Le vetrate ampliano gli spazi

di Elena Fassio

Profili di soli 80 mm di Schüco Italia

Come valorizzare un paesaggio mozzafiato o dividere gli ambienti di casa senza rinunciare all’illuminazione naturale. I consigli dell’architetto Carlo Bonetto

Le grandi aperture vetrate, che inquadrano porzioni di cielo e di verde, come fossero gigantesche opere fotografiche, sono un’ottima soluzione per valorizzare un’abitazione affacciata sul mare o su un paesaggio collinare o montano. «Una vetrata panoramica permette di immergersi completamente nel paesaggio esterno anche dagli ambienti indoor. I confini tra esterno e interno si sfumano, permettendo al benessere degli spazi aperti di entrare in casa», spiega l’architetto Carlo Bonetto.

Serramento BG Legno

«Bisogna però prestare attenzione all’ambiente circostante. Una superficie vetrata disperde e immette più calore di un muro, quindi servono infissi a taglio termico e antisfondamento, che sono comunque molto sottili. Inoltre, l’esposizione non dev’essere a sud, per evitare eccessivo calore e illuminazione», continua.

Articolo pubblicato su Ville&Casali marzo 2021

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram