Progettare un giardino: idee e considerazioni
Quando hai acquistato una villa, quando stai ristrutturando una cascina o una casa di campagna, arriva di sicuro il momento di progettare il giardino. Riuscire a trovare il modo migliore per gestire lo spazio verde fuori dalla casa significa anche regolare gli spazi, distribuire le zone d’erba e collocare i punti di colore che saranno dedicati ai fiori, scegliere i semi e i bulbi e magari anche gli arredi per trasformare questo spazio all’area aperta in una zona “living” ideale per ospitare amici e vivere la natura.
Ecco allora una rassegna di spunti e idee per progettare un giardino che sia elegante, comodo e bellissimo.
Un lago di ghiaia per riposare la mente
Se il nostro giardino ha un aspetto orientale, prendiamo esempio dai giardini Zen e pensiamo di delimitare una piccola zona per ospitare una distesa di ghiaia, un piccolo stagno di sassi. Simulare un lago significa ricreare in un giardino l’oceano e gli specchi d’acqua servendosi di ghiaia o sabbia rastrellata a forma di onde e punteggiata di pietre, a simulare montagne. È questo il concetto dei giardini Zen. Concepiti per meditare e nati come giardini “secchi”, abolendo foglie o fioriture, considerati fonte di distrazione. Suggerire, accennare, evocare, procedere per eliminazione e astrazione seguendo sì regole botaniche, ma anche filosofiche.
Possiamo trovare altre informazioni e ispirazioni andando a questo collegamento.
Progettare un giardino con colori floreali
Non c’è nulla come una bella macchia di colore attentamente scelta per rallegrare un giardino e sollevare lo spirito. Ottimi i gerani, a tal fine, ma anche altre piante, come per esempio le rose.
Un grande effetto di fioriture ricadenti è dato anche dalle Surfinie e dalle Verbena: le prime producono fiori a campanula dai colori forti o delicati, le seconde larghi corimbi dai colori forti. Leggermente più delicate rispetto ai gerani anche queste due sono le Dimorfoteche, piante dal portamento globoso che producono una profusione di grandi margherite colorate nelle tonalità dal viola al rosa.
Ecco altri consigli a questo collegamento.
Attenzione al prato, soprattutto se inglese
Un bel manto erboso, ben tenuto e rigoglioso, è una vera meraviglia. Ideale per giocare, passeggiare o pranzare, il prato di un giardino ha bisogno comunque di cure e attenzioni. Splendido il prato inglese, anche se molto difficile da avere dalle nostre parti. Durante la progettazione è importante considerare tutte le varie tipologie di prato, valutando non solo l’aspetto estetico ma anche quello funzionale ed ambientale (più energie richiede la manutenzione, meno sostenibile risulta il progetto). Tenendo conto di questi fattori, un’ottima opzione è quella del prato rustico, che presenta comunque un alto valore ornamentale, ma è più facile da curare in quanto composto da un miscuglio di graminacee e piante erbacee molto resistenti.
Consigli sul prato e sulla sua manutenzione li troviamo a questo collegamento.
© Riproduzione riservata.
Abbonati online
fino al 50% di sconto



Digital Edition
Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.
Offerta Prova3 numeri a soli 2,99 €
save
paper
Edizione Cartacea
+ Digital Edition
Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.
Scopri come abbonarti1 anno a soli 33,00 €