Giardino botanico: un luogo incantato

di Redazione Ville&Casali

Giardino botanico

Un colpo d’occhio spettacolare per chi entra nel giardino botanico del nuovo resort Donna Coraly a Siracusa, ideato da Lucia Pascarelli e progettato dall’architetto Manuela Schioppa Salvadego

Un magistrale restauro realizzato grazie all’architetto Manuela Schioppa Salvadego di Milano che ha privilegiato l’impiego di materiali locali di pregio, nel pieno rispetto dei caratteri architettonici e storici dell’epoca.

Il risultato sono cinque suite uniche e preziose, circondate da un grande parco botanico ricco di piante, fiori ed erbe aromatiche, con al suo interno una piscina (biolaghetto).

Per realizzare il giardino Lucia Pascarelli si era rivolta a tre paesaggisti, ma poi ha deciso che l’unico architetto che aveva compreso ciò che voleva ce l’aveva a portata di mano, l’amica Schioppa.

Dove una volta i contadini coltivavano le patate, la signora Pascarelli offre oggi agli ospiti la possibilità di godere di un parco botanico molto speciale dove il silenzio e il relax regnano sovrani, e dove spesso una musica di sottofondo rende più piacevole e rilassante il soggiorno.

Il primo problema che ci siamo posti”, racconta l’architetto Schioppa a Ville&Casali, “è stato come collegare le suite dell’albergo, già dotate di una propria area a verde, con la zona destinata al giardino, vasta ben 5mila metri quadri, e come nascondere il muretto in pietra che una volta lo delimitava. Qualcuno aveva suggerito di creare un piccolo bosco, ma si sarebbe perso il colpo d’occhio spettacolare che coglie chi oggi entra nel giardino. Abbiamo creato pertanto due piccole colline di fronte all’albergo, che cosi è stato delimitato, e al centro abbiamo fatto scorrere il vialetto, che congiunge le due aree. Attraverso una delle due colline è stato nascosto pure il parcheggio, accanto all’ingresso del resort.”

Nelle due collinette sono state piantate rispettivamente delle palmacee e delle piante di cactus, alcune molto rare, con la preziosa collaborazione dei Vivai Faro di Giarre.

Il vialetto porta, poi, nella zona pianeggiante, dove il prato è stato suddiviso in quattro aree.

Una passeggiata profumata nel giardino botanico

Giardino botanicoMolti gli esemplari tropicali: palmacee, cactacee succulente, che convivono con alberi da frutto, ulivi, agrumi e piante decorative, come Jacarande e Bahuiniae Purpuree, intercalati da pergolati di roselline e gelsomini che profumano l’aria.

Piante rare e particolari come ” la mano di Budda” e ” il citrus caviar”, sono armoniosamente piantate vicino alla mela cotogna tipica siciliana e ai più tropicali mango e avocado, fino a trovare anche il giuggiolo, il corbezzolo e il melograno.

Al centro del parco è stato collocato un bio-laghetto, in sostituzione della piscina che non è stato possibile costruire e che certamente avrebbe potuto alterare la pace e l’atmosfera bucolica del luogo.

Il bio – laghetto, cui si accede come se ci si trovasse sulla battigia di una spiaggia, consente un bagno refrigerante e delle brevi nuotate. È stato realizzato su disegno originale dell’architetto Schioppa dalla ditta locale Tekind di Catania, adottando la tecnologia innovativa Biodesign, che prevede una struttura realizzata in loco con pietre naturali frantumate e combinate con materiali leganti altamente tecnologici, nel pieno rispetto della salvaguardia ambientale.

A due passi è stato collocato un gazebo della Unopiù con divani, tavolini e un piccolo bar. Nascosta da un pergolato di gelsomini una piccola doccia.

Al centro del parco, un antico carrubo, albero simbolo del Mediterraneo e in particolare del sud-est della Sicilia, evocato dal poeta Salvatore Quasimodo in una poesia nostalgica sulla sua terra, quando dice: “Ho dimenticato il mare, la grave/ conchiglia soffiata dai pastori siciliani,/ le cantilene dei carri lungo le strade/dove il carrubo trema nel fumo delle stoppie…”

Giardino botanico

Il giardino avanza, poi, tra agrumi e alberi da frutto per collegarsi all’hortus conclusus, dove vengono coltivati molti vegetali e piante aromatiche per offrire agli ospiti del resort prodotti sempre freschi e biologici.

