Pubblicità
Pubblicità

Dubai hub del design e dell’architettura

di Ludovica Amici

Dubai hub del design e dell'architettura

Di fianco a edifici innovativi e a grattacieli che sembrano sfidare le leggi della fisica, si sta sviluppando un’architettura residenziale e un interior design dallo stile più discreto e accogliente, che incontra un gusto internazionale

Citttà cosmopolita e all’avanguardia, nota per le ingegnose imprese architettoniche delle archistar, Dubai è la prima metropoli nel Medio Oriente ad essere nominata dall’UNESCOCittà Creativa del Design‘. Le sue celebri architetture, le sue coste sabbiose e le sue residenze di lusso, l’hanno messa sul podio tra le destinazioni di design più gettonate al mondo. Appena atterrati all’Aeroporto Internazionale, dopo aver imboccato la direzione per il centro, si arriva allo Zabeel Park dove svetta l’incredibile Dubai Frame, del visionario architetto messicano Fernando Donis.

Dubai hub del design e dell'architettura

Oltre 15.000 metri quadrati di acciaio inossidabile color oro ricoprono questo edificio, simile alla cornice di un quadro, alto 150 metri e largo 93. Dallo Sky Deck al quarantottesimo piano, la vista sulla città è mozzafiato. Ma a dominare lo skyline è il Burj Khalifa, forse il monumento architettonico più famoso della città (e il più alto al mondo), che svetta accanto al Dubai Mall. Per il design di questa iconica torre, alta ben 828 metri, l’architetto Adrian Smith si è ispirato all’Hymenocallisor Spider Lily, un fiore del deserto…

Articolo pubblicato su Ville&Casali luglio 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti