Progetto Fuoco a Verona dal 21 al 25 febbraio

di Redazione Ville&Casali

Numeri da record per un evento fieristico in continua crescita. Così Progetto Fuoco, mostra internazionale di impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, si presenta dal 21 al 25 febbraio 2018 in Fiera a Verona. Con 300 espositori esteri sugli 800 complessivi (erano 754 nella precedente edizione) provenienti da 40 Paesi e con 115.000 mq a disposizione (105.000 nel 2016) la rassegna si conferma il principale salone mondiale del settore. Spiega Ado Rebuli presidente di Piemmeti SpA, la società ideatrice della manifestazione:

Un evento biennale in grado di fare tendenza e di indicare le linee guida per lo sviluppo del comparto.

Precisa il direttore dell’evento Raul Barbieri:

Avremo un’undicesima edizione all’insegna dei top di gamma con la presenza di tutte le principali aziende produttrici di stufe, caminetti e caldaie italiane, francesi, spagnole e tedesche, in rappresentanza dei maggiori mercati di produzione; ci saranno più di 100 produttori di pellet e legna da ardere provenienti da Italia, Austria, Germania, Paesi dell’Est e Scandinavia; e una considerevole rappresentanza di produttori di canne fumarie, accessori e componentistica.

Nei cinque giorni di mostra a Verona, in 7 padiglioni più le aree esterne, gli operatori specializzati, ma anche i consumatori finali, potranno avvicinare le novità dei seguenti prodotti: caminetti (e relativi rivestimenti e inserti), termocamini ad aria e ad acqua, stufe a pellet – a legna e ad accumulo termico, cucine a legna, termocucine in muratura, accessori per caminetti, legna, pellet, tronchetti, mattonelle, accendifuoco, prodotti per la pulizia, caldaie a pellet – a legna pezzata e a biomasse, bruciatori a pellet e per combustibili triti, impianti e sistemi “chiavi in mano”, silos per stoccaggio, macchine per la produzione del pellet e spaccalegna, comignoli e camini, condotti da fumo, accessori per fumisteria, materiali refrattari, maioliche, ceramiche, strumenti di misura e controllo, servizi di fumisteria, studi di fattibilità e progettazione, associazioni, stampa tecnica.

Parallele all’esposizione, come sempre arricchita dagli strumenti energetici accesi grazie allo speciale impianto di aspirazione fumi, si terranno le giornate di studio che attraverso workshop e convegni organizzati in collaborazione con AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali (partner tecnico di Progetto Fuoco), porranno l’accento sui temi della sostenibilità ambientale e del risparmio.

Grande attenzione sarà data al design, con allestimenti raffinati e interessanti scelte architettoniche legati anche alla collaborazione con l’Associazione per il Disegno Industriale che il 22 febbraio organizza il convegno Idee intorno al fuoco.

A livello istituzionale si segnala la proficua collaborazione con Ice e Veronafiere, che, grazie ad una forte promozione a livello internazionale porterà a Verona delegazioni estere anche da Paesi emergenti.

Oltre al coinvolgimento di AIEL, al successo di Progetto Fuoco collaborano le associazioni: ANFUS, ASSOCOSMA, ANVER e Confartigianato Imprese Veneto; l’Università di Padova, (Dipartimento TE.SAF, ENAMA e Laboratorio ABC) e l’Università di Firenze con lo spin-off accademico iBioNet. Ingressi: orario continuato 9.00 – 18.00.

Informazioni sulla fiera

Orari: dalle 9,00 alle 18,00. Chiusura ore 18,30

Biglietti

  • Intero: € 18,00 in biglietteria / € 15,00 direttamente dal sito
  • Biglietti Family: con il costo di un biglietto intero si entra in due!! Valido da sabato 24 febbraio ore 13.00 a domenica 25 febbraio ore 18.00. Il biglietto family non è acquistabile on-line.
  • Ridotto: € 12,00 in biglietteria per gruppi di minimo 16 persone; Istituti Tecnici e Professionali e Coupon Vita in Campagna.
  • Biglietto omaggio: Bimbi e ragazzi da 1 a 14 anni; disabili e accompagnatore e gruppi di oltre 10 studenti degli Istituti Superiori. I gruppi dovranno presentarsi alle biglietterie muniti di elenco nominativi redatto su carta intestata dell’istituto; è richiesto l’accompagnamento di almeno un insegnante.

Parcheggi auto:

  • Parcheggio Multipiano, in Viale dell’Industria, che può contenere 2.000 posti auto
  • Parcheggio Re Teodorico, anch’esso in Viale dell’Industria, con capacità 1.400 posti
  • Parcheggio P3 (all’ex Mercato Ortofrutticolo) in Viale del Lavoro, che può accogliere 2.000 mezzi

In aggiunta ai parcheggi posti attorno al Quartiere Fieristico, e organizzati secondo le necessità di manifestazione, Veronafiere ha a disposizione ulteriori spazi posti in prossimità delle uscite autostradali o tangenziali, spazi che permettono di raggiungere un totale di 12.300 posti auto.

Contenuto sponsorizzato

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram