La tavola dell’estate 2025: colori solari, materiali naturali e ispirazioni mediterranee

Dalle nuance calde del sole ai materiali sostenibili come lino, ceramica artigianale e vetro: abbiamo esplorato le novità per la tavola estiva che quest’anno unisce semplicità e raffinatezza. Per apparecchiare con gusto, tra influenze mediterranee e dettagli contemporanei
Le novità per la tavola estiva del 2025 e le relative tendenze per la mise en place parlano chiaro: dominano i colori solari, i materiali naturali e le ispirazioni mediterranee, capaci di trasformare ogni pasto all’aperto in un’esperienza sensoriale. Su Ville&Casali di luglio (in edicola) ci siamo concentrati sui colori che elogiano la bella stagione, qui approfondiamo il panorama delle proposte esplorando materiali e stili. Tovaglie in lino grezzo, ceramiche artigianali, vetro molato a mano e dettagli floreali o esotici danno vita a tavole conviviali e rilassanti, perfette per celebrare la stagione più luminosa dell’anno con stile, autenticità e, quando se ne sente il bisogno, un pizzico di ironia.
Il primo passo? Dare voce alla natura
Questo il consiglio di Catherine Urban, fondatrice e direttrice artistica di Casarialto, che ci ha detto: “In estate consiglio di portare sulla tavola la natura, in tutte le sue forme – fiore, foglie, insetti – attraverso ricami o stampe delle tovaglie, giocando con le trasparenze del vetro di bicchieri e candelabri, portatovaglioli, in diversi colori, forme e stili. Insomma, un mix & match eclettico ed esplosivo, che rappresenta l’esplosione della natura in questa stagione dell’anno. La nota in più? Sempre tanti fiori a tavola, creando più zone e usando come vasi anche i bicchieri di casa, ma soprattutto osando abbinare colori e, perché no, inserendo nei bouquet anche la verdura di stagione.”
Ispirazioni mediterranee: stampe solari e accenti esotici
Tra i trend più amati dell’estate 2025 c’è il ritorno di una tavola solare e conviviale, che prende ispirazione dai paesaggi del Mediterraneo. Le stampe floreali, i motivi esotici e i colori accesi si mescolano a texture naturali, creando un equilibrio tra vivacità e raffinatezza.
Un esempio perfetto è la tovaglia rettangolare Frida della collezione ColorClub di VallesusaCASA: realizzata in puro cotone con stampa digitale e trattamento antimacchia, è pensata per coniugare estetica e funzionalità. Le sue suggestioni esotiche e i motivi vivaci la rendono ideale sia per la cucina che per la tavola in terrazza o in giardino. Made in Italy e certificata Oeko-Tex, è disponibile in tre misure e si distingue per un design versatile che si adatta con naturalezza sia agli ambienti classici che a quelli più moderni.
Un’altra proposta che esalta il fascino mediterraneo in chiave artistica è la collezione Nettuno di Ginori 1735. I piatti in porcellana, i vassoi e gli altri elementi del servizio da tavola si tingono di tonalità calde e intense che dialogano con la luce del tramonto, trasformando ogni apparecchiatura en plein air in un’esperienza onirica e sofisticata. I motivi decorativi ispirati al mito marino di Nettuno e Salacia, popolati da cavallucci marini, polpi e dettagli ispirati all’arte greca, sono reinterpretati dall’artista inglese Luke Edward Hall, che fonde l’immaginario classico con un’estetica audace e contemporanea. Ogni oggetto, dai piatti centrotavola alle tazze da tè, è pensato per valorizzare il momento conviviale e trasformare la tavola in un palcoscenico artistico.
Colori solari: tutte le sfumature della luce
Non esiste un solo “colore del sole”: il vero fascino sta nel cogliere le sue molteplici sfumature lungo l’arco della giornata. Dal giallo tenue dell’alba all’arancio caldo del mezzogiorno, fino ai toni accesi del magenta e del porpora che annunciano il tramonto, la luce estiva attraversa una tavolozza viva e sorprendente, capace di ispirare mise en place vibranti e raffinate. Senza dimenticare i riflessi verdi e blu del crepuscolo, che ricordano le sfumature marine, entrano nel linguaggio decorativo della tavola 2025.
Un esempio di questa estetica solare e sofisticata è il servizio da tavola Lisboa di Tognana, che interpreta con eleganza la tradizione dei piatti dipinti a mano. Le sfumature pastello e i motivi ispirati alla ceramica portoghese aggiungono un tocco di calore autentico, perfetto per i primi pranzi all’aperto o per una cena sotto le stelle. La collezione, pensata per la primavera-estate, dona alla tavola un’eleganza rilassata e conviviale, valorizzando anche le apparecchiature più semplici.
Per completare la tavola con un tocco scenografico e contemporaneo, si può puntare sui colori saturi e vibranti del cristallo sintetico firmato Mario Luca Giusti: eleganti ma resistenti, perfetti per ambienti outdoor e abbinamenti cromatici audaci. La brocca in Oro mat fa parte della collezione Roberta Soirée, la brocca in cristalli sintetico verde si chiama Roberta e il bicchiere per acqua bombato blu è Super Milly.
Materiali naturali e bellezza autentica
Nella tavola dell’estate 2025, i materiali non sono solo un dettaglio funzionale, ma un elemento narrativo. A dominare la scena sono texture naturali, finiture imperfette e superfici vive, capaci di restituire un senso di autenticità e contatto diretto con la materia.
Un oggetto che racchiude questo spirito è il bicchiere Gem di Weissestal: omaggio all’eccellenza artigianale italiana, è realizzato in vetro molato a mano e ispirato all’arte dell’intaglio delle pietre preziose. Le forme scultoree, i colori intensi e il peso importante restituiscono una sensazione di solidità e lusso tattile. Ogni pezzo riflette la luce come una gemma scolpita, grazie alle sfaccettature che richiamano ametista, zaffiro, smeraldo, ambra, quarzo fumé, onice e topazio. Una palette che permette abbinamenti eleganti e contemporanei, perfetti per chi desidera valorizzare la materia con stile.
Attorno a questo nucleo prezioso si costruisce una tavola fatta di ceramiche materiche, posate con finitura satinata e tessili in fibre nobili come il lino, che raccontano una bellezza semplice ma curata. L’effetto finale è quello di una mise en place autentica, multisensoriale, che celebra la natura anche nei piccoli dettagli. Appartiene alla collezione Soffio di Fazzini la tovaglia in lino 100% con trattamento Pentec, che dona un aspetto fresco, volume ed elasticità, garantendo una completa assenza di pilling, rifinita con balza di 9 cm e angoli a cappuccio.
© Riproduzione riservata.