Milano e Roma: il pregio torna a brillare
Nel primo semestre 2025, il mercato immobiliare di lusso in Italia cresce del 9,5%. Milano e Roma registrano aumenti significativi, trainati da acquirenti italiani di ritorno
Un 2025 in segno positivo per il Real estate di pregio. È quanto emerge dal nuovo Market Report Milano-Roma di Engel & Völkers Italia, realizzato con Nomisma, che fotografa un mercato immobiliare di lusso tornato in salute: le compravendite residenziali nel Paese sono cresciute del 9,5% su base annua nel primo semestre, con Milano e Roma in linea: rispettivamente +6,8% e +7%.
“La sedicesima edizione del nostro report conferma il dinamismo delle due città simbolo del mercato immobiliare di lusso italiano” commenta Muhannad Al Salhi, CEO di Engel & Völkers Italia. “Le proprietà di fascia medio-alta restano la scelta privilegiata per chi cerca stabilità e valore nel tempo. La riduzione dei tassi e un contesto fiscale competitivo stanno riportando in Italia molti connazionali dall’estero, in particolare da Regno Unito e Stati Uniti.”
Un trend confermato anche da Enrico Bronchi di Nomisma, secondo cui “Il mercato residenziale di pregio si mostra solido, con prospettive di stabilità dei prezzi e un rinnovato clima di fiducia”.
Milano: la spinta delle Olimpiadi e la domanda interna
Nel capoluogo lombardo, gli immobili nuovi o ristrutturati si attestano in media tra 7.000 e 12.300 euro al metro quadro, con punte di 27.000 euro nel Quadrilatero e a Brera. “Milano si conferma un mercato resiliente” afferma Roberto Magaglio, Licence Partner di Engel & Völkers Milano. “La riduzione dei tassi e gli incentivi fiscali stanno catalizzando l’interesse locale e internazionale. Le prospettive restano positive, con un moderato rialzo dei prezzi e l’effetto trainante delle Olimpiadi 2026.”
Mercato immobiliare di lusso in Italia
Tra le aree più richieste figurano quelle servite dalla nuova metropolitana blu (MM4), Santa Sofia e Solari, e i quartieri oggetto di riqualificazione urbana come City Life e Porta Romana, dove i valori raggiungono 11.000 euro/mq. Anche il mercato delle locazioni continua a crescere, con canoni medi tra 310 e 470 euro/mq/anno, sostenuti da studenti e giovani professionisti.
Roma: centro storico e nuovi poli emergenti
Nella capitale, le transazioni sono aumentate del 7% rispetto al 2024, in un contesto di offerta limitata ma in miglioramento. Le quotazioni nel segmento di pregio oscillano tra 3.500 e 5.000 euro/mq, con picchi oltre 10.000 euro/mq nel centro storico. “Roma ha ritrovato fiducia” spiega Francesco Deiana, Sales Manager di Engel & Völkers Roma. “La domanda di acquisto cresce, mentre il Giubileo e i nuovi interventi infrastrutturali stanno accendendo l’interesse su quartieri come Garbatella, San Giovanni e Prati.”
Che genere di clientela?
La clientela è composta in prevalenza da famiglie italiane alla ricerca della prima casa, ma aumenta anche la componente estera, soprattutto in cerca di investimenti a lungo termine. Nelle locazioni, invece, si osserva una lieve flessione della domanda a fronte di un’offerta in aumento, con canoni medi tra 190 e 320 euro/mq/anno.
Uno scenario di fiducia
Nel complesso, Engel & Völkers prevede per la seconda metà del 2025 una stazionarietà dei prezzi e una domanda solida, sostenuta da politiche fiscali favorevoli e da un rinnovato interesse per il vivere urbano di qualità. “Il nostro obiettivo resta quello di affiancare i clienti con un servizio sartoriale, capace di interpretare le nuove esigenze abitative,” conclude Al Salhi.
Con Milano proiettata verso le Olimpiadi e Roma pronta al Giubileo, il mercato immobiliare di lusso italiano sembra destinato a confermare il suo ruolo da protagonista nel panorama europeo.
© Riproduzione riservata.