L’orto è racchiuso da due pergolati di uva e da una siepe di alberi d’ulivo e di alloro.

Tutto intorno al parco, conclude l’architetto Schioppa, “si snoda l’anello del percorso della salute, che si collega anche alla piazzetta centrale e alle diverse aree del giardino”.

In questo Eden, affidato alle sapienti cure del giovane giardiniere Massimo Bologna, esiste il fulcro del sole, rappresentato dal bio-laghetto, e quello del fresco, rappresentato dal sottobosco vicino al gazebo, con piante di lavanda e rosmarino.

Prima di entrare in giardino, Lucia Pascarelli ha voluto piantare tante varietà di rose, disseminate anche dentro il parco, per offrire a tavola ai propri ospiti freschi bouquet colorati, con un fiore che esprime più di ogni altro l’amore per la natura e per le persone.

 

 

 

Testo a cura di Marcella Guidi
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram

@villeecasali_magazine
Ville&Casali

@villeecasali_magazine

Dal 1990 la prima rivista di arredamento, country living e immobili di prestigio
  • Una villa in stile eoliano richiama le onde del mare. A Panarea, l’architetto Letizia Vittoriano ha trasformato una vecchia casa in un rifugio contemporaneo e funzionale, rispettando l’architettura tradizionale. “Probabilmente gli aspetti che mi hanno fin da subito incantato sono stati la posizione privilegiata con vista sul mare, la splendida terrazza e il giardino – racconta una libera professionista tedesca, proprietaria di un’abitazione completamente ripensata dall’architetto Letizia Vittoriano sull’Isola di Panarea [...]

Leggi l'articolo sul numero di Giugno 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @letiziavittoriano 

#ristrutturazioni #archilovers #architetturatradizionale #interiordesign #villeecasali
  • Country industrial a Formello. A nord della Capitale, in un borgo abitato un tempo dagli Etruschi, la villa di un ex regista televisivo, immersa in un parco, sembra tuttora un set. A mezz’ora da Roma, nel borgo di Formello, immerso nel verde, la villa singola unifamiliare di 180 mq, voluta dal noto regista Rai Giancarlo Nicotra, è un mix di richiami antichi e design di alta manifattura. Abbonda difatti l’uso di pietra e di travi di legno a vista che la rendono calda e accogliente [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @tempocasa_formello 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #Formello #realestateitaly #topbrand
  • Graff, il prestigioso marchio americano di rubinetteria e complementi luxury per cucina e arredobagno, lancia la versione oro 24Kt di Vignola, la collezione dallo spirito architettonico e dall’anima green.

Ispirata a Jacopo Barozzi da Vignola, famoso architetto italiano del XVI secolo, la serie di rubinetteria è pensata per personalizzare gli ambienti più esclusivi, combinando materiali e forme per un vivace effetto ritmico.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

Con @graff_designs 

#GRAFFdesigns #luxurybathroom #interiordesign #modernhome #topbrand
  • Una casa passiva a Bordighera. La villa progettata dallo studio Giordano Hadamik Architects si inserisce nel paesaggio rispettando la morfologia dei terrazzamenti liguri. Non è ancora Francia, ma non sembra più Italia. L’estremo lembo della Riviera Ligure di Ponente è un’affascinante terra di confine che si affaccia sul golfo di Montecarlo con una natura rigogliosa [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @giordano.hadamik.architects 

#progettovilla #luxuryhome #archilovers #interiordesign #villeecasali
  • Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @coldwellbankerluxuryitaly 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
  • Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...]

Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio)

Con @mariodalmolinarchitecture 

#progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
  • 📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Costruire case come i fiori
“Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...]

Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
  • Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) 

Con @relaisborgocampello 

#reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
Una villa in stile eoliano richiama le onde del mare. A Panarea, l’architetto Letizia Vittoriano ha trasformato una vecchia casa in un rifugio contemporaneo e funzionale, rispettando l’architettura tradizionale. “Probabilmente gli aspetti che mi hanno fin da subito incantato sono stati la posizione privilegiata con vista sul mare, la splendida terrazza e il giardino – racconta una libera professionista tedesca, proprietaria di un’abitazione completamente ripensata dall’architetto Letizia Vittoriano sull’Isola di Panarea [...]

