Pubblicità
Pubblicità

Viaggi in Toscana – alla scoperta di Volterra

di Redazione Ville&Casali

Viaggi in Toscana

Meta per i vostri viaggi in Toscana, con a nord la vista delle alpi Apuane, a ovest quella del mare e lo sguardo che si estende fino a Capraia, a sud i boschi e a est i campi di grano, tutt’intorno un mare di colline: siamo a Volterra.

Da subito ci si accorge della bellezza naturalistica del “borgo”, che offre una notevole varietà di paesaggi e che, dal punto di vista geografico, ha una posizione strategica per visitare la Toscana: dalle città d’arte come la vicina San Gimignano, Siena, Pisa, fino alla zona del Chianti e dalla parte opposta, la Val di Cecina, no alla riviera degli Etruschi.

Tremila anni di storia l’attraversano, con un susseguirsi di civiltà, architetture, culture e leggende che le conferiscono un’aurea di fascino e di mistero.

Un passato che ha lasciato tracce e testimonianze custodite nelle mure antiche che la circondano, nei resti romani che affiorano inaspettatamente e nella tipica struttura medievale del borgo con le sue strette viuzze, i suoi palazzi, le case-torri, le chiese.

Tutte queste epoche sono racchiuse nella Porta all’Arco, la più importante porta di accesso alla città, direzione sud, verso il mare.

Viaggi in ToscanaOsservandola si vede la stratigrafia della storia di Volterra: le fiancate laterali di epoca etrusca, l’arco a tutto sesto, di epoca romana, l’inserimento di mattoncini nella parte superiore di epoca medievale.

Una targa accanto alla Porta ricorda il campanilismo dei volterrani protagonisti di un eroico episodio avvenuto nel 1944, durante la seconda guerra mondiale.

In quel periodo a Volterra stava resistendo un comando tedesco che, per ostacolare l’accesso alle truppe alleate, decise di far saltare la porta. Un rischio inaccettabile per i volterrani.

Grazie alla mediazione dell’allora vescovo, fu concessa la possibilità agli abitanti di provvedere loro stessi a ostruire la porta, il tutto a patto che fosse fatto entro le 24 ore.

La popolazione di Volterra, che in quel momento era costituita solo da donne, bambini e anziani, accorse in massa e tramite una catena umana riuscì a sigillare la porta utilizzando le pietre del selciato delle strade circostanti.

I volterrani salvarono così la loro città.

Partendo dall’epoca etrusca, tappa obbligatoria è il Museo Guarnacci, che prende il nome da monsignor Mario Guarnacci, al quale si deve la donazione di tutta la sua collezione di epoca antica alla cittadinanza.

Viaggi in ToscanaTre piani di esposizione che ricordano la maggior parte della storia etrusca e romana.

Gli Etruschi si attestano a Volterra dall’VIII –VII sec. a.C. e riescono a estendere la città all’epoca chiamata, Velathri, tanto da farla diventare una delle 12 città- stato della nazione etrusca.

All’interno del museo urne cinerarie, gli Etruschi si sono distinti per il culto dei morti, realizzate dapprima in tufo e terracotta, poi, in alabastro, le più pregiate.

Emblemi del museo, l’urna cosiddetta “degli Sposi”, di cui rimane soltanto il coperchio, una delle più pregevoli opere dell’arte tardo etrusca e, “L’Ombra della Sera”, nomignolo attribuitogli forse da Gabriele D’Annunzio, poiché nel guardarla gli venivano in mente le lunghe ombre del tramonto.

L’opera è del III sec. a.C., ma il rimando alla scultura moderna di Giacometti è immediato.

Tra il verde e l’ecologia, tappa obbligata per i vostri viaggi in Toscana

Altra tappa, il parco archeologico intitolato a Enrico Fiumi, cui si deve il merito di aver riportato alla luce il teatro romano. Un bel posto in cui stare, un parco per i volterrani e per i turisti, che nasce là dove prima c’erano orti privati.

