Val Gardena: Dolomiti da vivere
Val Gardena paradiso del turismo, tanto da essersi guadagnata il riconoscimento di “Leading Mountain Resorts of the World”- È forse questo il riconoscimento di maggior valore ottenuto di recente dalla Val Gardena, membro dell’associazione che unisce le principali mete turistiche di montagna in grado di offrire una vacanza garantendo standard qualitativi molto alti.

Val Gardena Patrimonio dell’Umanità
Merito del panorama dolomitico, entrato ufficialmente a far parte del Patrimonio naturale dell’Umanità, UNESCO, dal giungo 2009, ma anche della capacità di valorizzare il territorio attraverso servizi efficienti e trasversali, con una continua attenzione verso la tutela dell’ambiente. Dal punto di vista naturalistico, quindi, il successo non ha ostacoli: la Val Gardena è composta dai comuni di Ortisei (1.236 m), Santa Cristina (1.428 m) e Selva (1.563 m) e si trova nel cuore dell’Alto Adige.
La valle è circondata da pascoli alpini e imponenti montagne come il massiccio del Sella, il gruppo del Sassolungo e il gruppo del Puez. Il Sassolungo (3.181 m) è il simbolo della valle e caratterizza il paesaggio della Val Gardena con il suo aspetto maestoso. Essere stati compresi nella lista del Patrimonio dell’Unesco, tuttavia, non è solo un riconoscimento di altissimo prestigio, è anche un monito ed un dovere. Esorta a proteggere e sostenere in maniera sostenibile le Dolomiti in modo da preservarle per il resto dell’umanità. La Val Gardena s’impegna a mantenere questo incarico e, inoltre, s’impegna a portare avanti una forte politica all’insegna della legislazione ambientale a favore del territorio.
Un’attenta gestione del territorio

“Vedo di buon occhio lo sviluppo attuale, si va sempre più verso un turismo sostenibile sfruttando infrastrutture all’avanguardia, di cui ci siamo equipaggiati negli ultimi anni, e rispettando l’ambiente, la nostra risorsa maggiore”, continua il sindaco.
Un paradiso per turisti e sportivi

Con la possibilità di allargare il giro fra la discesa “Porta Vescovo” di Arabba, la Marmolada o la Valle Stella Alpina a Colfosco solo per citarne alcune. Per non dare limiti, lo skipass Dolomiti Superski è la soluzione ideale: è valido per 12 zone sciistiche pari a 1.220 chilometri di piste e collega la Val Gardena con l’Alta Badia, l’Alpe di Siusi, la Val di Fassa,la Val di Fiemme e le altre vette più conosciute del panorama dolomitico.
di ANTONIA SOLARI foto di ALTO ADIGE MARKETING/ALEX FILZ, ANTONIA SOLARI
© Riproduzione riservata.













