Pubblicità
Pubblicità

Lake Como Design Festival 2025: tra arte, design architettura e paesaggio

di Elena Cattaneo

Per Lake Como Design Festival 2025 Villa Grumello ospita la mostra "Frammenti di Memoria".
Per Como Lake Design Festival 2025 Villa Grumello ospita la mostra collettiva "Frammenti di Memoria".

Dal 14 al 21 settembre 2025 il Lake Como Design Festival anima Como e le sue ville con il tema Fragments. Al centro dell’evento la mostra Frammenti di Memoria a Villa del Grumello e il Chilometro della Conoscenza: un invito a visitare dimore storiche, parchi e giardini dove il design contemporaneo dialoga con l’heritage


Alla sua settima edizione, il Lake Como Design Festival trasforma il paesaggio lacustre in un museo all’aperto che mette in scena il tema FRAGMENTS, la frammentazione intesa non come perdita ma come occasione di rinascita, memoria e riconnessione.

Frammenti di Memoria a Villa del Grumello

In occasione di Lake Como Design Festival, nella sala e negli spazi del parco della Villa del Grumello prende forma “Frammenti di Memoria“, una mostra collettiva che esplora il frammento come traccia viva: archivi, oggetti e progetti che ricompongono storie e identità. La visita alla Villa del Grumello è doppia esperienza: ammirare la mostra e godere del parco intorno, dove il paesaggio lacustre diventa cornice ideale per le opere esposte. Da non perdere la darsena con le opere in vetro di WonderGlass, che lega il linguaggio del materiale al tema della memoria.

Il percorso ospita un ricco dialogo tra maestri del design e realtà contemporanee: la mostra si apre con le opere di Enzo Cucchi che reinterpretano le fontane di Roma, poi i tappeti onirici ispirati a Bruno Munari, i mobili trasformabili della Vico Collection, il vetro-archivio di WonderGlass, la materia calda di Claudia Moreira Salles, le immagini-libro di Dayanita Singh, i dialoghi tra Mario Radice e Nanda Vigo, i tessuti Dedar ispirati ad Anni Albers, la narrazione visiva e i progetti tessili dell’Archivio Mantero e la selezione d’autore di Eredi Marelli.

Lake Como Design Festuival: nella sala e negli spazi del parco della Villa del Grumello prende forma Frammenti di Memoria, una mostra collettiva che esplora il frammento come traccia viva
Nella sala e negli spazi del parco della Villa del Grumello prende forma “Frammenti di Memoria”, una mostra collettiva che esplora il frammento come traccia viva.


Contemporary Design Selection al Chilometro della Conoscenza

Nel parco e lungo il percorso che collega ville storiche e giardini affacciati sul lago, la Contemporary Design Selection, curata da Giovanna Massoni, presenta i progetti scelti tramite open call 2025. Tema e filoni: la fragilità (rottura e trasformazione), l’atto rigenerativo (recovery e upcycling), la memoria (archivi e tecniche da riscoprire). Designer, collettivi, artigiane e artigiani provenienti da Europa, Africa, Americhe, Asia e Medio Oriente propongono oggetti e installazioni che considerano la frammentazione come sorgente creativa: scarti che diventano valore, rotture che generano nuove forme.

Lake Como Design Festival è anche l'occasione per poter esplorare una panoramica del design contemporaneo grazie alla Contemporary Design Selection curata da Giovanna Massoni.
Lake Como Design Festival è anche l’occasione per poter esplorare una panoramica del design contemporaneo grazie alla Contemporary Design Selection curata da Giovanna Massoni.


Aldo Rossi. Architettura per frammenti nella ex Chiesa di San Pietro in Atrio

A cura di Chiara Spangaro e in collaborazione con la Fondazione Aldo Rossi, questa mostra esplora il frammento nel lavoro teorico e progettuale di Aldo Rossi (1931-1997): disegni, fotografie, testi e documenti che mostrano come il concetto del frammento attraversi la sua pratica dagli anni ’60 in poi. L’allestimento, intimo e non convenzionale, invita il visitatore a muoversi liberamente tra epoche e idee, dalla Piazza del Municipio di Segrate alle ricerche berlinesi.

Aldo Rossi, Architettura assassinata, 1974 © Estate of Aldo Rossi. Bridgeman images.
Uno dei disegni di architettura selezionati per la mostra nella ex Chiesa di San Pietro in Atrio: Aldo Rossi, Architettura assassinata, 1974 © Estate of Aldo Rossi. Bridgeman images.

Ico Parisi. Crolli edificanti all’Archivio Design Ico Parisi

Una mostra personale inaugura i nuovi spazi dell’Archivio Design Ico Parisi. Per la prima volta in ambito comasco sarà possibile ammirare la serie pittorica “Crolli edificanti – Tavole di provocazione“, realizzata attraverso l’aggregazione di vari pannelli dipinti che rimandano a un’idea straniante di immagine frammentata, parte integrante di una ricerca progettuale dell’artista in cui i soggetti (televisori, elettrodomestici, auto e altro) diventano per Parisi ‘segnali’ paradossali del disfacimento dell’abitare. Gli spazi di via Diaz, già progettati dall’architetto Marco Balzarotti e ristrutturati nel pieno rispetto del disegno originale, permetteranno finalmente l’accesso al pubblico per attività di studio, di ricerca e di consultazione diretta.

L'edizione 2025 di Lake Como Design Festival è anche l'occasione per visitare i nuovi spazi dell'Archivio del Design di Ico Parisi (qui ritratto nel suo studio in via Diaz, a Como, nel 1970).
L’edizione 2025 di Lake Como Design Festival è anche l’occasione per visitare i nuovi spazi dell’Archivio del Design di Ico Parisi (qui ritratto nel suo studio in via Diaz, a Como, nel 1970).

Studio Visit e tour delle architetture della Como Razionalista

Il programma Studio Visit apre studi di progettazione, atelier, gallerie e archivi sul territorio, una mappa reale del tessuto creativo comasco. In parallelo ritorna il tour delle architetture della Como Razionalista, un percorso guidato per scoprire edifici e scorci emblematici del movimento razionalista in città, una preziosa opportunità per entrare negli spazi di lavoro dei designer e scoprire angoli meno noti di Como. Attraverso l’osservazione e l’analisi delle architetture prese in esame, grazie al coinvolgimento di professionisti, sarà possibile comprendere i punti cardine legati all’architettura razionalista, scoprire i nuovi materiali costruttivi e conoscere l’ispirazione progettuale dei maestri del tempo, a cavallo tra storia e modernità.

La Casa del Fascio è una delle architetture visitabili grazie ai tour guidati della Como razionalista. Foto di Lorenzo Butti.
La Casa del Fascio è una delle architetture visitabili grazie ai tour guidati della Como razionalista. Foto di Lorenzo Butti.

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti