Sui colli del Patrarca
Ad Arquà Petrarca, un’antica residenza è stata trasformata in una dimora in dialogo con il panorama su cui si affaccia e con la memoria delle sue mura storiche. Firma il progetto lo studio Parisotto-Formenton Architetti
Siamo nel borgo medievale di Arquà Petrarca (PD), un territorio che fa parte del Parco Regionale Colli Euganei. Ma non solo: conosciuto a livello internazionale per aver ospitato, negli ultimi anni di vita, il Poeta Francesco Petrarca, dal 2017 è entrato nel circuito “I borghi più belli d’Italia”. È a partire da questa situazione storico geografica che varchiamo la soglia di un’antica residenza rurale riportata a nuova vita come dimora di vacanza grazie a un progetto firmato da Parisotto + Formenton Architetti. L’intervento nasce dal rispetto per il contesto storico e paesaggistico e si traduce in un linguaggio contemporaneo capace di innestarsi in spazi già ricchi di memoria. Il metodo dei due architetti, con studio a Padova e Milano, parte sempre dall’analisi del luogo, dallo studio degli affacci e dai materiali, con l’obiettivo di dar forma a un’architettura senza tempo, capace di dialogare armoniosamente con la storia.

Il fabbricato si affaccia sulla valle e gode di una posizione privilegiata, con un panorama straordinario che ha ispirato la nuova distribuzione degli interni. Gli ambienti principali sono stati ripensati per aprirsi verso l’esterno, incorniciando la vista attraverso le forometrie come fossero quadri naturali. Anche la scala che connette i tre livelli è stata riposizionata in funzione del nuovo layout, diventando elemento cardine dell’organizzazione spaziale. L’intervento ha mantenuto e valorizzato alcuni tratti distintivi della costruzione originaria: le pareti in pietra a vista e gli archi che guardano verso la valle restano protagonisti e dialogano con finiture più contemporanee, come l’intonaco materico che avvolge gli ambienti o il travertino noce scelto per il bagno padronale…
Articolo pubblicato su Ville&Casali novembre 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.







