Basta un libro, a volte, a cambiare il destino di un luogo e questo è proprio ciò che è accaduto a Cortona, suggestiva cittadina toscana immersa nel cuore della Valdichiana, terra di vini corposi e di carni gustose, come la Chianina.
Cortona, Sotto il sole della Toscana
Da quando, ormai venti anni fa, la scrittrice americana Frances Mayes ha ambientato qui il suo romanzo Sotto il sole della Toscana, nulla è più rimasto lo stesso. Racconta la Mayes a Ville&Casali che “quando si scrive un libro, non si ha idea di quale sarà il suo destino. Sono rimasta colpita dal fatto che le mie memorie riguardo al mio viaggio in Toscana siano state tradotte in 54 lingue e che persone da ogni parte del mondo siano giunte a Cortona solo per conoscere me, Ed e vedere villa Bramasole. Questo ha cambiato la città, ondate di lettori hanno scoperto questo posto, per diversi anni almeno 200 persone al giorno si fermavano sulla strada sotto casa, per ammirare Bramasole. Addirittura due persone che si sono conosciute davanti al cancello della villa poi sono convolate a nozze”. Il libro, da cui è stato anche tratto un film di successo con Raoul Bova e Diane Lane, segna una svolta epocale per Cortona, perché da quel momento il flusso di vip in città è stato pressoché ininterrotto, con conseguente beneficio di tutta l’economia: turismo, ristorazione, settore immobiliare. Ma cosa c’è di così attraente qui, racchiuso tra le antiche e possenti mura etrusche, che si affacciano sulla verde vallata davanti al lago Trasimeno? Forse una spiegazione la si può rintracciare nelle parole di Lorenzo Jovanotti, il cantanteicona che da anni vive in città, luogo d’origine della sua famiglia. Afferma Lorenzo, infatti, che questo successo di Cortona “dipende dal fatto che la Toscana e le sue città radunano gente da tutto il mondo, specialmente quel popolo di sensibili alla bellezza composto dai musicisti e dagli artisti in generale. Questo succede da secoli e non ha mai smesso di succedere e può succedere ancora di più se ci diamo da fare. La Toscana è una terra musicale perché il suo paesaggio è l’incontro della sapienza dell’uomo con il corpo della natura. È una terra che risuona di musica fatta dalle persone. È ritmo, melodia, armonia e suono in forma di paesaggio e di gente. È una terra adatta ai tempi della creatività, per la sua fissazione di essere libera, di essere aperta al nuovo, a tutti i “rinascimenti” possibili, anche a quelli personali. Per il suo talento naturale nello stimolare i sensi. Quando mi ritrovo a specchiarmi nella cadenza dell’accento che mi hanno messo in bocca i miei genitori (entrambi cortonesi) mi sento bene, mi piace perché so che ogni volta che la mia musica attinge a quella cadenza poi arriva più facile e diretta anche al cuore di chi parla altri accenti, altre cadenze. È la forza della musica che vive nel parlare toscano, nelle sue belle rime romantiche o anche da riderci sopra, spirituali ed erotiche allo stesso tempo, da tempo immemorabile”.
La curiosità è solo il primo passo
Il turista arriva in città mosso dalla curiosità, poi resta avviluppato nelle spire dell’arte, dell’archeologia, della raffinata gastronomia, della spiritualità francescana. La calda accoglienza e l’ospitalità dei cortonesi fanno il resto, il legame si instaura e diventa duraturo nel tempo. Lo sanno i tanti inglesi, americani, ma anche italiani, che dopo la prima visita continuano a venire, addirittura acquistano casa qui. È il caso, ad esempio, di illustri uomini d’affari, come il CEO di una importante compagnia aerea, ma anche di personaggi quasi “mitologici”, come Max Weinberg, il batterista della celebre E Street Band del Boss, Bruce Springsteen, che è stato nominato cittadino onorario di Cortona, visto il suo forte legame con la città. Max possiede qui due case e trascorre molti mesi a Cortona, insieme alla moglie Becky.
Anche George Lucas, il mitico creatore di Star Wars possiede una villa non lontano da qui, a Passignano, sulle sponde del Trasimeno. Il fatto che a Cortona si trovi anche una sede dell’Università della Georgia e dell’università canadese aiuta certamente il flusso di stranieri in città.
Approfondimenti e occasioni
Abbiamo dedicato a Cortona e alle sue meraviglie un ampio articolo pubblicato sul numero di marzo del nostro giornale. Se te lo sei perso, puoi recuperarlo scaricando la App e leggendolo sul giornale digitale, basta andare a questo collegamento, dove troverai le informazioni sull’ultimo numero di Ville&Casali e i link per le diverse App per il tuo dispositivo.
Se invece sei interessato alle occasioni di investimento, alle opportunità immobiliari oppure alle offerte immobiliari nell’area di Cortona e in Toscana, allora puoi guardare i risultati di questa pagina.
di FRANCESCA PIERPAOLI foto di GIORGIO DE CAMILLIS
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.