Fra cielo e mare

di Claudia Schiera

Fra cielo e mare

Villa Silvia è una residenza che incarna perfettamente lo spirito mediterraneo. Un mix di tradizione e innovazione, a pochi chilometri da Porto Cervo

Baja Sardinia è uno dei gioielli più luminosi della Costa Smeralda. Un luogo da sogno fatto di spiagge meravigliose e architetture tipiche che segnano il volto autentico del Nord della Sardegna. A soli quattro chilometri da Porto Cervo, questo piccolo borgo nel comune di Arzachena, con le sue spiagge di sabbia bianca e un mare cristallino, è oggi un punto di riferimento per gli amanti degli sport nautici e della movida estiva. In questa incantata porzione di territorio sorge Villa Silvia. Costruita sul finire degli anni ‘70, la grande casa è strategicamente posizionata per abbracciare con lo sguardo il magnifico panorama della baia, tra promontori verdeggianti e scogliere di granito grigio. Dopo alcuni anni di abbandono, è recentemente rinata grazie a una giovane famiglia romana che ha deciso di farne la propria residenza estiva. A firmare il restyling è stato Mario Dal Molin, architetto noto per i suoi numerosi progetti di pregio nella zona. Una sfida ambiziosa perché, fra le richieste dei proprietari, c’era una piscina naturalizzata con vista mare, ampie aree all’aperto per vivere i momenti conviviali e la creazione di una zona indipendente da dedicare agli ospiti.

Fra cielo e mare

Il risultato è un progetto che conquista per la naturalezza e l’armonia. La villa offre oggi una perfetta continuità tra interno ed esterno. Grandi vetrate si affacciano sulla terrazza rialzata, da dove è possibile godere di un panorama mozzafiato che, nelle giornate limpide, regala lo spettacolo delle isole dell’Arcipelago della Maddalena e perfino della Corsica. La scelta dei materiali utilizzati riflette un profondo rispetto per l’ambiente circostante: granito giallo San Giacomo, Biancone di Orosei, calce bianca per le pareti esterne, legno sbiancato e ringhiere in acciaio corten per resistere alla salsedine. In apertura e in queste pagine, alcuni spazi esterni di Villa Silvia. L’ampio giardino è stato pensato con cura e piantumato con essenze mediterranee. Mirto, cisto, corbezzolo, elicriso e alte palme Cocos punteggiano il grande lotto che circonda la casa, creando un’armonia perfetta con il paesaggio naturale. Ma il progetto di Villa Silvia non si è limitato all’estetica; è anche un esempio virtuoso dal punto di vista energetico. L’abitazione è dotata, infatti, di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, coibentazione termica delle superfici, sistemi domotici per la gestione del soleggiamento interno e impianti di climatizzazione di ultima generazione. Considerata molto più di una residenza estiva, è un omaggio alla bellezza senza tempo del Mediterraneo, una finestra aperta su uno dei paesaggi più amati del mondo, dove tradizione e innovazione dialogano in perfetto equilibrio.

Articolo pubblicato sullo Speciale Architetti 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti