Una piscina con parete trasparente per un magico gioco di riflessi e movimenti
Firmata da Edilfare Piscine, questa struttura trasforma l’acqua in opera d’arte sfruttando la versatilità del plexiglass in un progetto perfettamente inserito nel paesaggio
Un quadro d’acqua in movimento. Si potrebbe descrivere così questa piscina con parete trasparente, incastonata in un contesto naturale dove la pietra è protagonista e dove l’elemento liquido prende forme ad alto grado di suggestione.

Mentre tutto intorno il verde della vegetazione offre una cornice di grande relax e gli stessi muri della casa quasi si mimetizzano con quelli dei terrazzamenti, la scenografica struttura realizzata da Edilfare Piscine spicca per il suo equilibrio tra design e funzionalità, modernità e bellezza senza tempo. Alla base dell’effetto wow vi è l’impiego di un materiale versatile capace di garantire solidità e robustezza pur mantenendo uno scenografico effetto di leggerezza. Parliamo del Pmma, il Polimetilmetacrilato, comunemente indicato con il nome di plexiglass e qui sfruttato per arginare la massa di acqua e, facendole da sponda, consentirle di scorrervi sul lato esterno.
Un sogno da ammirare
Firma di questo raffinato gioco è il brand fondato quasi 30 anni fa a Carrobbio degli Angeli (BG) da Fabio Signorelli. Tenendo fede a quello che dal 1997 è il suo scopo principale, quello cioè di progettare sogni d’acqua su misura, l’azienda lombarda dimostra anche in questo progetto la sua capacità di sommare originalità, cura per il dettaglio e grande rispetto per il contesto paesaggistico nel quale si colloca.
Il tutto, naturalmente, nel pieno ascolto dei desideri del cliente. Che in questo caso potrà godere della sua piscina non solo quando vi si immerge e vi nuota, ma anche quando si sofferma ad ammirarla. Rivolta verso la casa, la parete trasparente della struttura regala infatti emozione, leggerezza e una sorprendente continuità visiva tra interno ed esterno.
Un moto dall’effetto ipnotico

Come sempre accade nei progetti dell’azienda di Bergamo, anche nel caso di questa piscina la scelta dei materiali risponde a esigenze non solo estetiche ma anche tecniche e progettuali di grande impatto. Resistente, sicuro e incredibilmente trasparente, il Pmma usato per la parete assicura un effetto straordinario che dura nel tempo. Grazie a uno sfioro parziale a caduta, l’acqua scorre sulla sua superficie esterna creando un suggestivo movimento continuo, mentre il getto del nuoto contro corrente, visibile dall’esterno, aggiunge un tocco dinamico e contemporaneo.


Così, se da una parte l’effetto “a specchio” della piscina a sfioro contribuisce a esaltare la luce naturale e le geometrie dell’architettura esterna, trasformando la piscina in un elemento scenografico, dall’altra il movimento dolce e continuo dell’acqua sul suo fianco crea un effetto quasi ipnotico, dal quale è difficile distogliere lo sguardo.
Un incontro vincente tra materiali

Spostando l’attenzione alle caratteristiche tecniche della struttura, se ne potrà apprezzare, oltre alla magia, anche la resistenza, unita all’eleganza di dettagli capaci di integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante. Si scoprirà così che il corpo della piscina è stato realizzata in pannelli prefabbricati in acciaio dove l’indiscutibile solidità del materiale metallico si abbina alla raffinatezza di un rivestimento interno realizzato in membrava Pvc Touch, in grado di soddisfare il tatto quanto la vista.

Scelta con la stessa cura con la quale sono state selezionati tutti gli altri dettagli del progetto, la finitura si rivela capace di integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante. A completare il tutto provvede poi il solarium rialzato nel quale la piscina è inserita. Seguendo l’andamento del terreno, la struttura si sviluppa su più livelli rivestiti in Wpc, con ampi gradoni che collegano il piano a filo acqua con quello dove quella stessa acqua scende, accarezzando la parete trasparente.
Spazio elegante e funzionale per il relax, anche questa parte del progetto è stata realizzata superando una sfida. In questo caso, quella di combinare materiali diversi quali l’acciaio, il calcestruzzo e il Pmma dando origine a un’unica soluzione fluida e coerente. Offrendo da una parte una piscina pensata per durare nel tempo e dall’altra regalando ogni giorno un’esperienza visiva e sensoriale straordinaria.
Per approfondire:
© Riproduzione riservata.
Contenuto Sponsorizzato.









