Ristrutturare un sottotetto: nasce un loft
Ristrutturae un sottotetto in un attico confortevole, creando un loft da uno spazio poco sfruttato: un progetto ambizioso, portato a termine brillantemente dallo studio canadese Mc Comber.
Riqualificare a partire dalle basi

Gli architetti canadesi cominciano a descrivere il percorso progettuale che li ha portati a riqualificare un sottotetto, angusto e senza luce, trasformandolo in una residenza confortevole ed energeticamente efficiente. “Durante i sopralluoghi abbiamo scoperto che la copertura piana allora presente era stata costruita sopra un’altra copertura esistente, tanto da raggiungere lo spessore di circa un metro e mezzo, ulteriormente appesantito dal catrame usato per riempire gli interstizi”; attraverso un percorso di sottrazione e sostituendo la vecchia struttura, l’involucro ha ottenuto un doppio risultato: avere un nuovo tetto, garantendo un sistema di isolamento termo-acustico efficace, e raggiungere l’altezza al solaio di quasi quattro metri.
Ristrutturare un sottotetto usando la luce

Il cuore al centro della pianta
Il nucleo della residenza è un piccolo volume al centro della pianta, attorno al quale sono state agganciate mensole in legno locale di recupero. Le mensole svolgono diversi ruoli: sono, al tempo stesso, una spaziosa libreria, un piano di lavoro e superfici divisorie.

Tocchi candidi per finire
Intonaco bianco lucido per le pareti, parquet sbiancato per i pavimenti, trattato con oli naturali, tessere di mosaico opalescente in bagno, oltre alle scelte tessili che confermano la preferenza per tonalità chiare, definiscono lo stile dell’insieme, votato alla semplicità. Pochi elementi di design, di grande impatto, invertono la rotta in modo da creare un’atmosfera non solo confortevole ma anche originale e creativa.
© Riproduzione riservata.









