Cucina umbra da scoprire: andiamo a Perugia
Se vogliamo scoprire la cucina umbra, i suoi tesori, le tipicità della sua tradizione, allora potremmo pensare di organizzare una gita a Perugia. Città meravigliosa, storica, ricca di opportunità e mete, tutte da scoprire, visitare, conoscere apprezzare. Sarà quindi possibile immergerci nei profumi della sua cultura, assaporare i gusti della cucina umbra.
Tartufo: principe della cucina umbra

Le carni e dolci per palati sopraffini
Altra protagonista delle tavole umbre è la carne, cucinata alla griglia o allo spiedo ed insaporita con tanti e profumati aromi. Nella zona di Perugia tra le carni citiamo la testina di agnello al forno, o il torello alla perugina. I dolci tipici della pasticceria umbra sono generalmente riservati alle occasioni di festa, nella quasi totalità dei casi sono dolci da forno, realizzati prevalentemente a base di mandorle, spezie e canditi, tra questi: il Torcolo di San Costanzo, dolce tipico di Perugia, che una volta veniva preparato per il giorno della festa del Santo, uno dei tre patroni della città che si festeggia il 29 gennaio; il panpepato, è un dolce tipico dell’Italia centrale, in particolare dell’Umbria, preparato nel periodo natalizio; la ciaramicola è questo il tipico dolce pasquale di Perugia.
© Riproduzione riservata.







