Pubblicità
Pubblicità

Una casa sul lago di Como tra design industriale e calore naturale

di Elena Cattaneo

Una ex marmeria affacciata sull’acqua è rinata come una casa sul lago di Como dal carattere forte e contemporaneo, scaldato dall'uso del legno e dagli ampi affacci.
Una ex marmeria affacciata sull’acqua è rinata come una villa dal carattere forte e contemporaneo, scaldato dall'uso del legno e dagli ampi affacci.

Una ex marmeria diventa una raffinata casa sul lago di Como: un progetto italiano firmato dallo studio Numax e dall’interior designer Dario Turani


Sul lago di Como, una ex marmeria affacciata sull’acqua è rinata come dimora contemporanea dalla forte personalità. Firmato dallo studio Numax con l’interior designer Dario Turani, il progetto restituisce vita e identità a un edificio industriale, preservandone la struttura originaria e trasformandolo in una casa sul lago di Como elegante e autentica. L’unicità del progetto, ma anche la sua forza comunicativa ci ha convinti a selezionarlo dalle pagine di Ville&Casali per riproporlo qui, in una nuova veste digitale.

Materiali autentici e dettagli artigianali

L’intervento architettonico ha restituito valore e memoria a un volume importante dalla forma inusuale: la struttura, infatti, ricorda la prua di una nave. Legno di recupero e ferro crudo sono i materiali protagonisti degli interni, scelti per creare un’atmosfera calda, raffinata e coerente in ogni ambiente. A firmare molti dei dettagli d’arredo è la ditta Albino Pozzi, eccellenza artigianale italiana, che ha contribuito a esaltare la componente materica del progetto. Il risultato è un equilibrio tra semplicità e carattere, in cui superfici grezze e texture naturali raccontano la bellezza dell’imperfezione.

Il living di una casa sul lago di Como dal carattere forte e contemporaneo ristrutturata dallo studio Numax e dall'interior designer Dario Turani.
Legno di recupero e ferro crudo caratterizzano il living di una raffinata casa sul lago di Como ottenuta dal restauro di una ex marmeria.

Un grande loft con vista

La casa è concepita come un ampio loft, dove spazi fluidi e interconnessi sostituiscono la tradizionale suddivisione degli ambienti. Al centro della zona giorno, una grande cucina in peltro progettata dallo Studio Turani e realizzata da Rossana Cucine diventa elemento scenografico e funzionale, cuore pulsante della convivialità. Nel living spiccano, poi, una cantina in vetro incassata nel pavimento e una libreria in metallo Henge che dialogano con le grandi vetrate scorrevoli in ferro, capaci di inondare gli interni di luce naturale e incorniciare lo spettacolo del lago di Como.

Al centro della zona giorno di questa casa sul lago di Como, una grande cucina in peltro progettata dallo Studio Turani e realizzata da Rossana Cucine rappresenta il cuore pulsante della convivialità.
Al centro della zona giorno, una grande cucina in peltro progettata dallo Studio Turani (e realizzata da Rossana Cucine) rappresenta il cuore pulsante della convivialità.

Intimo e vitale il piano superiore della casa sul lago di Como

C’è una continuità visiva e materica che lega armoniosamente i due livelli: muri di cemento dall’aspetto grezzo si alternano a complementi made in Italy e a rivestimenti in legno che avvolgono completamente ciascun locale, creando un’atmosfera calda e accogliente. Immaginato come un grande loft, l’ambiente non è scandito da divisioni nette, ma modulato da arredi minimali e ricercati. L’idea di valorizzare l’architettura originaria si ritrova nella realizzazione di un soppalco che accoglie la zona notte, sfruttando tutta l’altezza della struttura. Aperto verso il living ma allo stesso tempo riservato, il piano superiore permette di cogliere scorci suggestivi del paesaggio e del giardino privato, mantenendo un costante dialogo visivo con l’acqua e con la luce.

Gli interni della casa sul lago di Como, di circa 250 mq di superficie, sono stati immaginati come un grande loft modulato da arredi minimali. La zona notte è sistemata sul soppalco, i  modo da sfruttare tutta l'altezza della ex struttura industriale.
Gli interni, di circa 250 mq di superficie, sono stati immaginati come un grande loft. La zona notte è sistemata sul soppalco, i modo da sfruttare tutta l’altezza della ex struttura industriale.

Esterni scenografici e piscina fronte lago

All’esterno, il progetto prosegue in perfetta continuità con gli interni. Un ampio portico coperto accoglie la zona living outdoor, pensata per rilassarsi e godere della vista panoramica sul lago. Una piscina affacciata sull’acqua completa l’insieme, regalando un’esperienza visiva e sensoriale immersiva: la casa sembra sospesa tra cielo, acqua e pietra, in perfetta sintonia con la natura del luogo.

Questa casa sul lago di Como è un esempio riuscito di come l’architettura industriale, se intelligentemente trattata, possa diventare una dimora elegante e accogliente. Il progetto di Numax e Studioturani Associati unisce rigore e poesia, materiali autentici e comfort moderno, artigianato d’eccellenza e design su misura. Il risultato è una casa che interpreta il concetto di “lusso naturale”: un rifugio sul lago dove la luce, la materia e la bellezza convivono in perfetta armonia.

All’esterno, il progetto prosegue in perfetta continuità con gli interni: dall'ampio portico si prosegue verso il giardino con piscina.
All’esterno, il progetto prosegue in perfetta continuità con gli interni: dall’ampio portico si prosegue verso il giardino con piscina affacciata sull’acqua del lago.

Le foto sono di Mattia Aquila.

© Riproduzione riservata.