Una passeggiata magari durante le stagioni più miti o quelle più calde in cerca di fresco è il modo migliore per visitarlo.

Sopra il parco, si staglia l’imponente Fortezza Medicea che ospita la Casa di Reclusione di Volterra, una realtà all’avanguardia ben integrata nel territorio.Viaggi-in-Toscana2

Molte le attività degne di nota: dagli spettacoli teatrali a opera della “Compagnia della Fortezza”, composta dai detenuti, tra cui spicca il nome di Aniello Arena, nel 2013 premiato con il nastro d’argento come miglior attore protagonista per il fillm Reality di Matteo Garrone fino alle “Cene Galeotte”, cene a scopo benefico preparate da un famoso chef, aiutato in cucina e in sala dai detenuti.

Dal parco, si accede all’acropoli etrusca con i resti di edifici di culto e alla cisterna romana, di recente apertura. Profonda 8 metri, aveva un buon cubaggio per la stiva dell’acqua piovana da distribuire alla città e alle terme.

Traccia della cisterna si ritrova nel film “Vaghe stelle dell’orsa” di Luchino Visconti. La scena dell’incontro tra Jean Sorel e Claudia Cardinale, rispettivamente fratello e sorella, protagonisti di un amore incestuoso, avviene proprio all’interno della cisterna. Di epoca romana anche il suggestivo teatro.

Tornando in città, percorrendo la strada panoramica Lungo le Mura del Mandorlo, il colpo d’occhio sul teatro è notevole.

Il teatro romano venne riportato alla luce negli anni cinquanta per volontà di Enrico Fiumi, volterrano appassionato di storia locale. Avendo chiesto e non avendo ottenuto finanziamenti per gli scavi, ricorse all’aiuto e alla forza di alcuni malati ricoverati nell’Ospedale psichiatrico di Volterra.

A poca distanza, un anfiteatro romano, scoperto solo a luglio dello scorso anno, da parte di alcuni operai impegnati in una bonifica. Un ritrovamento, definito dagli studiosi, di straordinario valore e tutto ancora da far venire in superficie.

Viaggi in ToscanaPer una pausa caffè ci si può fermare al Web & Wine bar. Abbassando lo sguardo, attraverso i pavimenti in cristallo, si vedono i resti riportati alla luce durante i lavori di restauro. Da qui è facile raggiungere le due piazze più importanti di Volterra: piazza San Giovanni, centro del potere religioso e piazza dei Priori, centro del potere politico e civile.

Nell’una, il battistero e di fronte la cattedrale, di cui, tra 4 anni saranno festeggiati i 900 anni dalla consacrazione. Lo stile romanico, è definito dal Vasari un romanico pisano, per l’alternanza di bianco-nero, che ricorda i monumenti di piazza dei Miracoli a Pisa.

Nell’altra, domina Palazzo dei Priori, il palazzo comunale più antico di tutta la Toscana, datato 1207-1257. Sulla facciata gli stemmi delle più importanti famiglie fiorentine.

Volterra è anche la città dell’alabastro. La sua lavorazione è un’arte che ha radici antiche, ci fa tornare indietro almeno di 3000 anni fino all’epoca etrusca.

Un vanto la cui fama e prestigio sono legate proprio a questo borgo tra botteghe, tradizioni e musei dedicati, come l’Ecomuseo dell’Alabastro che conduce in un viaggio storico attraverso le varie epoche: dalla scoperta del minerale fino agli oggetti dell’età moderna.

Accanto, la Pinacoteca, che custodisce dipinti di varie epoche, dal XIII al XVII sec. Al primo piano, trionfa la “Deposizione” di Rosso Fiorentino: il capolavoro del manierismo.

Viaggi in ToscanaIn contrasto con il passato, le sculture di Mauro Straccioli, artista locale, valorizzano il territorio con enormi anelli che fanno da cornice alla campagna volterrana: ricordi di momenti importanti della sua giovinezza.

Volterra attrae sia italiani che stranieri, ma se per i primi, il periodo di permanenza va da giugno ad agosto per gli altri, non esiste una stagionalità, la frequentano durante tutto l’anno.

Gli americani sono molto presenti soprattutto nei mesi di settembre e ottobre. Per loro vengono organizzati walking tour in collaborazione con Rick Steves, il famoso autore di guide, ottimo conoscitore del territorio italiano, a cui gli americani sono praticamente devoti.

Volterra non è fatta per il turismo “mordi e fuggi”, è un posto in cui stare e soffermarsi. Volterra è una città viva, non ha perso la sua identità e le sue attività che ancora si trovano nel pieno centro del borgo.

Non è un prodotto puramente turistico, ma un luogo dove si potrebbe scegliere di vivere.

Anche Gabriele D’Annunzio vi soggiornò, nel 1909. Scelse l’Hotel Nazionale, una targa ne rinnova il ricordo ai passanti.

Probabilmente, fu proprio questa permanenza a ispirargli il suo “Forse che sì, forse che no”.

Città di vento e di macigno” così il poeta la definì: impressionato dai grossi massi usati dagli Etruschi per realizzare le imponenti mura di cinta della città e dal vento delle impegnative giornate di tramontana.

 

 

 

A cura di Ilaria Proietti
Foto del Comune di Volterra
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram

@villeecasali_magazine
Ville&Casali

@villeecasali_magazine

Dal 1990 la prima rivista di arredamento, country living e immobili di prestigio
  • La villa dei sogni è in Val di Fassa. In posizione dominante, nel bosco, in stile alpino, ha rivestimenti termici, pannelli solari e una banda larga in fibra da 100 Mbps. Accogliente, moderna, confortevole, immersa nel verde, nel cuore delle Alpi Dolomitiche, in posizione dominante. Si trova a Soraga di Fassa (TN) questa villa di lusso di 277 metri quadrati, disposta su tre livelli [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @immobiliare_vadagnini 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #valdifassa #realestateitaly #topbrand
  • Il benessere del verde e della cultura. Ospitalità rurale e città d’arte al centro della proposta turistica realizzabile con questa proprietà immobiliare alle porte di Umbertide. L’agriturismo Fior di Pesco si trova nella tranquilla Valtiberina, vicino ai centri culturali più visitati dell’Umbria come Perugia, Assisi, Gubbio e Città di Castello. Sono questi gli elementi chiave dell’accoglienza che una coppia ha offerto per anni a turisti di tutto il mondo [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @carratellirealestate 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #monferrato #realestateitaly #topbrand
  • In una splendida posizione con ampie vedute a 360 gradi, questo casale ben restaurato (190 mq circa) e la dependance (130 mq circa) si trovano in una posizione idilliaca a circa 20 minuti dalle città umbre di Montone e Umbertide. 

Annesso, piscina, campi da tennis e da bocce, campo da golf, frutteto, uliveto e orto. Il piano terra della casa principale comprende un ampio salone e sala da pranzo, una cucina di campagna con accesso a una zona pranzo esterna e una deliziosa sala da sole che gode di una vista su entrambi i giardini e sulla campagna umbra circostante [...]

Agenzia: @italianproperty 

Guarda l'annuncio sul nostro sito (Link in bio)
 
#realestateinvestor #realestateinvesting #immobiliare #mercatoimmobiliare #retopbrand
  • Vivere la natura con le conservatory. Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l’anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti. Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari terrieri, le conservatory si trasformano in luoghi esclusivi in cui conversare e godere delle bellezze della natura, equiparabili per terminologia ai giardini d’inverno [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Foto: Cmc 50 di @schueco_italia 

#conservatory #giardinidinverno #gardendesign #outdoordesign #villeecasali
  • La moderna regalità del bordeaux. Una nuance senza tempo che apre ad ambienti morbidi e caldi. Un colore raffinato e importante, da sviluppare senza indugi, ma con equilibrio, in tutti gli ambienti della casa. Nel libro "Colorama, Il mio campionario cromatico" di Cruschiform, edito da Ippocampo, il bordeaux è una tinta inserita fra il rosso sangue di bue, colore assai diffuso nelle campagne nordamericane e scandinave all’inizio del ’900 per dipingere le stalle, e il Rosso Pennsy [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: poltrona San Antonio di @loberon_it 

#bordeauxcolor #design #interiordesign #arredare #villeecasali
  • 🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro!

Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa.

Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio)

#blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
  • È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Un nuovo discorso sulla montagna

“A Cortina d’Ampezzo più che altrove, la passione delle idee deve coniugarsi con l’abilità delle mani, deve essere un ponte che unisce capacità e professionalità diverse, che ha le sue basi solide nel passato ma le nuove bellissime forme della modernità”. Così l’architetto Ambra Piccin descrive il suo attuale stile architettonico, visibile nella copertina di Ville&Casali. Ma, come sta cambiando l’architettura di montagna sulle Alpi? 

Tre progetti di ristrutturazione, in Italia, Francia e Austria, pubblicati in questo numero, forniscono un’interessante risposta. L’architetto Piccin essenzializza gli arredi, fino a sfiorare la contaminazione con il minimalismo, e amplia gli spazi utilizzando i tradizionali materiali montani accostandoli a materiali industriali. Riesce a realizzare così interni che nella loro sobria eleganza appaiono semplicemente lineari e sereni [...]

Scopri cosa contiene il numero di dicembre 2022 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
  • L’accoglienza di un resort speciale e affascinante. Weekend e soggiorni brevi esaltano la magia della stagione invernale a Borgo Bastia Creti. L’autunno e l’inverno possono essere l’occasione per scoprire la dolcezza di una delle più belle regioni del centro Italia e l’ospitalità esclusiva di Borgo Bastia Creti, un elegante resort nel cuore dell’Umbria aperto tutto l’anno [...]

Leggi l'articolo sul numero di Novembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @borgobastiacreti 

#resort #Toscana #Umbria #BorgoBastiaCreti #countryliving
La villa dei sogni è in Val di Fassa. In posizione dominante, nel bosco, in stile alpino, ha rivestimenti termici, pannelli solari e una banda larga in fibra da 100 Mbps. Accogliente, moderna, confortevole, immersa nel verde, nel cuore delle Alpi Dolomitiche, in posizione dominante. Si trova a Soraga di Fassa (TN) questa villa di lusso di 277 metri quadrati, disposta su tre livelli [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @immobiliare_vadagnini 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #valdifassa #realestateitaly #topbrand
La villa dei sogni è in Val di Fassa. In posizione dominante, nel bosco, in stile alpino, ha rivestimenti termici, pannelli solari e una banda larga in fibra da 100 Mbps. Accogliente, moderna, confortevole, immersa nel verde, nel cuore delle Alpi Dolomitiche, in posizione dominante. Si trova a Soraga di Fassa (TN) questa villa di lusso di 277 metri quadrati, disposta su tre livelli [...] Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @immobiliare_vadagnini #immobiliare #mercatoimmobiliare #valdifassa #realestateitaly #topbrand
4 mesi ago
View on Instagram |
1/8
Il benessere del verde e della cultura. Ospitalità rurale e città d’arte al centro della proposta turistica realizzabile con questa proprietà immobiliare alle porte di Umbertide. L’agriturismo Fior di Pesco si trova nella tranquilla Valtiberina, vicino ai centri culturali più visitati dell’Umbria come Perugia, Assisi, Gubbio e Città di Castello. Sono questi gli elementi chiave dell’accoglienza che una coppia ha offerto per anni a turisti di tutto il mondo [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @carratellirealestate 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #monferrato #realestateitaly #topbrand
Il benessere del verde e della cultura. Ospitalità rurale e città d’arte al centro della proposta turistica realizzabile con questa proprietà immobiliare alle porte di Umbertide. L’agriturismo Fior di Pesco si trova nella tranquilla Valtiberina, vicino ai centri culturali più visitati dell’Umbria come Perugia, Assisi, Gubbio e Città di Castello. Sono questi gli elementi chiave dell’accoglienza che una coppia ha offerto per anni a turisti di tutto il mondo [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Con @carratellirealestate #immobiliare #mercatoimmobiliare #monferrato #realestateitaly #topbrand
4 mesi ago
View on Instagram |
2/8
In una splendida posizione con ampie vedute a 360 gradi, questo casale ben restaurato (190 mq circa) e la dependance (130 mq circa) si trovano in una posizione idilliaca a circa 20 minuti dalle città umbre di Montone e Umbertide. 

