5 luoghi per alloggiare a Venezia lontano dalla folla
L’overtourism concede poche pause a Venezia e, dal periodo dell’inaugurazione della Biennale in poi, la bella stagione non lascia tregua. Per molti, la folla è un deterrente: ecco allora cinque indirizzi esclusivi per dormire a Venezia e dintorni in luoghi raccolti e silenziosi, senza rinunciare al fascino della città più bella del mondo.
Uscire dalla Stazione Santa Lucia e rimanere per un istante, ogni volta, estasiati dalla città è un’esperienza comune, ogni giorno, a centinaia di visitatori. Dormire a Venezia e dintorni, trovare un hotel confrtevole, ma lontano dalla folla e dal turismo di massa, può sembrare una sfida, soprattutto se si cerca una zona tranquilla dove rilassarsi dopo una giornata spesa tra calli e canali.
Chi si domanda dove dormire a Venezia per evitare la confusione del centro storico troverà valide alternative sia in quartieri più silenziosi come Dorsoduro o Sant’Elena, sia nelle isole della laguna come Giudecca o Murano. Per chi cerca invece soluzioni esclusive ma non necessariamente fuori budget, esistono boutique hotel e dimore di charme immerse nel verde o affacciate sull’acqua, ideali per vivere l’autenticità veneziana con un tocco di comfort e privacy. La nostra selezione nasce da questa esigenza: cinque indirizzi che si distinguono per posizione, stile e atmosfera, ma che hanno tutti un elemento in comune, il privilegio del silenzio e della calma, a pochi passi (o pochi minuti) dalla magia veneziana.
Isola di Mazzorbo
La quiete del paesaggio, la filosofia slow e il ristorante stellato rendono il Venissa un indirizzo d’eccezione per chi desidera dormire a Venezia e dintorni in un contesto intimo e sostenibile. Sull’isola di Mazzorbo, il Wine Resort Venissa offre un’esperienza di soggiorno in totale armonia con la natura e la tradizione della laguna. Le cinque camere si trovano all’interno di una delle più affascinanti case rurali del territorio, dove la famiglia Scarpa ha vissuto e coltivato la tenuta fino al 1966. Oggi, grazie a un attento restauro curato dall’architetto Mariano Zanon per la famiglia Bisol, la dimora è rinata, mantenendo intatta la sua autenticità lagunare, arricchita da elementi di design contemporaneo e una raffinata cura per i dettagli.
Circondato da vigneti murati e orti, il resort accoglie viaggiatori interessati a esplorare le ricchezze naturalistiche e culturali della laguna, patrimonio UNESCO, attraverso attività esclusive e ritmi lenti. La giornata inizia con una colazione gourmet, in un’atmosfera di totale serenità. Riconosciuto per il suo impegno nell’ospitalità sostenibile, Venissa ha ricevuto per due volte il premio Best for Green Practices & Sustainability da Condé Nast Johansen
Isola Certosa
A soli dieci minuti di vaporetto da Piazza San Marco, ma completamente immersa nella quiete della laguna, l’Isola della Certosa è una delle perle più nascoste e affascinanti di Venezia. Qui, grazie al progetto di rigenerazione ambientale e culturale promosso dalla società Vento di Venezia, sono state realizzate due abitazioni indipendenti per un totale di quattro camere in affitto, pensate per chi desidera un soggiorno lontano dai flussi turistici, all’insegna del contatto con la natura e con il mondo nautico. L’isola, infatti, ospita una marina per 400 posti barca di tutte le dimensioni.
Le camere, sono costruite con materiali naturali e riciclati, in linea con una filosofia di ospitalità sostenibile. Inserite armoniosamente nel contesto verde dell’isola, di proprietà demaniale e in concessione a Vento di Venezia, offrono comfort essenziali, un design sobrio e una vista impareggiabile sulla laguna e l’Arsenale. Ospiti e velisti condividono gli spazi della marina e del parco naturale, dove è possibile passeggiare, rilassarsi o partire per escursioni in barca e in kayak. Soggiornare alla Certosa è un invito alla lentezza: un modo diverso di dormire a Venezia e dintorni, riscoprendo la città attraverso il suo volto più… blu.
Dormire a Venezia e dintorni: due proposte alla Giudecca
Hilton Molino Stucky
Iconico esempio di archeologia industriale riconvertita, l’Hilton Molino Stucky sorge in una posizione privilegiata sulla Giudecca, l’isola che fronteggia il cuore di Venezia ma conserva un’anima riservata e autentica. Ospitato all’interno di un antico mulino ottocentesco, oggi completamente restaurato, l’hotel offre 379 camere e suite eleganti, una SPA, una piscina panoramica con vista sulla città e uno dei rooftop bar più spettacolari della laguna. Nonostante le dimensioni, la posizione defilata del Molino Stucky garantisce un soggiorno tranquillo, lontano dal caos turistico, perfetto per chi desidera dormire a Venezia e dintorni senza rinunciare al comfort e ai servizi di alto livello. L’accesso diretto alla linea del vaporetto rende agevole in autonomia ogni spostamento.
Maison Boutique al Redentore
Inaugurata nell’estate 2023, Maison Boutique Al Redentore è una raffinata struttura ricettiva con 35 camere, ricavata da un’attenta ristrutturazione di un’ala del convento dei frati cappuccini del XVIII secolo. Situata alle spalle della splendida Basilica del SS. Redentore, nel cuore della Giudecca, la struttura gode di una posizione privilegiata: silenziosa, autentica e a pochi minuti di vaporetto da San Marco.
Tutte le camere si affacciano sul suggestivo Hortus Redemptoris, l’orto secolare del convento restaurato dopo l’“acqua granda” del 2019 dalla Venice Gardens Foundation, oggi oasi di pace e bellezza. Gli ambienti, dallo stile moderno e lineare, rispondono alle esigenze di ogni tipo di viaggiatore, offrendo tranquillità e comfort. La colazione a buffet, con proposte dolci e salate, può essere gustata anche nella terrazza con vista sulla laguna.
Isola delle Rose
Un’isola privata nella laguna veneziana, a soli cinque minuti di navetta da Piazza San Marco, ma lontana anni luce dal frastuono cittadino: è qui, sull’Isola delle Rose, che sorge il JW Marriott Venice Resort & Spa, oasi di eleganza discreta e armonia naturale. Il resort, che ha celebrato nel 2025 dieci anni di attività, è circondato da orti, giardini rigogliosi e panorami mozzafiato.
Il JW Marriott è un esempio virtuoso di ospitalità sostenibile: dalle pratiche anti-spreco in cucina alla produzione diretta di ortaggi, fino alla collaborazione con marchi etici come il marchio di lifestyle gOOOders e il brand di borse e accessori V73. Le camere e suite, distribuite tra diversi edifici della tenuta, offrono un’invidiabile tranquillità. Fiore all’occhiello della struttura è la JW Venice Spa, aperta anche ai clienti esterni. Sono stati, inoltre, da poco inaugurati due nuovi campi da padel, che si sono aggiunti alle numerose attività all’aperto proposte, tra cui escursioni nella laguna veneziana, lezioni di fitness e yoga.
© Riproduzione riservata.