Pubblicità
Pubblicità

Verde Grazzano 2025: il festival botanico nel parco del Castello di Grazzano Visconti

di Elena Cattaneo

Il Parco del Castello di Grazzano Visconti (PC) ospita l'edizione 2025 del festival botanico Verde Grazzano.
Il Parco del Castello di Grazzano Visconti (PC) ospita l'edizione 2025 del festival botanico Verde Grazzano.

Sabato 27 e domenica 28 settembre torna il festival botanico Verde Grazzano: un weekend tra natura, arte, giardini ed esperienze uniche nel cuore della provincia di Piacenza


Immerso nella cornice suggestiva del Parco del Castello di Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza, il 27 e 28 settembre 2025 torna Verde Grazzano, uno degli eventi botanici più attesi d’Italia. Il festival celebra la natura come esperienza di bellezza, creatività e scoperta, proponendo un ricco programma che unisce workshop artigianali, passeggiate tematiche, incontri con vivaisti ed esperti di garden design, attività per famiglie e degustazioni.

I maestri del verde: consigli e segreti dai vivaisti

Durante il festival botanico Verde Grazzano 2025, i visitatori avranno l’opportunità di confrontarsi con alcuni tra i vivaisti più rinomati in Italia. Oscar Tintori Vivai guiderà nella coltivazione degli agrumi in vaso, mentre Rose Barni proporrà un percorso dedicato alle rose sempre in fiore. Non mancherà l’affascinante universo delle Hoya, i “fiori di cera”, raccontato da Silvia Bellini e Agostina Righi, autrice del primo manuale italiano dedicato a questa pianta.

Tra le attività proposte al festival botanico Verde Grazzano, Oscar Tintori Vivai terrà un focus sulla coltivazione degli agrumi in vaso.
Tra le attività proposte al festival botanico Verde Grazzano, Oscar Tintori Vivai terrà un focus sulla coltivazione degli agrumi in vaso.


L’arte dell’artigianato botanico

Il festival botanico dedica grande attenzione alle arti manuali. Il maestro Salvatore Liporace terrà un laboratorio sull’arte del bonsai, mentre Ettore Gastini condurrà un workshop di cesteria tradizionale. Ci sarà spazio anche per attività creative come la modellazione dell’argilla con la tecnica del colombino, l’estrazione dei pigmenti naturali e la tessitura botanica, che trasforma filati e piante in suggestivi arazzi profumati.

Grande spazio all’artigianato botanico: il maestro Salvatore Liporace, per esempio, terrà un laboratorio intensivo dedicato all’arte del bonsai.
Grande spazio all’artigianato botanico: il maestro Salvatore Liporace, per esempio, terrà un laboratorio intensivo dedicato all’arte del bonsai.


Passeggiate e giardini narrati

Il parco storico del Castello di Grazzano Visconti si rivelerà al pubblico con percorsi tematici dal sapore poetico e culturale. Le passeggiate “I fiori svelano e gli alberi raccontano” e “Oltre la siepe” offriranno chiavi di lettura insolite, tra miti, simboli e narrazioni. Speciale anche la visita guidata dal garden designer Carlo Contesso, che condurrà i visitatori alla scoperta delle anime del parco: il rigore delle geometrie italiane, il romanticismo dei giardini all’inglese e gli influssi orientali che arricchiscono l’impianto paesaggistico.

Piccolo approfondimento: il castello e il borgo di Grazzano Visconti rinascono all’inizio del Novecento grazie al sogno del duca Giuseppe Visconti di Modrone, che volle dar vita a un luogo ideale dove vivere a contatto con la natura e coltivare creatività e arti. A lui si deve anche la progettazione del parco del castello, concepito come un raffinato mosaico di stili: le simmetrie del giardino all’italiana convivono con il romanticismo di boschi e roseti profumati, l’esotismo delle macchie di bambù e il barocco delle statue e delle fontane. Un invito a perdersi in un paesaggio che sembra nato da un sogno.

L'occasione del festival botanico è anche quella di scoprire il parco storico del Castello di Grazzano grazie ai percorsi tematici previsti.
L’occasione del festival botanico è anche quella di scoprire il parco storico del Castello di Grazzano grazie ai percorsi tematici previsti.

Famiglie e bambini (ma non solo) protagonisti

Verde Grazzano è anche un evento pensato per le famiglie. Nella serra didattica di Jonathan Gallesi i più piccoli potranno osservare da vicino farfalle tropicali e insetti curiosi, mentre il laboratorio “A spasso con le api del Parco” permetterà di conoscere da vicino il mondo dell’apicoltura, con degustazioni di miele e prodotti naturali.

Tra gli appuntamenti più attesi del festival botanico, inoltre, spiccano quelli con Adriana Basso, acquerellista botanica di fama internazionale, che guiderà dimostrazioni dal vivo e minicorsi di acquerello. Non mancheranno esperienze dedicate al gusto: come la degustazione dell’amaro In Herbis Salus, preparato con oltre 30 erbe aromatiche secondo antiche tradizioni.

Sono numerose le attività proposte per appassionati del verde, per curiosi e non mancano le esperienze dedicate a famiglie con bambini.
Sono numerose le attività proposte per appassionati del verde, per curiosi e non mancano le esperienze dedicate a famiglie con bambini.

📌 Informazioni pratiche:

Il festival botanico si terrà sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 a Grazzano Visconti (PC) con apertura dalle h. 10.00 alle 18.00.
Tutte le attività sono a numero chiuso con prenotazione obbligatoria: info@verdegrazzano.it
Il biglietto intero costa € 10,00; l’abbonamento 2 giorni € 16,00 e sul sito puoi scoprire diversi tipi di riduzioni.

Verde Grazzano 2025 si conferma una manifestazione dedicata al verde e alla creatività, capace di intrecciare natura e cultura in una cornice unica, quella del Parco del Castello di Grazzano Visconti. È il nuovo punto di riferimento per gli appassionati del verde, del vivere all’aria aperta e del giardinaggio.

© Riproduzione riservata.