Annesso, piscina, campi da tennis e da bocce, campo da golf, frutteto, uliveto e orto. Il piano terra della casa principale comprende un ampio salone e sala da pranzo, una cucina di campagna con accesso a una zona pranzo esterna e una deliziosa sala da sole che gode di una vista su entrambi i giardini e sulla campagna umbra circostante [...]

Agenzia: @italianproperty 

Guarda l'annuncio sul nostro sito (Link in bio)
 
#realestateinvestor #realestateinvesting #immobiliare #mercatoimmobiliare #retopbrand
In una splendida posizione con ampie vedute a 360 gradi, questo casale ben restaurato (190 mq circa) e la dependance (130 mq circa) si trovano in una posizione idilliaca a circa 20 minuti dalle città umbre di Montone e Umbertide. Annesso, piscina, campi da tennis e da bocce, campo da golf, frutteto, uliveto e orto. Il piano terra della casa principale comprende un ampio salone e sala da pranzo, una cucina di campagna con accesso a una zona pranzo esterna e una deliziosa sala da sole che gode di una vista su entrambi i giardini e sulla campagna umbra circostante [...] Agenzia: @italianproperty Guarda l'annuncio sul nostro sito (Link in bio) #realestateinvestor #realestateinvesting #immobiliare #mercatoimmobiliare #retopbrand
4 mesi ago
View on Instagram |
3/8
Vivere la natura con le conservatory. Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l’anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti. Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari terrieri, le conservatory si trasformano in luoghi esclusivi in cui conversare e godere delle bellezze della natura, equiparabili per terminologia ai giardini d’inverno [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Foto: Cmc 50 di @schueco_italia 

#conservatory #giardinidinverno #gardendesign #outdoordesign #villeecasali
Vivere la natura con le conservatory. Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l’anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti. Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari terrieri, le conservatory si trasformano in luoghi esclusivi in cui conversare e godere delle bellezze della natura, equiparabili per terminologia ai giardini d’inverno [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Foto: Cmc 50 di @schueco_italia #conservatory #giardinidinverno #gardendesign #outdoordesign #villeecasali
4 mesi ago
View on Instagram |
4/8
La moderna regalità del bordeaux. Una nuance senza tempo che apre ad ambienti morbidi e caldi. Un colore raffinato e importante, da sviluppare senza indugi, ma con equilibrio, in tutti gli ambienti della casa. Nel libro "Colorama, Il mio campionario cromatico" di Cruschiform, edito da Ippocampo, il bordeaux è una tinta inserita fra il rosso sangue di bue, colore assai diffuso nelle campagne nordamericane e scandinave all’inizio del ’900 per dipingere le stalle, e il Rosso Pennsy [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: poltrona San Antonio di @loberon_it 

#bordeauxcolor #design #interiordesign #arredare #villeecasali
La moderna regalità del bordeaux. Una nuance senza tempo che apre ad ambienti morbidi e caldi. Un colore raffinato e importante, da sviluppare senza indugi, ma con equilibrio, in tutti gli ambienti della casa. Nel libro "Colorama, Il mio campionario cromatico" di Cruschiform, edito da Ippocampo, il bordeaux è una tinta inserita fra il rosso sangue di bue, colore assai diffuso nelle campagne nordamericane e scandinave all’inizio del ’900 per dipingere le stalle, e il Rosso Pennsy [...] Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Foto: poltrona San Antonio di @loberon_it #bordeauxcolor #design #interiordesign #arredare #villeecasali
4 mesi ago
View on Instagram |
5/8
🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro!

Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa.

Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio)

#blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro!

Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa.

Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio)

#blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro! Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa. Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio) #blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
4 mesi ago
View on Instagram |
6/8
È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Un nuovo discorso sulla montagna

“A Cortina d’Ampezzo più che altrove, la passione delle idee deve coniugarsi con l’abilità delle mani, deve essere un ponte che unisce capacità e professionalità diverse, che ha le sue basi solide nel passato ma le nuove bellissime forme della modernità”. Così l’architetto Ambra Piccin descrive il suo attuale stile architettonico, visibile nella copertina di Ville&Casali. Ma, come sta cambiando l’architettura di montagna sulle Alpi? 

Tre progetti di ristrutturazione, in Italia, Francia e Austria, pubblicati in questo numero, forniscono un’interessante risposta. L’architetto Piccin essenzializza gli arredi, fino a sfiorare la contaminazione con il minimalismo, e amplia gli spazi utilizzando i tradizionali materiali montani accostandoli a materiali industriali. Riesce a realizzare così interni che nella loro sobria eleganza appaiono semplicemente lineari e sereni [...]

Scopri cosa contiene il numero di dicembre 2022 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
È uscito il nuovo numero di Ville&Casali! Un nuovo discorso sulla montagna “A Cortina d’Ampezzo più che altrove, la passione delle idee deve coniugarsi con l’abilità delle mani, deve essere un ponte che unisce capacità e professionalità diverse, che ha le sue basi solide nel passato ma le nuove bellissime forme della modernità”. Così l’architetto Ambra Piccin descrive il suo attuale stile architettonico, visibile nella copertina di Ville&Casali. Ma, come sta cambiando l’architettura di montagna sulle Alpi? Tre progetti di ristrutturazione, in Italia, Francia e Austria, pubblicati in questo numero, forniscono un’interessante risposta. L’architetto Piccin essenzializza gli arredi, fino a sfiorare la contaminazione con il minimalismo, e amplia gli spazi utilizzando i tradizionali materiali montani accostandoli a materiali industriali. Riesce a realizzare così interni che nella loro sobria eleganza appaiono semplicemente lineari e sereni [...] Scopri cosa contiene il numero di dicembre 2022 in versione digitale o in edicola (Link in bio) #architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
4 mesi ago
View on Instagram |
7/8
L’accoglienza di un resort speciale e affascinante. Weekend e soggiorni brevi esaltano la magia della stagione invernale a Borgo Bastia Creti. L’autunno e l’inverno possono essere l’occasione per scoprire la dolcezza di una delle più belle regioni del centro Italia e l’ospitalità esclusiva di Borgo Bastia Creti, un elegante resort nel cuore dell’Umbria aperto tutto l’anno [...]

Leggi l'articolo sul numero di Novembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @borgobastiacreti 

#resort #Toscana #Umbria #BorgoBastiaCreti #countryliving
L’accoglienza di un resort speciale e affascinante. Weekend e soggiorni brevi esaltano la magia della stagione invernale a Borgo Bastia Creti. L’autunno e l’inverno possono essere l’occasione per scoprire la dolcezza di una delle più belle regioni del centro Italia e l’ospitalità esclusiva di Borgo Bastia Creti, un elegante resort nel cuore dell’Umbria aperto tutto l’anno [...] Leggi l'articolo sul numero di Novembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @borgobastiacreti #resort #Toscana #Umbria #BorgoBastiaCreti #countryliving
4 mesi ago
View on Instagram |
8/8