Pubblicità
Pubblicità

Casa nel Chianti? Un investimento sicuro

di Maria Paola Gianni

Casa nel Chianti? Un investimento sicuro

Tra vigne e accoglienza al top, dove i sogni di pietra incontrano la bellezza infinita. Boom di affitti brevi, casali e dimore ristrutturate, servizi luxury per attrarre turisti, anche con seconde case messe a reddito

Con i suoi paesaggi mozzafiato, i vigneti e i borghi storici, il Chianti è da sempre una delle aree più ambite in Toscana per gli investimenti immobiliari, in particolare, per le proprietà di lusso come ville, casali, castelli e aziende agricole. Le zone più prestigiose e ricercate sono soprattutto i borghi e i paesaggi collinari nel Chianti Classico, come Gaiole, Castellina, Greve, Radda o Panzano. Ma anche aree ben collegate a Firenze o a Siena, città d’arte la cui vicinanza aumenta ulteriormente l’attrattiva per un mercato toscano sempre florido.

Casa nel Chianti? Un investimento sicuro

Tra le tipologie di lusso più ambite, casali e ville ristrutturate con caratteristiche tradizionali toscane come muri in pietra, travi a vista, pavimenti in cotto e comfort moderni. Ma anche proprietà con piscina e ampi terreni che garantiscono privacy e panorami sulle colline, e antichi borghi (o porzioni dei essi), restaurati per diventare residenze esclusive o strutture ricettive di lusso. Oltre a tenute con uliveti e vigneti, per una residenza di prestigio che rappresenti anche un’opportunità di investimento nel settore vitivinicolo e nell’agriturismo.

Articolo pubblicato su Ville&Casali settembre 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.