Pubblicità
Pubblicità

Il blu infinito nel nord della Sardegna

di Alessandro Luongo

Il blu infinito nel nord della Sardegna

Dalla Pelosa a Coda Cavallo, un viaggio tra le spiagge più belle dell’isola, fra acque cristalline e sabbia bianca. Un paradiso da vivere, nel totale rispetto della natura

Dune bianche come borotalco, scogliere scolpite dal vento, acque che virano dal turchese al cobalto. In Sardegna la bellezza assume forme straordinarie. Nell’isola, ogni insenatura è un piccolo paradiso e qui la seconda casa non è solo un investimento, ma una scelta di vita. Da La Pelosa, spiaggia iconica del nord-ovest con il suo mare basso e trasparente, alle calette segrete di Capo Coda Cavallo e Lu Impostu, amate per la loro calma e i fondali dolci, passando per le gemme della costa orientale come Cala Brandinchi – soprannominata “Tahiti” – fino alle meraviglie selvagge del Golfo di Orosei, come Cala Mariolu e Cala Goloritzé, autentici capolavori naturali raggiungibili solo via mare o percorrendo tortuosi sentieri tra rocce e ginepri.

Il blu infinito nel nord della Sardegna
Stintino La Pelosa

E poi ancora il litorale di Villasimius e Costa Rei a sud-est, oppure le spiagge di Chia e Tuerredda sul versante sud-occidentale, ideali per chi cerca privacy e panorami mozzafiato a pochi passi da Cagliari. Comprare una casa in Sardegna – che sia un appartamento vista mare, una villa immersa nella macchia mediterranea o pied dans l’eau, o una dimora storica in un borgo di pescatori – significa regalarsi un tempo lento, un orizzonte pulito, e la certezza che l’estate può durare molto più di una stagione. Vi accompagniamo alla scoperta di alcune località dove il sogno può diventare realtà, per vivere o investire con eleganza e consapevolezza…

Articolo pubblicato su Ville&Casali agosto 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti