Vivere la natura con le conservatory

di Eleonora Bosco

Le eccellenti proprietà termoisolanti del sistema modulare Cmc 50 di Schüco Italia assicurano un elevato risparmio energetico e un perfetto comfort abitativo in qualsiasi stagione

Da pratici ampliamenti dello spazio abitativo a oasi di benessere fruibili tutto l’anno, grazie a vetrate apribili e a serramenti isolanti

Nate nel XVI secolo per ospitare prevalentemente le piante di agrumi dei ricchi proprietari terrieri, le conservatory si trasformano in luoghi esclusivi in cui conversare e godere delle bellezze della natura.

Progettato su misura per poter sfruttare al meglio la superficie di un terrazzo, il giardino d’inverno realizzato da L’Officina dei Giardini ha forme leggere, slanciate e altamente performanti

Sono sostanzialmente logge coperte circondate da pareti vetrate, apribili tramite finestre scorrevoli – racconta il paesaggista Lorenzo Soprani Volpini –. Hanno sempre mantenuto la loro elegante sontuosità, ma sono cambiate nelle funzionalità e nelle tecnologie, sempre più all’avanguardia”. Immaginati come estensione della casa al confine tra indoor e outdoor, le conservatory sono equiparabili per terminologia ai giardini d’inverno

Articolo pubblicato su Ville&Casali di Novembre 2022

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.