Leggi l'articolo sul numero di Giugno 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @letiziavittoriano 

#ristrutturazioni #archilovers #architetturatradizionale #interiordesign #villeecasali
Una villa in stile eoliano richiama le onde del mare. A Panarea, l’architetto Letizia Vittoriano ha trasformato una vecchia casa in un rifugio contemporaneo e funzionale, rispettando l’architettura tradizionale. “Probabilmente gli aspetti che mi hanno fin da subito incantato sono stati la posizione privilegiata con vista sul mare, la splendida terrazza e il giardino – racconta una libera professionista tedesca, proprietaria di un’abitazione completamente ripensata dall’architetto Letizia Vittoriano sull’Isola di Panarea [...] Leggi l'articolo sul numero di Giugno 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @letiziavittoriano #ristrutturazioni #archilovers #architetturatradizionale #interiordesign #villeecasali
2 giorni ago
View on Instagram |
1/8
Country industrial a Formello. A nord della Capitale, in un borgo abitato un tempo dagli Etruschi, la villa di un ex regista televisivo, immersa in un parco, sembra tuttora un set. A mezz’ora da Roma, nel borgo di Formello, immerso nel verde, la villa singola unifamiliare di 180 mq, voluta dal noto regista Rai Giancarlo Nicotra, è un mix di richiami antichi e design di alta manifattura. Abbonda difatti l’uso di pietra e di travi di legno a vista che la rendono calda e accogliente [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @tempocasa_formello 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #Formello #realestateitaly #topbrand
Country industrial a Formello. A nord della Capitale, in un borgo abitato un tempo dagli Etruschi, la villa di un ex regista televisivo, immersa in un parco, sembra tuttora un set. A mezz’ora da Roma, nel borgo di Formello, immerso nel verde, la villa singola unifamiliare di 180 mq, voluta dal noto regista Rai Giancarlo Nicotra, è un mix di richiami antichi e design di alta manifattura. Abbonda difatti l’uso di pietra e di travi di legno a vista che la rendono calda e accogliente [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Con @tempocasa_formello #immobiliare #mercatoimmobiliare #Formello #realestateitaly #topbrand
4 giorni ago
View on Instagram |
2/8
Graff, il prestigioso marchio americano di rubinetteria e complementi luxury per cucina e arredobagno, lancia la versione oro 24Kt di Vignola, la collezione dallo spirito architettonico e dall’anima green.

Ispirata a Jacopo Barozzi da Vignola, famoso architetto italiano del XVI secolo, la serie di rubinetteria è pensata per personalizzare gli ambienti più esclusivi, combinando materiali e forme per un vivace effetto ritmico.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

Con @graff_designs 

#GRAFFdesigns #luxurybathroom #interiordesign #modernhome #topbrand
Graff, il prestigioso marchio americano di rubinetteria e complementi luxury per cucina e arredobagno, lancia la versione oro 24Kt di Vignola, la collezione dallo spirito architettonico e dall’anima green. Ispirata a Jacopo Barozzi da Vignola, famoso architetto italiano del XVI secolo, la serie di rubinetteria è pensata per personalizzare gli ambienti più esclusivi, combinando materiali e forme per un vivace effetto ritmico. Scopri di più sul nostro sito (Link in bio) Con @graff_designs #GRAFFdesigns #luxurybathroom #interiordesign #modernhome #topbrand
5 giorni ago
View on Instagram |
3/8
Una casa passiva a Bordighera. La villa progettata dallo studio Giordano Hadamik Architects si inserisce nel paesaggio rispettando la morfologia dei terrazzamenti liguri. Non è ancora Francia, ma non sembra più Italia. L’estremo lembo della Riviera Ligure di Ponente è un’affascinante terra di confine che si affaccia sul golfo di Montecarlo con una natura rigogliosa [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @giordano.hadamik.architects 

#progettovilla #luxuryhome #archilovers #interiordesign #villeecasali
Una casa passiva a Bordighera. La villa progettata dallo studio Giordano Hadamik Architects si inserisce nel paesaggio rispettando la morfologia dei terrazzamenti liguri. Non è ancora Francia, ma non sembra più Italia. L’estremo lembo della Riviera Ligure di Ponente è un’affascinante terra di confine che si affaccia sul golfo di Montecarlo con una natura rigogliosa [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @giordano.hadamik.architects #progettovilla #luxuryhome #archilovers #interiordesign #villeecasali
1 settimana ago
View on Instagram |
4/8
Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...]

Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio)

Con @coldwellbankerluxuryitaly 

#immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
Lo “charme” di Couëlle. La villa progettata dal “papà” dello stile smeraldino, vicina alla Celvia, ha ampie zone luminose e una piscina con i sassi tipici della costa. Il mare si ammira ovunque, anche dalla camera da letto. Siamo a due passi dalla Celvia, spiaggia con sabbia finissima e acqua cristallina, una delle più amate della Costa Smeralda, in Sardegna. Un’oasi di pace ideale per chi cerca una proprietà esclusiva a Porto Cervo. Ma c’è di più. La villa è stata progettata dall’architetto Couëlle, uno dei padri dello stile smeraldino [...] Leggi l'articolo sul nostro sito (Link in bio) Con @coldwellbankerluxuryitaly #immobiliare #mercatoimmobiliare #CostaSmeralda #realestateitaly #topbrand
1 settimana ago
View on Instagram |
5/8
Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...]

Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio)

Con @mariodalmolinarchitecture 

#progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
Un angolo di paradiso. Il mare sardo fa da sfondo al restyling di una grande villa avvolta dalla natura e aperta su un panorama unico. In Sardegna, nell’estremità sud-orientale dell’isola, all’interno di uno spettacolo naturalistico e paesaggistico fra i più belli del Mediterraneo in cui l’ecosistema tra terra e mare regala punti di vista davvero incantati, si trova Villasimius. In questa porzione di terra straordinaria, habitat di fenicotteri rosa, dove una sottile striscia di sabbia chiarissima separa il mare azzurro dalla laguna, all’interno di un piccolo agglomerato residenziale sorge villa Nicoletta [...] Leggi l'articolo sullo Speciale Architetti 2023 o sul nostro sito (Link in bio) Con @mariodalmolinarchitecture #progetti #restyling #archilovers #designmediterraneo #villeecasali
1 settimana ago
View on Instagram |
6/8
📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali!

Costruire case come i fiori
“Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...]

Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio)

#architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
📣 È uscito il nuovo numero di Ville&Casali! Costruire case come i fiori “Dicono che i fiori siano tutte le parole che esprime la Terra”, raccontava il famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. A questa visione si è ispirata l’architetto Sandra Micaela Casinha di Porto che, nella vicina città di Gondomar, ha realizzato una villa denominata “patii di petali”. L’originale e recente progetto è pubblicato questo mese, in esclusiva per l’Italia, su Ville&Casali. Un’altra villa spettacolare è stata costruita sulle colline di Bordighera dalla coppia di architetti Daniele Giordano e Nadine Hadamik. “La fusione con questa natura intensa è stato uno degli elementi chiave per la progettazione dell’architettura e la disposizione degli spazi” [...] Scopri cosa contiene il numero di giugno 2023 in versione digitale o in edicola (Link in bio) #architettura #interiordecor #architecture #interiordesign #editoriale
2 settimane ago
View on Instagram |
7/8
Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) 

Con @relaisborgocampello 

#reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
Ospitalità tra le fonti del Clitunno. Amate dai Romani, si possono apprezzare al Relais Borgo Campello in Umbria fra cultura, relax, ottima cucina e trattamenti di benessere di coppia. Dai ruderi del terremoto del 1997 in Umbria è nato un borgo diffuso, circondato da mura del ‘300. Si è realizzato così il sogno di Vincenzo e Daniela Naschi di cambiar vita. A Campello sul Clitunno la coppia ha inaugurato nel 2011 il Relais Borgo Campello, a 10 k m da Spoleto, vicino ad Assisi, Spello, Norcia e Cascia [...] Leggi l'articolo sul numero di Maggio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @relaisborgocampello #reportagehotel #ospitalità #BorgoCampello #umbriatourism #topbrand
2 settimane ago
View on Instagram |
8/8