Pubblicità
Pubblicità

Trieste, dove la diversità diventa ricchezza

di Redazione Ville&Casali

Trieste

Crocevia di architetture, culture, religioni, etnie, lingue e sapori: Trieste esprime il fascino di un luogo di altri tempi. Città mitteleuropea per eccellenza, Porto Franco dell’Impero Asburgico, da qui sono passati e hanno lasciato traccia i traffici commerciali, la storia, gli artisti, i letterati. A distanza di poche centinaia di metri, convivono diversi luoghi di culto dal notevole pregio architettonico: splendida e affacciata sul Canal Grande si trova la neobizantina chiesa serbo-ortodossa dedicata a San Spiridione, dalla pianta a croce greca sormontata da cinque cupole dal caratteristico colore azzurro; poco più in là, sulle rive, la neoclassica chiesa greco-ortodossa di San Niccolò, mentre al centro, su via San Francesco, si erge uno dei templi israelitici più importanti d’Europa.

Passeggiare a piedi per la città, soprattutto in primavera, è il modo migliore per scoprirne le diverse anime.

L’incanto dei luoghi di Trieste

TriesteAttraversato il Canal Grande, si arriva alla più struggente immagine di Trieste: Piazza Unità d’Italia, che i vecchi chiamano ancora Piazza Grande e che è la piazza più estesa d’Europa che si affaccia sul mare.

Importanti palazzi ne delimitano i tre lati: il Palazzo della Luogotenenza austriaca, ora sede della Prefettura; il Palazzo Modello; il Municipio sulla cui torre ci sono due automi bronzei, “Mikeze e Jakeze” che fanno udire i loro rintocchi allo scoccare delle ore; il Palazzo Pitteri, il più antico della piazza; il Palazzo Vanoli, sede di un prestigioso albergo; il palazzo della compagnia di navigazione Lloyd Austriaco, poi Lloyd Triestino e ora sede della Regione e infine Palazzo Stratti, dove si trova lo storico Caffè degli Specchi. Trieste per molti aspetti è la città del caffè, sia perché, come porto del Mediterraneo, qui passano non solo i chicchi destinati allo stabilimento Illy, che in città ha la sua sede, ma anche quelli destinati ad altre torrefazioni italiane ed europee, sia per i suoi caffè storici, locali dal fascino retrò dove amavano incontrarsi illustri letterati come Svevo, Saba, Joyce.

Dai caffè al Molo

Accadeva al Caffè San Marco, fondato nel 1914 e ancora oggi luogo d’incontro per antonomasia. Frequentare questi locali fedeli al modello viennese, vuol dire tuffarsi nelle magiche atmosfere di fine Ottocento e inizi del Novecento, dove bere un caffè è solo una scusa per intrattenersi in questi ambienti ricchi di suggestione, magari leggendo un buon libro.

TriesteIl suggerimento è di visitare anche il Caffè Tommaseo e l’Antico Caffè Torinese. Trieste è anche una città di mare e i suoi abitanti ne sono dei grandi appassionati, così è facile vederli già ad aprile intenti a catturare i primi raggi di sole e in piena estate girare in centro in infradito. Da Piazza Unità d’Italia è naturale attraversare la riva e dirigersi verso il mare fino a entrarci dentro grazie al Molo Audace: il molo dove attraccò il torpediniere Audace alla fine della prima Guerra Mondiale è oggi un luogo dove molti giovani triestini trascorrono la serata in libertà, tra chitarra e chiacchiere con amici. Dal Molo la vista sulla piazza è mozzafiato, soprattutto la sera quando esprime la sua magnificenza grazie alle luci dei palazzi storici illuminati e alla recente installazione di led blu nella pavimentazione, a ricordo dell’antico mandracchio (specchio d’acqua riservato all’ormeggio) interrato tra il 1858 e il 1863. In prossimità del molo Fratelli Bandiera, ci si imbatte in uno scenario inusuale, un muro bianco taglia in due la spiaggia e arriva fino al mare: è lo stabilimento balneare “La Lanterna”, conosciuto con il nome, caro ai triestini, di “El Pedocin”, l’unico in Europa a conservare la divisione tra i sessi, i signori da una parte, dame e bambini dall’altra. Inaugurato durante l’Impero asburgico, intorno al 1903, venne progettato per prevenire “atti contrari alla decenza”, oggi invece assume un significato diverso, non tanto quello di separazione quanto di libertà: quella delle donne da un lato e quello degli uomini dall’altro.

