 

#progettovilla #luxuryhome #archilovers #interiordesign #villeecasali
  • Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @coldwellbankerluxuryitaly 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
  • Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...]

Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio)

Con @mariodalmolinarchitecture 

#progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
  • 📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Costruire case come i fiori
“Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...]

Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
  • Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) 

Con @relaisborgocampello 

#reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
Una villa in stile eoliano richiama le onde del mare. A Panarea, l’architetto Letizia Vittoriano ha trasformato una vecchia casa in un rifugio contemporaneo e funzionale, rispettando l’architettura tradizionale. “Probabilmente gli aspetti che mi hanno fin da subito incantato sono stati la posizione privilegiata con vista sul mare, la splendida terrazza e il giardino – racconta una libera professionista tedesca, proprietaria di un’abitazione completamente ripensata dall’architetto Letizia Vittoriano sull’Isola di Panarea [...]

Leggi l'articolo sul numero di Giugno 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @letiziavittoriano 

#ristrutturazioni #archilovers #architetturatradizionale #interiordesign #villeecasali
Una villa in stile eoliano richiama le onde del mare. A Panarea, l’architetto Letizia Vittoriano ha trasformato una vecchia casa in un rifugio contemporaneo e funzionale, rispettando l’architettura tradizionale. “Probabilmente gli aspetti che mi hanno fin da subito incantato sono stati la posizione privilegiata con vista sul mare, la splendida terrazza e il giardino – racconta una libera professionista tedesca, proprietaria di un’abitazione completamente ripensata dall’architetto Letizia Vittoriano sull’Isola di Panarea [...] Leggi l'articolo sul numero di Giugno 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @letiziavittoriano #ristrutturazioni #archilovers #architetturatradizionale #interiordesign #villeecasali
2 giorni ago
View on Instagram |
1/8
Country industrial a Formello. A nord della Capitale, in un borgo abitato un tempo dagli Etruschi, la villa di un ex regista televisivo, immersa in un parco, sembra tuttora un set. A mezz’ora da Roma, nel borgo di Formello, immerso nel verde, la villa singola unifamiliare di 180 mq, voluta dal noto regista Rai Giancarlo Nicotra, è un mix di richiami antichi e design di alta manifattura. Abbonda difatti l’uso di pietra e di travi di legno a vista che la rendono calda e accogliente [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @tempocasa_formello 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #Formello #realestateitaly #topbrand
Country industrial a Formello. A nord della Capitale, in un borgo abitato un tempo dagli Etruschi, la villa di un ex regista televisivo, immersa in un parco, sembra tuttora un set. A mezz’ora da Roma, nel borgo di Formello, immerso nel verde, la villa singola unifamiliare di 180 mq, voluta dal noto regista Rai Giancarlo Nicotra, è un mix di richiami antichi e design di alta manifattura. Abbonda difatti l’uso di pietra e di travi di legno a vista che la rendono calda e accogliente [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Con @tempocasa_formello #immobiliare #mercatoimmobiliare #Formello #realestateitaly #topbrand
3 giorni ago
View on Instagram |
2/8
Graff, il prestigioso marchio americano di rubinetteria e complementi luxury per cucina e arredobagno, lancia la versione oro 24Kt di Vignola, la collezione dallo spirito architettonico e dall’anima green.

Ispirata a Jacopo Barozzi da Vignola, famoso architetto italiano del XVI secolo, la serie di rubinetteria è pensata per personalizzare gli ambienti più esclusivi, combinando materiali e forme per un vivace effetto ritmico.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

Con @graff_designs 

#GRAFFdesigns #luxurybathroom #interiordesign #modernhome #topbrand
Graff, il prestigioso marchio americano di rubinetteria e complementi luxury per cucina e arredobagno, lancia la versione oro 24Kt di Vignola, la collezione dallo spirito architettonico e dall’anima green. Ispirata a Jacopo Barozzi da Vignola, famoso architetto italiano del XVI secolo, la serie di rubinetteria è pensata per personalizzare gli ambienti più esclusivi, combinando materiali e forme per un vivace effetto ritmico. Scopri di più sul nostro sito (Link in bio) Con @graff_designs #GRAFFdesigns #luxurybathroom #interiordesign #modernhome #topbrand
4 giorni ago
View on Instagram |
3/8
Una casa passiva a Bordighera. La villa progettata dallo studio Giordano Hadamik Architects si inserisce nel paesaggio rispettando la morfologia dei terrazzamenti liguri. Non è ancora Francia, ma non sembra più Italia. L’estremo lembo della Riviera Ligure di Ponente è un’affascinante terra di confine che si affaccia sul golfo di Montecarlo con una natura rigogliosa [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @giordano.hadamik.architects 

#progettovilla #luxuryhome #archilovers #interiordesign #villeecasali
Una casa passiva a Bordighera. La villa progettata dallo studio Giordano Hadamik Architects si inserisce nel paesaggio rispettando la morfologia dei terrazzamenti liguri. Non è ancora Francia, ma non sembra più Italia. L’estremo lembo della Riviera Ligure di Ponente è un’affascinante terra di confine che si affaccia sul golfo di Montecarlo con una natura rigogliosa [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @giordano.hadamik.architects #progettovilla #luxuryhome #archilovers #interiordesign #villeecasali
7 giorni ago
View on Instagram |
4/8
Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @coldwellbankerluxuryitaly 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Con @coldwellbankerluxuryitaly #immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
1 settimana ago
View on Instagram |
5/8
Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...]

Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio)

Con @mariodalmolinarchitecture 

#progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...] Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio) Con @mariodalmolinarchitecture #progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
1 settimana ago
View on Instagram |
6/8
📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Costruire case come i fiori
“Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...]

Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali! Costruire case come i fiori “Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...] Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio) #architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
2 settimane ago
View on Instagram |
7/8
Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) 

Con @relaisborgocampello 

#reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @relaisborgocampello #reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
2 settimane ago
View on Instagram |
8/8