Rigore e morbidezza
Tra fogliami che vanno dal grigio al verde, forme sinuose e linee decise, un giardino ad Asolo diventa un luogo seducente da godere in tutte le stagioni. Riservato e armonioso, accoglie specie a bassa manutenzione
Un’idea parte sempre da un’immagine. Così inizia la progettazione dei giardini per il garden designer Kristian Buziol, che vanta un’esperienza pluriennale e una conoscenza botanica acquisita nei viaggi all’estero. “È importante ripensare a spazi aperti, accoglienti e armonici che riescano ad abbracciare con naturalezza l’ambiente circostante e l’abitazione con linee pulite ed essenziali. Devono essere riconoscibili e unici.” sottolinea il progettista. La superficie verde di una famiglia tra le colline asolane, in una posizione tranquilla e panoramica, si trasforma in un’oasi intima e rigogliosa. L’area verde complessiva copre circa 2.200 mq di tappeto erboso, ai quali si aggiungono 600 mq di prato rustico.

Un’estensione importante che ha permesso di inserire un piccolo frutteto e uno spazio per l’orto, oltre che numerose specie a bassa manutenzione, adattando ogni parte alla presenza di un cane. “Una delle richieste dei proprietari – aggiunge Buziol – era ottenere fioriture diverse in differenti momenti dell’anno, come un quadro che cambia aspetto, colore e forma catapultando il visitatore in un luogo in continuo mutamento ma sempre spettacolare”. La scelta botanica punta dunque a un mix calibrato di specie sempreverdi e spoglianti, in modo tale da garantire struttura alla composizione e allo stesso tempo un interesse visivo anche durante la stagione invernale…
Articolo pubblicato su Ville&Casali ottobre 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.