6 ville con piscine spettacolari in giro per il mondo
In questo articolo esploreremo sei ville private diverse per località e anno di realizzazione, ma tutte caratterizzate da piscine spettacolari che fondono design innovativo e armonia con l’ambiente circostante. Dalla giungla messicana alle colline di Bali, passando per il deserto californiano
Abbiamo selezionato queste sei ville per la loro capacità di trasformare la piscina in un elemento centrale dell’esperienza abitativa, non solo come luogo di svago, ma come spazio che dialoga con la natura e l’architettura circostante. Ogni progetto racconta una storia unica, dove la piscina diventa il cuore pulsante di un’idea progettuale che unisce estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.
Un viaggio che comincia, cronologicamente, da due progetti esemplari dell’architettura modernista, entrambi a Palm Springs, Casa Kaufmann di Richard Neutra e la villa progettata da Charles Du Bois, per arrivare ai giorni nostri con residenze progettate dallo studio danese BIG, da CO-LAB Design Office di Tulum (Messico), dal collettivo internazione A Work of Substance fino ad arrivare ad una delle piscine spettacolari dello Studio Proba di New York.
Casa Kaufmann di Richard Neutra (Palm Springs, USA)
Progettata nel 1946 da Richard Neutra nel cuore del deserto californiano, Casa Kaufmann si può tranquillamente definire un capolavoro di architettura modernista. Concepita come una “casa nel deserto”, la villa si distingue per la sua pianta a croce, che le consente una perfetta integrazione con l’ambiente intorno. La piscina, elemento centrale del progetto, si allunga come una sorta di nastro d’acqua che riflette il cielo e le montagne di San Jacinto, creando un dialogo continuo tra interno ed esterno. Circondata da ampi spazi verdi e da una struttura in legno e acciaio, la piscina offre relax e contemplazione.
Dopo la morte del magnate Edgar J. Kauffman Sr nel 1955 (già proprietario della celebre casa sulla cascata), la casa rimase vuota per qualche anno per poi essere venduta. Negli anni ’90 il restauro effettuato restituì alla villa la sua magnificenza originale.
Residenza firmata da Charles DuBois (Palm Springs, USA)
La villa progettata da Charles Du Bois a Palm Springs alla fine degli anni Cinquanta si distingue per l’integrazione armoniosa con il paesaggio desertico. Tipico esempio dello stile del Mid-Century, è valorizzata dalla spaziosa terrazza che offre una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e dove sono distribuite con armonia e attenzione la piscina, dalla forma asimmetrica, una jacuzzi e un ampio braciere. La villa, che include una guest house separata,
è un richiamo all’epoca d’oro del modernismo americano, dove il relax prende forma architettonica in uno spazio luminoso e arioso.
Villa privata nella giungla di BIG (Sud America)
Situata in un terreno a forma di cuneo, questa residenza progettata da BIG si distingue per l’integrazione tra architettura e paesaggio. Il progetto ruota attorno a una piscina olimpionica lunga 50 metri, posizionata diagonalmente sul sito, che divide l’area in due lotti triangolari: uno destinato alla casa e l’altro al giardino. La forma della villa è caratterizzata da un volume in calcestruzzo, vetro e legno, con pareti in vetro che offrono ampie viste sul giardino e sulla gola circostante. Un ponte levatoio in acciaio collega la casa al giardino attraverso la piscina. L’interno della casa è organizzato su più livelli sfalsati, con una scala centrale che attraversa verticalmente gli ambienti, creando una sequenza di spazi con altezze variabili.
Casa Aviv di CO-LAB Design Office (Tulum, Messico)
Immersa nella giungla di Tulum, Casa Aviv è un rifugio moderno che celebra la simbiosi tra architettura e natura. Progettata da CO-LAB Design Office, la villa si sviluppa su due volumi paralleli, orientati per sfruttare i venti prevalenti e garantire una ventilazione naturale ottimale. La piscina, elemento centrale del progetto, si estende lungo il piano terra, creando una continuità visiva e spaziale tra gli ambienti interni ed esterni. Le ampie vetrate a tutta altezza e il pavimento in terrazzo nero riflettono la luce naturale, mentre il legno di cedro carbonizzato aggiunge calore e texture. Il design minimalista e l’uso di materiali locali e sostenibili rendono Casa Aviv un esempio di lusso discreto e armonia con l’ambiente circostante.
Una villa progettata da A Work of Substance (Bali, Indonesia)
Immersa nel cuore della foresta balinese di Ubud, The Ravine è una residenza che sfida le convenzioni architettoniche tradizionali. Progettata dallo studio A Work of Substance, la villa si sviluppa lungo il bordo di una gola, seguendo il corso del fiume e integrandosi perfettamente con il paesaggio circostante. La piscina a sfioro, realizzata in quarzo verde Batu Bijau, si fonde con la vegetazione facendo quasi perdere i confini tra i diversi elementi della natura. Gli interni sono caratterizzati da materiali naturali come il teak riciclato e la calce balinese, mentre gli arredi su misura si ispirano agli strumenti musicali tradizionali.
Fernandez Residence Pool dello Studio Proba (Miami, USA)
Raccontando di piscine spettacolari non si poteva non inserie un progetto dello Studio Proba che usa l’elemento piscina come una tela artistica. Nel Fernandez Residence sono state utilizzate oltre 8.000 piastrelle ceramiche artigianali, prodotte in collaborazione con Ceramica Suro. Ispirata alle barriere coralline e all’energia costiera di Miami, questa piscina privata – commissionata dalla famiglia Fernandez – è davvero un’opera d’arte abitabile e fruibile. Le forme fluide, i colori vibranti e l’artigianalità rendono ogni immersione in acqua un’esperienza unica e trasformano uno spazio di svago quotidiano in un luogo che stimola i sensi e l’immaginazione.
Il viaggio, però, non finisce qui: su Ville&Casali di maggio, infatti, tanti altri esempi di ville con piscine spettacolari, architettoniche e atmosfere di comfort elegante.
© Riproduzione riservata.