I Buffet: un morso prima di proseguire

A Trieste si mangia nei Buffet, quindi per una pausa scegliete questa tradizionale formula: tipici locali triestini dove si servono bolliti di maiale utilizzando la tecnica della cottura in caldaia delle carni, nel pieno rispetto della tradizione austroungarica.

Trieste buffetPer chi è di fretta, invece, un veloce e gustoso panino di porcina, coppa di maiale aromatizzata, condita con senape e kren (rafano fresco grattugiato, molto usato nella cucina triestina).

Continuando l’itinerario da Piazza Unità d’Italia, si prosegue naturalmente su via Cavana, che insieme a San Giusto e all’antico ghetto ebraico costituiscono il centro storico e il più antico insediamento di Trieste, la città vecchia. Alle spalle di via Cavana, un quartiere oggi in fermento si estende la zona dell’ex ghetto ebraico, che ospita attualmente prestigiosi negozi di antiquariato, rigattieri e librari. In particolare la “Rigatteria” della famiglia Di Pinto, da piccolo negozio di libri usati, con il passare degli anni, si è allargato dando spazio a edizioni più o meno rare, a oggettistica, mobili d’antiquariato, stampe e curiosità di ogni genere risalenti al periodo compreso tra la metà dell’ Ottocento e gli anni Cinquanta del secolo scorso. Non lontano da qui, si può ammirare il Museo Revoltella, nello splendore della sua galleria d’arte moderna. Passando per la città vecchia si arriva al colle di San Giusto, dominato dal castello e dalla cattedrale omonima. Da qui è possibile ammirare una suggestiva vista sulla città. Ma per estendere lo sguardo a tutto il Golfo, è indispensabile prendere la panoramica tramvia di Opicina, che percorre un tratto di circa 800 metri in forte pendenza e scendere alla fermata giusta, quella dell’obelisco.

La sorpresa del Teatro Romano

Trieste MoloRitornando in città, una piacevole sorpresa colpisce lo sguardo del visitatore, quando tra i palazzi della città ci si trova di fronte al Teatro Romano. Voluto dall’imperatore Traiano e risalente al I sec. d. C., venne riportato alla luce nel 1938. Non lontano da qui, al numero 30 di via San Nicolò, la libreria antiquaria Umberto Saba accoglie il visitatore in un’atmosfera particolare. Varcata la porta d’ingresso, sembra di tornare indietro di 100 anni, a quando nel 1919 il poeta la comprò: l’ambiente ingiallito, gli scaffali ricolmi di libri fino al soffitto, lo scricchiolio del pavimento in legno, i volumi antichi, le stampe d’epoca e il colto disordine della consultazione.

Ma la libreria è anche Mario Cerne, attuale proprietario dal 1981 e figlio del socio di Saba, impegnato a tenere in vita un pezzo di storia di Trieste. E a far la storia, non sono da meno le antiche botteghe senza tempo, con le insegne decorate, gli arredi tradizionali, gli infissi in legno, come le antiche farmacie o i negozi come la “Drogheria Toso” in piazza San Giovanni: dove tutto è rimasto immutato dal 1906.

Qui si possono trovare articoli unici, ormai neanche più in commercio.

I locali storici

Tra questi locali storici, anche il casalinghi “Podrecca” in via Mazzini. Discorso diverso invece per l’eccentrico “Katastrofa” (in via Armando Diaz) di Marco Puntin e Francesca Martinelli, il loro progetto consiste, infatti, nel recupero del passato nelle diverse forme e tipologie per farlo rivivere nel presente. Un’esposizione di oggetti vintage originali, da opere d’arte a mobili d’epoca, da vecchie macchine fotografiche a scatole antiche, ma tutti pezzi unici. Gli oggetti, spiega a Ville&Casali il proprietario, sono frutto di una ricerca accurata e sono esposti secondo una filosofia che è tutta un programma: l’allestimento del negozio varia ogni 15 giorni! Un ottimo metodo per attrarre sempre la clientela.

Molti sono anche i luoghi dove alloggiare, in una città cosmopolita e multiculturale come questa, con diversi stili e differenti possibilità. Tra le offerte di soggiorno disponibili segnaliamo Seven Historical Suite, a due passi dal suggestivo Canal Grande. Possiamo consultare il suo sito a questo collegamento.

La piccola Vienna sul mare

Trieste mareSe da una prima impressione, per l’architettura dei suoi palazzi, per i suoi caffè storici e le botteghe antiche, Trieste, come la definisce la scrittrice austriaca Edith Kenifl, “sembra una piccola Vienna sul mare”, ci si accorge, dopo qualche giorno, che la sua gente, il suo passato, i suoi sapori e i suoi colori, portano anche in Oriente, o meglio portano l’Oriente in Europa, suggerendo al visitatore un pensiero su Istanbul.

“Andar per Osmize”

Trieste è anche il Carso, a cui i triestini sono profondamente legati ed è qui che sopravvive e si ripete la tradizione “dell’andar per frasche”. Si parte da Trieste per raggiungere l’altopiano del Carso alla ricerca di frasche poste agli incroci delle strade che stanno a indicare le cantine dei contadini aperte, per pochi giorni l’anno, alla degustazione e alla vendita dei loro prodotti: vino, uova, formaggio e salumi. L’Osmiza dunque è un luogo di ritrovo familiare, è la casa di un contadino dove fermarsi e consumare prodotti a km zero. La tradizione sembra risalga addirittura ai tempi di Carlo Magno, che intorno all’810 con un editto consentì ai viticoltori dell’impero di vendere direttamente il loro vino ma solo per 8 giorni, da qui l’etimologia del nome che deriva dallo sloveno “Osmica” da osem, otto, come i giorni concessi.

Le cantine del Carso

Il Carso, l’altopiano che scivola dalle Alpi Giulie fino all’Adriatico è roccioso e calcareo, e ricco di grotte tra cui la più famosa è la Grotta Gigante che contiene la sala naturale più grande al mondo.

Qui nasce la Vitovska, un antico vitigno autoctono, riscoperto da Edi Kante, uno dei maggiori produttori della zona di Prepotto, che ha saputo portare in un bicchiere tutto il carattere della sua amata terra. Con i suoi 15 ettari di viti produce 65 mila bottiglie che raggiungono tutto il mondo. Da questa terra provengono anche la Malvasia istriana e il Terrano. Sempre qui, c’è un altro produttore, Benjamin Zidarich: nel suo vino mette tutta la sua passione usando metodi naturali.

Trieste libreriaLa sua Vitovska Venezia Giulia IGT 2012, è stata premiata tra i migliori 50 vini d’Italia. Anche il suo vicino, Sandi Skerk, è un artigiano del vino. Il suo Ograde 2012, prodotto da uve Vitovska, Malvasia, Sauvignon e Pinot Grigio, si è aggiudicato 3 calici nella Guida dei Vini del Gambero Rosso 2014. La sua cantina nasconde una curiosità: al suo interno è stata scoperto l’ingresso di una grotta, l’Abisso Skerk, che sprofonda per oltre 130 metri nella terra e che è diventato un richiamo per gli speleologi.

Oltre a custodire il vino le grotte del Carso fanno maturare anche il formaggio. È lo Jamar, il formaggio in grotta che fa Dario Zidarich. Con un sistema di carrucole, le forme salgono e scendono in contenitori cilindrici poi appoggiati sul fondo a 100 metri di profondità.

Incontro con lo scrittore

Osservatore, conoscitore e cantore di Trieste, della sua storia, dei suoi personaggi, dei suoi paesaggi e dei suoi sapori è Veit Heinichen, lo scrittore tedesco che attraverso le parole dei suoi romanzi conduce il lettore in un viaggio alla scoperta del territorio. Protagonista dei suoi romanzi noir è il commissario Proteo Laurenti che, come lo scrittore, è un triestino d’adozione. Indaga malaffare e criminalità nella città di confine dell’estremo Nord-Est e attraverso il suo sguardo ne descrive complessità e contraddizioni. “Trieste è un misto di europeità, un crocevia, una città portuale dove si arriva e dove si parte – racconta Veit Heinichen a Ville&Casali. Trieste è terra di confine che può contare sulla ricchezza della diversità”. I suoi romanzi sono best- seller e sono stati tradotti in nove lingue. Sono diventati anche una serie per il primo canale televisivo tedesco.

[wzslider]

 

di ILARIA PROIETTI Foto di NICCOLÒ LOZZI

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram

@villeecasali_magazine
Ville&Casali

@villeecasali_magazine

Dal 1990 la prima rivista di arredamento, country living e immobili di prestigio
  • La villa dei sogni è in Val di Fassa. In posizione dominante, nel bosco, in stile alpino, ha rivestimenti termici, pannelli solari e una banda larga in fibra da 100 Mbps. Accogliente, moderna, confortevole, immersa nel verde, nel cuore delle Alpi Dolomitiche, in posizione dominante. Si trova a Soraga di Fassa (TN) questa villa di lusso di 277 metri quadrati, disposta su tre livelli [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @immobiliare_vadagnini 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #valdifassa #realestateitaly #topbrand
  • Il benessere del verde e della cultura. Ospitalità rurale e città d’arte al centro della proposta turistica realizzabile con questa proprietà immobiliare alle porte di Umbertide. L’agriturismo Fior di Pesco si trova nella tranquilla Valtiberina, vicino ai centri culturali più visitati dell’Umbria come Perugia, Assisi, Gubbio e Città di Castello. Sono questi gli elementi chiave dell’accoglienza che una coppia ha offerto per anni a turisti di tutto il mondo [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @carratellirealestate 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #monferrato #realestateitaly #topbrand
  • In una splendida posizione con ampie vedute a 360 gradi, questo casale ben restaurato (190 mq circa) e la dependance (130 mq circa) si trovano in una posizione idilliaca a circa 20 minuti dalle città umbre di Montone e Umbertide. 

Annesso, piscina, campi da tennis e da bocce, campo da golf, frutteto, uliveto e orto. Il piano terra della casa principale comprende un ampio salone e sala da pranzo, una cucina di campagna con accesso a una zona pranzo esterna e una deliziosa sala da sole che gode di una vista su entrambi i giardini e sulla campagna umbra circostante [...]

Agenzia: @italianproperty 

Guarda l'annuncio sul nostro sito (Link in bio)
 
#realestateinvestor #realestateinvesting #immobiliare #mercatoimmobiliare #retopbrand
  • Vivere la natura con le conservatory. Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l’anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti. Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari terrieri, le conservatory si trasformano in luoghi esclusivi in cui conversare e godere delle bellezze della natura, equiparabili per terminologia ai giardini d’inverno [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Foto: Cmc 50 di @schueco_italia 

#conservatory #giardinidinverno #gardendesign #outdoordesign #villeecasali
  • La moderna regalità del bordeaux. Una nuance senza tempo che apre ad ambienti morbidi e caldi. Un colore raffinato e importante, da sviluppare senza indugi, ma con equilibrio, in tutti gli ambienti della casa. Nel libro "Colorama, Il mio campionario cromatico" di Cruschiform, edito da Ippocampo, il bordeaux è una tinta inserita fra il rosso sangue di bue, colore assai diffuso nelle campagne nordamericane e scandinave all’inizio del ’900 per dipingere le stalle, e il Rosso Pennsy [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: poltrona San Antonio di @loberon_it 

#bordeauxcolor #design #interiordesign #arredare #villeecasali
  • 🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro!

Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa.

Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio)

#blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
  • È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Un nuovo discorso sulla montagna

“A Cortina d’Ampezzo più che altrove, la passione delle idee deve coniugarsi con l’abilità delle mani, deve essere un ponte che unisce capacità e professionalità diverse, che ha le sue basi solide nel passato ma le nuove bellissime forme della modernità”. Così l’architetto Ambra Piccin descrive il suo attuale stile architettonico, visibile nella copertina di Ville&Casali. Ma, come sta cambiando l’architettura di montagna sulle Alpi? 

Tre progetti di ristrutturazione, in Italia, Francia e Austria, pubblicati in questo numero, forniscono un’interessante risposta. L’architetto Piccin essenzializza gli arredi, fino a sfiorare la contaminazione con il minimalismo, e amplia gli spazi utilizzando i tradizionali materiali montani accostandoli a materiali industriali. Riesce a realizzare così interni che nella loro sobria eleganza appaiono semplicemente lineari e sereni [...]

Scopri cosa contiene il numero di dicembre 2022 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
  • L’accoglienza di un resort speciale e affascinante. Weekend e soggiorni brevi esaltano la magia della stagione invernale a Borgo Bastia Creti. L’autunno e l’inverno possono essere l’occasione per scoprire la dolcezza di una delle più belle regioni del centro Italia e l’ospitalità esclusiva di Borgo Bastia Creti, un elegante resort nel cuore dell’Umbria aperto tutto l’anno [...]

Leggi l'articolo sul numero di Novembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @borgobastiacreti 

#resort #Toscana #Umbria #BorgoBastiaCreti #countryliving
La villa dei sogni è in Val di Fassa. In posizione dominante, nel bosco, in stile alpino, ha rivestimenti termici, pannelli solari e una banda larga in fibra da 100 Mbps. Accogliente, moderna, confortevole, immersa nel verde, nel cuore delle Alpi Dolomitiche, in posizione dominante. Si trova a Soraga di Fassa (TN) questa villa di lusso di 277 metri quadrati, disposta su tre livelli [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @immobiliare_vadagnini 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #valdifassa #realestateitaly #topbrand
La villa dei sogni è in Val di Fassa. In posizione dominante, nel bosco, in stile alpino, ha rivestimenti termici, pannelli solari e una banda larga in fibra da 100 Mbps. Accogliente, moderna, confortevole, immersa nel verde, nel cuore delle Alpi Dolomitiche, in posizione dominante. Si trova a Soraga di Fassa (TN) questa villa di lusso di 277 metri quadrati, disposta su tre livelli [...] Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @immobiliare_vadagnini #immobiliare #mercatoimmobiliare #valdifassa #realestateitaly #topbrand
4 mesi ago
View on Instagram |
1/8
Il benessere del verde e della cultura. Ospitalità rurale e città d’arte al centro della proposta turistica realizzabile con questa proprietà immobiliare alle porte di Umbertide. L’agriturismo Fior di Pesco si trova nella tranquilla Valtiberina, vicino ai centri culturali più visitati dell’Umbria come Perugia, Assisi, Gubbio e Città di Castello. Sono questi gli elementi chiave dell’accoglienza che una coppia ha offerto per anni a turisti di tutto il mondo [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @carratellirealestate 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #monferrato #realestateitaly #topbrand
Il benessere del verde e della cultura. Ospitalità rurale e città d’arte al centro della proposta turistica realizzabile con questa proprietà immobiliare alle porte di Umbertide. L’agriturismo Fior di Pesco si trova nella tranquilla Valtiberina, vicino ai centri culturali più visitati dell’Umbria come Perugia, Assisi, Gubbio e Città di Castello. Sono questi gli elementi chiave dell’accoglienza che una coppia ha offerto per anni a turisti di tutto il mondo [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Con @carratellirealestate #immobiliare #mercatoimmobiliare #monferrato #realestateitaly #topbrand
4 mesi ago
View on Instagram |
2/8
In una splendida posizione con ampie vedute a 360 gradi, questo casale ben restaurato (190 mq circa) e la dependance (130 mq circa) si trovano in una posizione idilliaca a circa 20 minuti dalle città umbre di Montone e Umbertide. 

Annesso, piscina, campi da tennis e da bocce, campo da golf, frutteto, uliveto e orto. Il piano terra della casa principale comprende un ampio salone e sala da pranzo, una cucina di campagna con accesso a una zona pranzo esterna e una deliziosa sala da sole che gode di una vista su entrambi i giardini e sulla campagna umbra circostante [...]

Agenzia: @italianproperty 

Guarda l'annuncio sul nostro sito (Link in bio)
 
#realestateinvestor #realestateinvesting #immobiliare #mercatoimmobiliare #retopbrand
In una splendida posizione con ampie vedute a 360 gradi, questo casale ben restaurato (190 mq circa) e la dependance (130 mq circa) si trovano in una posizione idilliaca a circa 20 minuti dalle città umbre di Montone e Umbertide. Annesso, piscina, campi da tennis e da bocce, campo da golf, frutteto, uliveto e orto. Il piano terra della casa principale comprende un ampio salone e sala da pranzo, una cucina di campagna con accesso a una zona pranzo esterna e una deliziosa sala da sole che gode di una vista su entrambi i giardini e sulla campagna umbra circostante [...] Agenzia: @italianproperty Guarda l'annuncio sul nostro sito (Link in bio) #realestateinvestor #realestateinvesting #immobiliare #mercatoimmobiliare #retopbrand
4 mesi ago
View on Instagram |
3/8
Vivere la natura con le conservatory. Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l’anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti. Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari terrieri, le conservatory si trasformano in luoghi esclusivi in cui conversare e godere delle bellezze della natura, equiparabili per terminologia ai giardini d’inverno [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Foto: Cmc 50 di @schueco_italia 

#conservatory #giardinidinverno #gardendesign #outdoordesign #villeecasali
Vivere la natura con le conservatory. Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l’anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti. Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari terrieri, le conservatory si trasformano in luoghi esclusivi in cui conversare e godere delle bellezze della natura, equiparabili per terminologia ai giardini d’inverno [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Foto: Cmc 50 di @schueco_italia #conservatory #giardinidinverno #gardendesign #outdoordesign #villeecasali
4 mesi ago
View on Instagram |
4/8
La moderna regalità del bordeaux. Una nuance senza tempo che apre ad ambienti morbidi e caldi. Un colore raffinato e importante, da sviluppare senza indugi, ma con equilibrio, in tutti gli ambienti della casa. Nel libro "Colorama, Il mio campionario cromatico" di Cruschiform, edito da Ippocampo, il bordeaux è una tinta inserita fra il rosso sangue di bue, colore assai diffuso nelle campagne nordamericane e scandinave all’inizio del ’900 per dipingere le stalle, e il Rosso Pennsy [...]

Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: poltrona San Antonio di @loberon_it 

#bordeauxcolor #design #interiordesign #arredare #villeecasali
La moderna regalità del bordeaux. Una nuance senza tempo che apre ad ambienti morbidi e caldi. Un colore raffinato e importante, da sviluppare senza indugi, ma con equilibrio, in tutti gli ambienti della casa. Nel libro "Colorama, Il mio campionario cromatico" di Cruschiform, edito da Ippocampo, il bordeaux è una tinta inserita fra il rosso sangue di bue, colore assai diffuso nelle campagne nordamericane e scandinave all’inizio del ’900 per dipingere le stalle, e il Rosso Pennsy [...] Leggi l'articolo sul numero di Dicembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Foto: poltrona San Antonio di @loberon_it #bordeauxcolor #design #interiordesign #arredare #villeecasali
4 mesi ago
View on Instagram |
5/8
🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro!

Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa.

Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio)

#blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro!

Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa.

Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio)

#blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
🏡 È arrivato il Black Friday di Ville&Casali: OFFERTA HOMELOVERS con un incredibile sconto fino a 50 euro! Se la casa è al centro dei tuoi desideri regalati un anno di lettura con le riviste di Edizioni Morelli: entra con Ville&Casali nelle più belle dimore, in Italia e nel mondo, e visita i luoghi dove acquistarle tramite un’ampia vetrina immobiliare. Scopri con 100 Idee per Ristrutturare le soluzioni progettuali degli architetti e con Casa Naturale esplora le più moderne tecniche per una casa sostenibile e salubre, in grado di fornire benessere a chi la abita. Concludi con Home! per esplorare il design degli interni e regalarti un tocco di felicità con i consigli degli esperti utili a prendersi cura della casa. Approfitta subito dell’offerta, trovi tutti i dettagli sul nostro sito (Link in bio) #blackfriday #homelovers #villeecasali #interiordesign #outdoordesign #progettare
4 mesi ago
View on Instagram |
6/8
È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Un nuovo discorso sulla montagna

“A Cortina d’Ampezzo più che altrove, la passione delle idee deve coniugarsi con l’abilità delle mani, deve essere un ponte che unisce capacità e professionalità diverse, che ha le sue basi solide nel passato ma le nuove bellissime forme della modernità”. Così l’architetto Ambra Piccin descrive il suo attuale stile architettonico, visibile nella copertina di Ville&Casali. Ma, come sta cambiando l’architettura di montagna sulle Alpi? 

Tre progetti di ristrutturazione, in Italia, Francia e Austria, pubblicati in questo numero, forniscono un’interessante risposta. L’architetto Piccin essenzializza gli arredi, fino a sfiorare la contaminazione con il minimalismo, e amplia gli spazi utilizzando i tradizionali materiali montani accostandoli a materiali industriali. Riesce a realizzare così interni che nella loro sobria eleganza appaiono semplicemente lineari e sereni [...]

Scopri cosa contiene il numero di dicembre 2022 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
È uscito il nuovo numero di Ville&Casali! Un nuovo discorso sulla montagna “A Cortina d’Ampezzo più che altrove, la passione delle idee deve coniugarsi con l’abilità delle mani, deve essere un ponte che unisce capacità e professionalità diverse, che ha le sue basi solide nel passato ma le nuove bellissime forme della modernità”. Così l’architetto Ambra Piccin descrive il suo attuale stile architettonico, visibile nella copertina di Ville&Casali. Ma, come sta cambiando l’architettura di montagna sulle Alpi? Tre progetti di ristrutturazione, in Italia, Francia e Austria, pubblicati in questo numero, forniscono un’interessante risposta. L’architetto Piccin essenzializza gli arredi, fino a sfiorare la contaminazione con il minimalismo, e amplia gli spazi utilizzando i tradizionali materiali montani accostandoli a materiali industriali. Riesce a realizzare così interni che nella loro sobria eleganza appaiono semplicemente lineari e sereni [...] Scopri cosa contiene il numero di dicembre 2022 in versione digitale o in edicola (Link in bio) #architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
4 mesi ago
View on Instagram |
7/8
L’accoglienza di un resort speciale e affascinante. Weekend e soggiorni brevi esaltano la magia della stagione invernale a Borgo Bastia Creti. L’autunno e l’inverno possono essere l’occasione per scoprire la dolcezza di una delle più belle regioni del centro Italia e l’ospitalità esclusiva di Borgo Bastia Creti, un elegante resort nel cuore dell’Umbria aperto tutto l’anno [...]

Leggi l'articolo sul numero di Novembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @borgobastiacreti 

#resort #Toscana #Umbria #BorgoBastiaCreti #countryliving
L’accoglienza di un resort speciale e affascinante. Weekend e soggiorni brevi esaltano la magia della stagione invernale a Borgo Bastia Creti. L’autunno e l’inverno possono essere l’occasione per scoprire la dolcezza di una delle più belle regioni del centro Italia e l’ospitalità esclusiva di Borgo Bastia Creti, un elegante resort nel cuore dell’Umbria aperto tutto l’anno [...] Leggi l'articolo sul numero di Novembre 2022 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @borgobastiacreti #resort #Toscana #Umbria #BorgoBastiaCreti #countryliving
4 mesi ago
View on Instagram |
8/8