Borghi sul mare: tutti li cercano
La Provincia di Fermo viene visitata ogni anno da oltre 230 mila turisti, di cui quasi 13 mila stranieri, nord europei, soprattutto, olandesi e svedesi, attratti principalmente dalla grande varietà paesaggistica concentrata in poco più di 60 km. La parte “migliore” del mercato immobiliare la fanno coloro che decidono di comprarsi un’abitazione, per vacanze o magari perché, ormai in pensione, possono stabilirsi molti mesi all’anno in questo territorio e nei suoi borghi: il clima è migliore e la vita meno cara. Chiedono una buona posizione, preferibilmente con vista mare e immobili chiavi in mano, già ristrutturati.

Ma c’è anche l’investitore italiano: arriva da Milano e Roma, ed è alla ricerca della tranquillità e attratto dai prezzi, ancora più bassi rispetto a quelli della Toscana. Lo conferma Enrico Morici, dell’Agenzia Immobiliare Morici (immobiliaremorici@gmail.com): “La zona più cara è quella della costa, Porto San Giorgio soprattutto, dove il top è rappresentato dalla “prima fila mare”, con le abitazioni storiche del primo dopo guerra a circa 5 mila euro al metro quadro, per scendere fino a 2.200 allontanandoci progressivamente dal lido. Nell’entroterra troviamo situazioni anche da 1.800/1.900 euro al metro quadro. Torre di Palme è un mercato a sé stante, i prezzi sono molto alti, data la posizione e la bellezza del borgo”.
Ci interessano?
Possiamo provare a dare un’occhiata alle offerte immobiliari nell’area di Fermo e di tutta la Toscana. Abbiamo una sezione dedicata, qui su Ville & Casali. È facile, basta andare a questo collegamento.
© Riproduzione riservata.


 
             
             
            

 
             
             
             
             
             
             
             
             
            




 
             
            