Umbria: un tour tra borghi medievali

di Redazione Ville&Casali

borghi umbria

La valle che collega Marche e Toscana è un territorio disegnato  da colline rigogliose, piene di campi coltivati e paesini arroccati, che creano un paesaggio molto suggestivo, di cui addirittura Plinio il Giovane parlava nelle sue lettere all’amico Apollinare. Questa landa, al confine con la Romagna, è il risultato dell’incontro di tradizioni diverse, che si può ritrovare nel dialetto, nella cucina e nell’architettura; qui è conservata un’ integrità non solo paesaggistica, ma anche storica e culturale, probabilmente anche a causa della scarsità di collegamenti con le zone nevralgiche delle due regioni. I piccoli borghi, cresciuti tra le colline della valle, sono diventati un patrimonio inestimabile per l’umanità e un importante fulcro di attrazione turistica, meta soprattutto di vip italiani e internazionali.

Un territorio da esplorare

chiesa Umbria

Borghi pittoreschi come Citerna, Montone, Pietralunga e Monte Santa Maria Tiberina sono contornati da una natura splendida, unendo alla perfezione la posizione panoramica, alla storia medievale fatta di castelli e abbazie, che evocano un appassionante percorso religioso e artistico.

Il centro principale è Città di Castello, emblematico e rappresentativo del territorio altotiberino nel quale la cultura rinascimentale ha trovato un’ampia collocazione in mezzo a moltissimi monumenti medievali; un borgo a misura d’uomo, silenzioso e dal fascino elegante da cogliere con discrezione.

Città di Castello

umbria

Il tour  parte proprio da Castello e nello specifico, dalla medievale piazza Gabriotti, ovvero “Piazza de’ Sotto” dalla quale si raggiungono i più importanti monumenti della città: il Duomo e il suo stesso Museo, nel quale sono esposti quadri di Pinturicchio, Rosso Fiorentino e Giulio Romani. Andando oltre si arriva al Palazzo Comunale e alla Torre Civica, dalla cui cima si può godere di uno straordinario paesaggio sul centro storico, e la vista si posa immancabilmente sulla Cattedrale e il Campanile cilindrico.

Proseguendo oltre e percorrendo corso Cavour si arriva a “Piazza de’ Sopra”, un luogo in cui si incontrano turisti e tifernati, ovvero gli abitanti di Castello, così chiamati per il ritrovamento del Tifernum Tiberinum, un porto costruito dagli antichi romani. È proprio da questo punto che la città cambia aspetto, assumendo un’accezione legata al periodo rinascimentale italiano donatole dalla signoria locale dei Vitelli. I palazzi nobiliari che si susseguono nei pittoreschi vicoli della città, rispettano perfettamente i canoni cinquecenteschi e rendono Castello più simile al territorio toscano che a quello umbro. Ma le meraviglie non finiscono qui, l’esplorazione prosegue e si arriva alla Chiesa di San Domenico, a quella di San Francesco che ospita al suo interno la cappella Vitelli costruita da Giorgio Vasari e infine il Palazzo Vitelli alla Cannoneria, sede della Pinacoteca Nazionale, che racchiude le opere di Raffaello, Pomarancio e Signorelli.

A pochi chilometri da questa cittadella si scorgono le Terme di Fontecchio, inserite in un parco colmo di piante secolari, un luogo ideale per concedersi totalmente al più sfrenato relax. Proprio Plinio il Giovane accompagnava qui la moglie Calpurnia per mantenere fresca la sua bellezza, in quanto le Terme offrono una vastissima serie di opportunità per chi è alla ricerca di cure naturali e benessere.

Citerna, Montone e Umbertide

Il tragitto prosegue più nord, e arrivati a Citerna, diventa impossibile proseguire senza soffermarsi ad ammirare le architetture e la sua ricchezza artistica, fatta di camminamenti, mura, torri che conducono alla Chiesa di san Michele Arcangelo; qui vengono ospitate opere come “La Crocifissione” del Pomarcio e “La Madonna col Bambino” di Luca della Robbia il Giovane. La strada che dal Piccolo Teatro Bontempelli, fatto costruire dalla famiglia Vitelli, porta alla Chiesa di san Francesco, decorata con opere di Pomarcio e Raffaellino del Colle, prosegue ancora avanti fino ad arrivare a Montone è avvolgente e molto dolce. Ogni curva apre a paesaggi e panorami che si lasciano guardare fino all’austero borgo medievale, definito un monumento a cielo aperto, data la sua integrità architettonica e l’armonia con cui l’intera struttura è stata concepita. Il centro di questo piccolo paese arroccato è perfettamente conservato: chiese, vicoli incorniciati da gerani colorati, piccoli punti di ristoro accoglienti contribuiscono a ricreare un’atmosfera d’altri tempi. Ci si sente, allo stesso tempo, in un ambiente rilassato, ma dinamico, che riesce a mescolare tutto l’essere genuino di un piccolo borgo, con il fascino nascosto tipico di un centro arroccato sulle colline e lontano dalle metropoli, riuscendo a rimanere comunque internazionale, e dove, anzi,  è quasi più facile sentir parlare inglese piuttosto che italiano.

Umbertide chiude la valle e con lei anche il tour. Presenta un centro storico racchiuso tra mura medievali e dominato dalla Rocca, un altro posto in cui modernità e antichità, storia, arte e cultura si amalgamano assieme. Se si sceglie di percorrere questo giro in bicicletta, in moto o con una squadra di trekking guidato, si possono scoprire moltissimi altri segreti di questa grande valle incantata tutta italiana.

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram

@villeecasali_magazine
Ville&Casali

@villeecasali_magazine

Dal 1990 la prima rivista di arredamento, country living e immobili di prestigio
  • Una villa in stile eoliano richiama le onde del mare. A Panarea, l’architetto Letizia Vittoriano ha trasformato una vecchia casa in un rifugio contemporaneo e funzionale, rispettando l’architettura tradizionale. “Probabilmente gli aspetti che mi hanno fin da subito incantato sono stati la posizione privilegiata con vista sul mare, la splendida terrazza e il giardino – racconta una libera professionista tedesca, proprietaria di un’abitazione completamente ripensata dall’architetto Letizia Vittoriano sull’Isola di Panarea [...]

Leggi l'articolo sul numero di Giugno 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @letiziavittoriano 

#ristrutturazioni #archilovers #architetturatradizionale #interiordesign #villeecasali
  • Country industrial a Formello. A nord della Capitale, in un borgo abitato un tempo dagli Etruschi, la villa di un ex regista televisivo, immersa in un parco, sembra tuttora un set. A mezz’ora da Roma, nel borgo di Formello, immerso nel verde, la villa singola unifamiliare di 180 mq, voluta dal noto regista Rai Giancarlo Nicotra, è un mix di richiami antichi e design di alta manifattura. Abbonda difatti l’uso di pietra e di travi di legno a vista che la rendono calda e accogliente [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @tempocasa_formello 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #Formello #realestateitaly #topbrand
  • Graff, il prestigioso marchio americano di rubinetteria e complementi luxury per cucina e arredobagno, lancia la versione oro 24Kt di Vignola, la collezione dallo spirito architettonico e dall’anima green.

Ispirata a Jacopo Barozzi da Vignola, famoso architetto italiano del XVI secolo, la serie di rubinetteria è pensata per personalizzare gli ambienti più esclusivi, combinando materiali e forme per un vivace effetto ritmico.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

Con @graff_designs 

#GRAFFdesigns #luxurybathroom #interiordesign #modernhome #topbrand
  • Una casa passiva a Bordighera. La villa progettata dallo studio Giordano Hadamik Architects si inserisce nel paesaggio rispettando la morfologia dei terrazzamenti liguri. Non è ancora Francia, ma non sembra più Italia. L’estremo lembo della Riviera Ligure di Ponente è un’affascinante terra di confine che si affaccia sul golfo di Montecarlo con una natura rigogliosa [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @giordano.hadamik.architects 

#progettovilla #luxuryhome #archilovers #interiordesign #villeecasali
  • Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @coldwellbankerluxuryitaly 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
  • Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...]

Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio)

Con @mariodalmolinarchitecture 

#progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
  • 📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Costruire case come i fiori
“Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...]

Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
  • Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) 

Con @relaisborgocampello 

#reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
Una villa in stile eoliano richiama le onde del mare. A Panarea, l’architetto Letizia Vittoriano ha trasformato una vecchia casa in un rifugio contemporaneo e funzionale, rispettando l’architettura tradizionale. “Probabilmente gli aspetti che mi hanno fin da subito incantato sono stati la posizione privilegiata con vista sul mare, la splendida terrazza e il giardino – racconta una libera professionista tedesca, proprietaria di un’abitazione completamente ripensata dall’architetto Letizia Vittoriano sull’Isola di Panarea [...]

Leggi l'articolo sul numero di Giugno 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @letiziavittoriano 

#ristrutturazioni #archilovers #architetturatradizionale #interiordesign #villeecasali
Una villa in stile eoliano richiama le onde del mare. A Panarea, l’architetto Letizia Vittoriano ha trasformato una vecchia casa in un rifugio contemporaneo e funzionale, rispettando l’architettura tradizionale. “Probabilmente gli aspetti che mi hanno fin da subito incantato sono stati la posizione privilegiata con vista sul mare, la splendida terrazza e il giardino – racconta una libera professionista tedesca, proprietaria di un’abitazione completamente ripensata dall’architetto Letizia Vittoriano sull’Isola di Panarea [...] Leggi l'articolo sul numero di Giugno 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @letiziavittoriano #ristrutturazioni #archilovers #architetturatradizionale #interiordesign #villeecasali
17 ore ago
View on Instagram |
1/8
Country industrial a Formello. A nord della Capitale, in un borgo abitato un tempo dagli Etruschi, la villa di un ex regista televisivo, immersa in un parco, sembra tuttora un set. A mezz’ora da Roma, nel borgo di Formello, immerso nel verde, la villa singola unifamiliare di 180 mq, voluta dal noto regista Rai Giancarlo Nicotra, è un mix di richiami antichi e design di alta manifattura. Abbonda difatti l’uso di pietra e di travi di legno a vista che la rendono calda e accogliente [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @tempocasa_formello 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #Formello #realestateitaly #topbrand
Country industrial a Formello. A nord della Capitale, in un borgo abitato un tempo dagli Etruschi, la villa di un ex regista televisivo, immersa in un parco, sembra tuttora un set. A mezz’ora da Roma, nel borgo di Formello, immerso nel verde, la villa singola unifamiliare di 180 mq, voluta dal noto regista Rai Giancarlo Nicotra, è un mix di richiami antichi e design di alta manifattura. Abbonda difatti l’uso di pietra e di travi di legno a vista che la rendono calda e accogliente [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Con @tempocasa_formello #immobiliare #mercatoimmobiliare #Formello #realestateitaly #topbrand
3 giorni ago
View on Instagram |
2/8
Graff, il prestigioso marchio americano di rubinetteria e complementi luxury per cucina e arredobagno, lancia la versione oro 24Kt di Vignola, la collezione dallo spirito architettonico e dall’anima green.

Ispirata a Jacopo Barozzi da Vignola, famoso architetto italiano del XVI secolo, la serie di rubinetteria è pensata per personalizzare gli ambienti più esclusivi, combinando materiali e forme per un vivace effetto ritmico.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

Con @graff_designs 

#GRAFFdesigns #luxurybathroom #interiordesign #modernhome #topbrand
Graff, il prestigioso marchio americano di rubinetteria e complementi luxury per cucina e arredobagno, lancia la versione oro 24Kt di Vignola, la collezione dallo spirito architettonico e dall’anima green. Ispirata a Jacopo Barozzi da Vignola, famoso architetto italiano del XVI secolo, la serie di rubinetteria è pensata per personalizzare gli ambienti più esclusivi, combinando materiali e forme per un vivace effetto ritmico. Scopri di più sul nostro sito (Link in bio) Con @graff_designs #GRAFFdesigns #luxurybathroom #interiordesign #modernhome #topbrand
3 giorni ago
View on Instagram |
3/8
Una casa passiva a Bordighera. La villa progettata dallo studio Giordano Hadamik Architects si inserisce nel paesaggio rispettando la morfologia dei terrazzamenti liguri. Non è ancora Francia, ma non sembra più Italia. L’estremo lembo della Riviera Ligure di Ponente è un’affascinante terra di confine che si affaccia sul golfo di Montecarlo con una natura rigogliosa [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @giordano.hadamik.architects 

#progettovilla #luxuryhome #archilovers #interiordesign #villeecasali
Una casa passiva a Bordighera. La villa progettata dallo studio Giordano Hadamik Architects si inserisce nel paesaggio rispettando la morfologia dei terrazzamenti liguri. Non è ancora Francia, ma non sembra più Italia. L’estremo lembo della Riviera Ligure di Ponente è un’affascinante terra di confine che si affaccia sul golfo di Montecarlo con una natura rigogliosa [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @giordano.hadamik.architects #progettovilla #luxuryhome #archilovers #interiordesign #villeecasali
6 giorni ago
View on Instagram |
4/8
Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @coldwellbankerluxuryitaly 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Con @coldwellbankerluxuryitaly #immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
7 giorni ago
View on Instagram |
5/8
Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...]

Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio)

Con @mariodalmolinarchitecture 

#progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...] Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio) Con @mariodalmolinarchitecture #progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
1 settimana ago
View on Instagram |
6/8
📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Costruire case come i fiori
“Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...]

Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali! Costruire case come i fiori “Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...] Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio) #architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
1 settimana ago
View on Instagram |
7/8
Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) 

Con @relaisborgocampello 

#reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @relaisborgocampello #reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
2 settimane ago
View on Instagram |
8/8